Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Libri antichi negli Archivi Nazionali di Romania

Gli Archivi Nazionali di Romania e il Museo della Letteratura Romena hanno organizzato in partenariato una mostra di libri antichi.

Libri antichi negli Archivi Nazionali di Romania
Libri antichi negli Archivi Nazionali di Romania

, 30.05.2022, 14:32

Gli Archivi Nazionali di Romania e il Museo della Letteratura Romena hanno organizzato in partenariato una mostra di libri antichi del patrimonio degli Archivi. Tra i 52 volumi di particolare pregio, alcuni provengono dai principali centri tipografici di Germania, Belgio, Italia, Paesi Bassi e Svizzera e risalgono ai secoli XV-XVII, mentre altri furono stampati nei Principati Romeni nei secoli XVIII-XIX. Sono in particolare libri religiosi, atlanti geografici, libri di storia, scritti in latino, greco, tedesco, francese, italiano. I nomi degli autori sono altrettanto spettacolari: Terenzio, Ammiano Marcellino, Luciano di Samosata, Theodoro Spandugino, Erasmo da Rotterdam, Nicolaus Olahus. Tra gli autori, troviamo anche il nome di Dimitrie Cantemir, il principe erudito e umanista della Moldavia dell’inizio del Settecento, con le edizioni in inglese, tedesco e romeno nell’alfabeto cirillico della sua Storia dell’Impero ottomano. Altre opere pubblicate nello spazio romeno e presentate in mostra sono un libro di mineralogia pubblicato a Cluj nel 1767, la Bibbia di Șerban Cantacuzino, il Libro di insegnamento romeno di Varlaam e il Salterio Slavo-Romeno di Dosoftei, pubblicato in Valachia e Moldavia.

L’archivista Șerban Marin, medievista e curatore della mostra, spiega che non si può fare differenza tra libri stranieri e romeni. Si tratta di libri antichi, romeni e stranieri, sebbene questa distinzione non sia la migliore. È impossibile per noi stabilire, specialmente in un momento di globalizzazione, dove finisce il libro straniero e dove inizia quello romeno. Abbiamo scelto libri più vecchi, compresi quattro incunaboli stricto sensu, vale a dire pubblicati prima del 1500, opere di valore inestimabile, spiega Șerban Marin, raccontando anche la storia – non tanto lieta – del modo in cui questi magnifici oggetti sono entrati in possesso degli Archivi Nazionali.

Da un lato, si tratta di donazioni fatte da personalità come Bogdan Petriceicu Hașdeu, direttore degli Archivi per un lungo periodo di tempo. Per quanto riguarda i libri inseriti nelle nostre collezioni più recentemente, in effetti sotto il regime comunista, rivelerò, per così dire, una realtà poco conosciuta. Furono praticamente rubati, i loro proprietari erano marciti nelle carceri di Gherla, Aiud e altri. Lo stato romeno ha praticamente rubato la proprietà privata delle persone che amavano i libri. Inoltre, alcuni di questi libri mancano del frontespizio o del risguardo. Come mai ? Bene, oso sospettare il motivo: il frontespizio conteneva l’ex libris dell’ex proprietario, politico o imprenditore industriale. I nostri bravi agenti di polizia politica comunista hanno quindi combattuto non solo l’individuo, ma anche il libro innocente appartenente alla persona in questione. Hanno strappato quella pagina in modo che non vi sia traccia dell’ex-libris. Questa è la mia opinione personale, ma può essere presa in considerazione, spiega ancora Șerban Marin, parlando in modo più dettagliato dei quattro incunaboli.

Si tratta, prima di tutto, di Gerardus de Vliederhoven, autore del 14° secolo, il cui lavoro religioso Quattur Nouissima fu pubblicato nel 1492. Poi c’è l’edizione del 1497, in effetti la seconda edizione del volume di Liber Chronicarum di Herman Schedel, un’enciclopedia che potrebbe essere letta anche come una guida turistica molto interessante. Per il viaggiatore del XV secolo, il libro di Schedel era l’equivalente della nostra guida Michelin. Successivamente, c’è il libro di Pomponio Leto dedicato alla vita di Marcantonio Coccio, noto come Sabellico. Pomponio Leto proveniva dalla regione del Lazio e scrisse anche una storia di Venezia. Infine, mostriamo una tarda edizione di Gesta Romanorum, un’opera famosa dell’inizio del passato millennio, che racconta le gesta dei romani e che fu stampata nel 1497, conclude il nostro ospite.

La spettacolare mostra Libri antichi negli Archivi Nazionali di Romania, ospitata dal Museo della Letteratura Romena, invita a viaggi immaginari nel tempo. Indipendentemente dall’età, un libro continua ad essere attuale fintanto che le persone lo guardano o lo leggono.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company