Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La via Colțea della vecchia Bucarest

Ogni grande città ha un chilometro 0 da cui inizia simbolicamente e fisicamente la misurazione delle distanze e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo chilometro 0 di Bucarest si trova sulla vecchia via Colțea, dove sembra che sia nata l’attuale Bucarest.

Le Tombe di Tomi
Le Tombe di Tomi

, 25.10.2024, 11:12

Ogni grande città ha un chilometro 0 da cui inizia simbolicamente e fisicamente la misurazione delle distanze e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo chilometro 0 di Bucarest si trova sulla vecchia via Colțea, dove sembra che sia nata l’attuale Bucarest.

Tra il 1703 e il 1707, il comandante dell’esercito Mihail Cantacuzino fece costruire un ospedale e una scuola sulla tenuta di Colțea Doicescu, incaricato dell’approvvigionamento della corte principesca. Il nome di questo grande boiardo è rimasto fino ad oggi nella topografia della città, costituendo un punto di riferimento fondamentale. La tenuta di Colțea si stendeva a nord dell’attuale chilometro 0 e su di essa fu costruito il centro dell’odierna Bucarest. A partire dalla fine del XIX secolo, la tenuta venne sistematizzata e una strada laterale dell’odierno viale Brătianu, tra l’ospedale e la chiesa di San Giorgio dove si trova il monumento del chilometro 0, si intitola ancora “strada Colței”, una piccola reliquia urbana di quella che era stata quasi 150 anni fa.

Su quella che un tempo era l’antica via Colțea, con la sua famosa torre situata al centro dell’odierno viale Brătianu, torre demolita nel 1888, è nata l’asse centrale dell’attuale Bucarest, all’incrocio degli attuali viali Carol ed Elisabetta, in direzione est-ovest, e Brătianu e Magheru, in direzione nord-sud. La strada Colței avrebbe aiutato la nuova Bucarest a respirare meglio alleggerendo Calea Victoriei, la prima asse nord-sud della capitale.

Il museografo Cezar Buiumaci del Museo del Municipio di Bucarest è responsabile del progetto sulla memoria dell’antica via Colțea. Con una mappa davanti agli occhi, è molto più semplice seguire il percorso di una volta della famosa strada. Ma Buiumaci fornisce tutti i dettagli che aiutano a costruire una mappa mentale facendo uso delle opere d’arte degli artisti del XIX secolo che hanno dipinto la via Colțea della vecchia Bucarest. Dal palazzo Suțu, di fronte alla chiesa Colțea, con l’aiuto dell’immaginazione, tutto prende forma più chiaramente: “Qui siamo sul vialetto di Colțea, di fronte c’è la chiesa Colțea, c’erano i bassifondi e la torre di Colțea, tutto ciò si trova oggi nel cuore della città, ma ad un determinato momento erano in periferia. Questa strada tortuosa è la via Colțea. Qui c’erano la Corte Reale, la locanda Colțea, la torre Colțea, noi ci troviamo qui, una strada che partiva dalla Piazza San Giorgio, dalla chiesa di San Giorgio, dall’incrocio con la via Lipscani, e finiva in via Clemenței. Finiva laddove oggi si trova la via C. A. Rosetti.”

Una passeggiata a piedi per Bucarest aiuta ancora di più a ripristinare la memoria dell’antica via Colțea. Cezar Buiumaci ci ha raccontato fino a dove è arrivata ad estendersi Bucarest a partire dalle nuove assi tracciate ai tempi del sindaco Pache Protopopescu, un nome che va menzionato: “Qui, dove finiva la via Colțea, terminava anche la città. Era la zona periferica dell’attuale strada che parte dalla Stazione Ferroviaria Nord, prosegue sulla strada Titulescu e arriva a Piazza Victoriei. Si prosegue su Iancu de Hunedoara, sulla strada Ștefan cel Mare e così via, è la strada che circonda la città, una strada periferica costruita sul modello di quelle francesi. Come era la via Colței una volta progettata? Ciò avvenne nella seconda metà del XIX secolo, verso la fine, quando fu costruito il viale, l’asse est-ovest che collegava le zone di Obor e Cotroceni. Fu il primo viale, non aveva nemmeno un nome, si chiamava il Viale, era l’unico. E su di esso furono costruiti gli edifici più importanti del giovane Stato romeno come i ministeri, il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero della Guerra. Di fronte c’è l’ospedale, il primo della Valacchia, c’è l’Università, con la Piazza dell’Università che si trova di fronte all’edificio dell’Università. Era quella piazza semicircolare dove troviamo le statue disposte come in un pantheon nazionale. Il viale venne allestito così perché qui venivano organizzate le sfilate del 10 maggio, festa nazionale.”

La Bucarest del Regno di Romania sotto la corona e lo scettro del re Carol I stava diventando una città sempre più europea. Cezar Buiumaci segnala solo alcuni dei punti di riferimento essenziali che appaiono sui nuovi viali che emergono dalla via Colțea: “La statua di Michele il Bravo fu collocata lì nel 1874, 150 anni fa. Risale a quel momento la dichiarazione di Carlo I, che si assumeva l’unione di tutti i romeni sotto il suo regno, ci furono anche dichiarazioni di indipendenza e unificazione che Carlo fece durante il suo regno. Più avanti ci sono alcune istituzioni abbastanza importanti, tipografie, c’è il Circolo Militare, di fronte c’è un albergo, il Grand Hotel du Boulevard, un albergo che prende il nome dal viale, cioè era il grande albergo sul viale. Poi abbiamo altre istituzioni importanti, il Consiglio direttivo degli ospedali civili, una serie di istituzioni militari, la Casa delle Donazioni, e poi la Gazzetta Ufficiale, ma anche il Parco Cișmigiu e una serie di ristoranti e le sale dove si facevano proiezioni grazie all’invenzione dei fratelli Lumière.”

La via Colțea della vecchia Bucarest non è più visibile oggi, ma è quella che ha dato vita alla città. E le fonti iconografiche dell’epoca la mantengono ancora viva.

La fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Le Tombe di Tomi
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi
La fortezza Soroca (Foto: RRI)
Enciclopedia RRI venerdì, 07 Febbraio 2025

La fortezza Soroca

Le poche testimonianze archeologiche e documentarie esistenti su questa fortezza rilevano che fu eretta dal principe della Moldavia Stefano il Grande...

La fortezza Soroca
Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 02 Febbraio 2025

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta...

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company