Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le prime rappresentazioni cartografiche di Bucarest

Le prime mappe di Bucarest risalgono alla fine del Settecento e sono dovute alle guerre russo-austro-turche.

Le prime rappresentazioni cartografiche di Bucarest
Le prime rappresentazioni cartografiche di Bucarest

, 03.01.2020, 18:23

Le prime mappe di Bucarest risalgono alla fine del Settecento e sono dovute alle guerre russo-austro-turche. I tre grandi imperi si scontrarono nel 18/o secolo sui territori dei Principati Romeni della Moldavia e della Valacchia, che vennero occupati nel 1739, 1768 e 1792. Gli obiettivi militari venivano presi di mira dagli eserciti che avanzavano contro l’avversario. Cosicchè le prime mappe di Bucarest furono carte militari, tracciate dalle truppe russe e austriache, per cui ogni occupazione portò alla capitale una rappresentazione del genere. L’informazione indicata sulla mappa era direttamente collegata alla sua utilità.

L’architetto Toader Popescu, professore all’Università di Architettura Ion Mincu di Bucarest, si occupa della storia della cartografia e ricorda a Radio Romania Internazionale le prime rappresentazioni della capitale. Un piano militare russo del 1770 presenta una Bucarest abbastanza lontana dalla realtà. Siccome venne elaborato a scopo militare, presenta la città da questa prospettiva. Quello che vediamo attorno alla città sono elementi di interesse militare: Bucarest è raffigurata come una città compatta, ma sappiamo di sicuro che all’epoca non lo era. Gli autori non erano particolarmente interessati del modo in cui era costruita la città. Vediamo strade con edifici allineati, con dimensioni simili, il che sicuramente non corrispondeva alle realtà del momento. Quello che interessava di più erano le chiese e i monasteri. La topografia rappresentata è particolarmente immaginativa, nel senso che non c’è una differenza tra il modo in cui viene raffigurata al nord e al sul del fiume Dambovita, spiega l’architetto.

Bucarest non veniva rappresentata come una rete stradale gerarchizzata, quindi non era possibile rendersi conto quali strade erano più importanti e quali meno. Appariva piuttosto come un ammasso di parrocchie e periferie. La seconda rappresentazione, tracciata sempre a scopo militare, porta, però, un cambiamento, aggiunge Toader Popescu.

Nel piano successivo, risalente all’occupazione russa di Bucarest, quello che interessa non sono più i dintorni, bensì la città, che risulta chiaramente delineata e circondata da una sorta di cintura verde. Le isole urbane sono raffigurate nei dintorni degli edifici importanti, in maniera compatta e senza interessamento per il contenuto. In fondo alla mappa, a sinistra, viene raffigurata anche una rosa dei venti. La città viene collocata a nord di Dambovita, quindi la posizione rispetto al fiume è abbastanza correttamente presentata. Si può vedere che la città non si era ancora estesa verso la cornice meridionale del fiume. Nel suo letto principale si contavano alcuni nuclei abitativi in punti più alti come la Collina della Chiesa Metropolitana o i monasteri Mihai Voda e Radu Voda, aggiunge Toader Popescu.

La terza rappresentazione cartografica di Bucarest è dovuta all’esercito austriaco. Era la più dettagliata e rimase così fino alla successiva carta russa del 1846. L’occupazione austriaca di Bucarest alla fine del Settecento portò due piani molto importanti, tracciati nel giro di uno o due anni. Sono intitolati ai loro principali cartografi: il piano Purcel del 1789 e il piano Ernst del 1791. Il piano Purcel era migliore e meglio lavorato rispetto all’altro, e fu anche il primo ad occuparsi del tessuto urbano minore. Non c’è una differenza di rappresentazione tra gli edifici importanti e quelli meno rilevanti, come nella precedente mappa russa. Le casette, i palazzi e le grandi chiese vengono raffigurate con lo stesso colore e le linee dello stesso spessore. Ed è anche il primo piano che presenta l’utilizzo del terreno e che raffigura in una maniera quanto più fedele la rete stradale, ha detto ancora l’architetto Toader Popescu.

All’inizio dell’Ottocento, Bucarest diventò un riferimento cartografico europeo, e ugualmente la città con le più numerose simili rappresentazioni nello spazio romeno, moltiplicate man mano che la Romania stessa delineava il proprio profilo.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company