Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’aviatore Gheorghe Mociorniță

L'aeronautica romena vanta una tradizione di oltre un secolo e una personalità spiccante in campo militare fu il luogotenente Gheorghe Mociorniță.

L’aviatore Gheorghe Mociorniță
L’aviatore Gheorghe Mociorniță

, 08.02.2021, 16:33

L’aeronautica romena vanta una tradizione di oltre un secolo e una personalità spiccante in campo militare fu il luogotenente Gheorghe Mociorniță. Eroe della seconda Guerra mondiale, è caduto nell’adempimento del dovere a soli 26 anni nel paese ceco di Nivnice, il 21 aprile 1945, pochi giorni prima della fine del conflitto.

Proveniva da una grande famiglia fiorente nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Il padre era tecnico petrolifero, mentre lo zio era il noto industriale Dumitru Mociorniță, uno dei più grandi imprenditori di pelletteria e calzature. Fatto curioso per un futuro pilota di aerei da caccia, Gheorghe Mociorniță studiò le lettere e la filosofia presso l’Università di Bucarest. La preparazione per diventare pilota avvenne a tappe. Ottenne la licenza di pilota sportivo e nel 1943, in pieno conflitto, laureato presso la scuola militare di ufficiali e quella di piloti da caccia, imboccava questa strada. Nel 1941, la sciagura aveva colpito la famiglia Mociorniță. Il fratello maggiore, in età di 26 anni, era stato ucciso nei combattimenti di Sebastopoli, in Crimea.

Il pilota Tudor Greceanu, coetaneo di Gheorghe Mociorniță, ricordava nel 1993 come aveva guidato gli aerei tedeschi Messerschmitt nel 1941, quando l’esercito romeno conquistò Odessa. « Una squadriglia da caccia contava generalmente 15 aerei, non sempre in linea di volo. Ma all’inizio siamo partiti in linea di volo. Noi contavamo su almeno 12 disponibili ogni giorno. Gli altri velivoli erano al solito sottoposti a revisioni o riparazioni, insomma presentavano piccoli guasti. Ma ad un certo momento, cioè dopo la caduta di Odessa, siamo arrivati al punto in cui delle tre squadriglie con 45 aerei, ne erano rimasti solo tre. Nessuno ci forniva altri. Lo stato romeno aveva acquistato dai tedeschi tre squadriglie di aerei da caccia Messerschmitt 109. Quindi, siamo saliti su questi aerei per andare sul fronte. Ma i velivoli che precipitavano o si deterioravano, venivano semplicemente cancellati dagli effettivi », ricordava Tudor Greceanu.

Una volta ottenuto il brevetto, Mociorniță venne cooptato per gli addestramenti nella squadriglia 64 del 1/o Gruppo Caccia. Nella primavera del 1941, in Romania cadevano le prime bombe degli alleati nella zona petrolifera di Prahova. Il 4 aprile 1944, il sottotenente Gheorghe Mociorniță partiva nella sua prima missione di intercettazione del nemico in volo sul territorio della Romania. E’ a maggio 1944 che risale la sua prima vittoria contro i bombardieri americani in arrivo da Foggia. Il 5 maggio abbatteva un bombardiere, seguito un giorno dopo da un altro. Fino al 23 agosto 1944, quando la Romania lasciava l’alleanza con la Germania e l’Italia, il sottotenente Gheorghe Mociorniță partecipò a tutte le missioni del suo gruppo.

Dopo il 23 agosto 1944 venne promosso a luogotenente e insignito dell’Ordine « Corona di Romania » per « il coraggio particolare e la coscienziosità dimostrati nelle missioni eseguite a beneficio degli eserciti terrestri ». Il fronte si era spostato all’ovest e il giovane aviatore partecipò alla liberazione del nord della Transilvania dall’occupazione magiara, come anche dell’Ungheria e della Cecoslovacchia tramite varie missioni e attacchi contro il nemico. Dagli aerodromi dell’Ungheria, il 2/o Gruppo Caccia di cui faceva parte Mociorniță, appoggiò le offensive dell’esercito 27 sovietico.

Nella sua 29/a e ultima missione, il luogotenente Gheorghe Mociorniță pattugliava in una zona di colonne tedesche in ritirata. Pilotava un aereo di produzione romena IAR 80 ed era accompagnato da un altro aviatore romeno. Attaccarono la colonna tedesca ma, siccome Mociorniță andò troppo in basso, il velivolo venne abbattuto dalla contraerea nemica. Le sue spoglie riposano nel cimitero degli eroi romeni di Zvolen, nella Slovacchia occidentale.

Considerato un asso dell’aviazione, il luogotenente Gheorghe Mociorniță fu insignito post mortem degli ordini Stella di Romania, Corona di Romania e Virtù Aeronautica. Resti del suo aereo abbattuto sono custoditi oggi dal Museo Militare Nazionale di Bucarest. La posterità ha reso omaggio alla sua memoria anche tramite un busto inaugurato nel 2015 nella città natia – Băicoi, in provincia di Prahova. Inoltre, l’86/o Gruppo Caccia è stato intitolato al grande aviatore.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company