Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’aereo ROMBAC 1-11

Laeronautica è uno dei settori in cui la Romania vanta una tradizione non indifferente, in quanto ha dato allumanità alcuni insigni costruttori di aerei e inventori, quali Henri Coanda e Gogu Constantinescu.

L’aereo ROMBAC 1-11
L’aereo ROMBAC 1-11

, 21.01.2013, 15:20


L’aeronautica è uno dei settori in cui la Romania vanta una tradizione non indifferente, in quanto ha dato all’umanità alcuni insigni costruttori di aerei e inventori, quali Henri Coanda e Gogu Constantinescu. I costruttori romeni di aerei si erano però concentrati solo su aerei militari. La produzione di aerei civili era inesistente e solo un coinvolgimento dello stato poteva far cambiare le cose. Il regime comunista di Nicolae Ceausescu ha trovato la soluzione di acquistare una licenza occidentale per la produzione di aerei di linea. Erano gli anni in cui i comunisti romeni avevano orientato l’economia nazionale vero l’Occidente.


La Romania si annovera tra i produttori mondiali di aerei civili da giugno 1979, quando Ceausescu firma con la compagnia britannica Hunting Aircraft il contratto per la produzione dei modeli BAC One-Eleven, aereo di dimensioni medie per voli brevi. Il BAC 1-11 apparteneva alla generazione degli anni 1960-1970 e alla firma del contratto con la Romania era già ritenuto superato. Fino alla data della sua usura morale, aveva operato con successo i voli americani, ma era stato superato dai modelli Boeing 737, McDonnell Douglas DC-9 e Fokker 28.


Il BAC 1-11 aveva una potenza dei motori inferiore agli altri tre, consumava più carburante ed era molto più rumoroso. I motivi per cui la Romania voleva produrlo erano il costo più basso della licenza e di vendita sul mercatro sul quale avrebbe dovuto entrare con i nuovi prodotti. Il nuovo aereo, Rombac 1-11, doveva entrare nella dotazione delle compagnie dei paesi nonallineati e di quelli del terzo mondo. La Cina, l’acquiente più promettente, intendeva comprare circa metà della produzione preconizzata, di 80 aerei.


Un altro motivo fu quello che gli aerei BAC avevano motori Rolls Royce della generazione Spey. E la compagnia di bandiera Tarom aveva aerei di fabbricazione sovietica Tupolev e Iliusin, più usati dei BAC. Ma i negoziati che la Romania dovette fare per non irritare il suo alleato sovietico hanno portato a ritardi che si sono dimostrati controproduccenti per la sorte del futuro aereo.


Il contratto tra lo stato romeno e la ditta produttrice dell’aereo BAC 1-11 prevedeva che la parte britannica offra tre aerei completamente equipaggiati, due del tipo BAC 1-11 500 e un BAC 1-11 475, nonchè assistenza tecnica nella costruzione di 22 velivoli alla fabbrica di aerei di Bucarest. Così, dopo l’Urss, la Romania diventava il secondo paese comunista a produrre aerei civili a reazione. Il primo costruito nella fabbrica di Bucarest fu terminato ad agosto 1982. Il Rombac 1-11 era un aereo medio, trasportava tra 100 e 120 passeggeri su distanze di fino a 3.500 km e toccava una velocità di 870 km orari. La compagnia di bandiera Tarom entrò in possesso del primo Rombac a dicembre del 1982.


Negli anni successivi, la produzione del Rombac dovette superare grossi problemi, soprattutto a causa dell’economia che andava sempre peggio. La mancanza cronica della valuta portò rallentò la produzione di componenti per il Rombac, il mercato non ne fu poi così interessato e si arrivò al fallimento della variante romena. Appena nel 1989, la nuova generazione di motori Rolls Royce Tay avrebbe potuto rendere il Rombac più economico, più forte, e meno rumoroso del modello di prima, ma era troppo tardi. Nel 1989 erano stati costruiti solo nove aerei, e altri due erano in corso. Il crollo del comunismo e la riforma economica del 1990 portarono all’abbandono del progetto.


Ma il Rombac ha avuto una grande qualità: incidenti zero. Tra il 1982 e il 1989, la Tarom ha adoperato nei voli internazionali solo gli aerei Rombac e senza alcun problema. Dopo il 1989 la compagnia Romavia, che aveva due aerei Rombac, ha perso la licenza di volo per l’Europa, a causa del rumore. Gli altri sette aerei in dotazione della Tarom furono venduti. (trad. Carmen Velcu)

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 02 Febbraio 2025

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta...

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company