Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La via Brezoianu di Bucarest

Una delle vecchie strade importanti di Bucarest è la via Brezoianu. Inizia dal centro storico di Bucarest e si interseca con il primo viale della capitale – il viale Elisabetta di oggi -, passa accanto al parco Cișmigiu e si stende parallelamente a Calea Victoriei.

La Via Brezoianu / Foto: RRI
La Via Brezoianu / Foto: RRI

, 25.06.2024, 17:35

Una delle vecchie strade importanti di Bucarest è la via Brezoianu. Inizia dal centro storico di Bucarest e si interseca con il primo viale della capitale – il viale Elisabetta di oggi -, passa accanto al parco Cișmigiu e si stende parallelamente a Calea Victoriei, essendo anche una delle strade meglio conservate dal punto di vista storico e architettonico. La sua storia iniziò nel XVII secolo e colui che diede il nome della baraccopoli formatasi nella zona fu il boiardo Pătrașcu Brezoianu che ricevette nel 1703 dal principe Constantin Brâncoveanu un terreno per costruire delle case proprio in quella zona. Verso la metà del XIX secolo, la zona cominciò a modernizzarsi con la bonifica delle paludi dove venne allestito il giardino pubblico o il parco Cișmigiu.

Tuttavia, il boiardo fondatore fu dimenticato e il suo nome confuso con quello dell’attore Iancu Brezeanu, come ci ha spiegato Oana Marinache, storica dell’arte: È uno degli errori che si fanno spesso nel nomenclatore stradale. Probabilmente, lungo il tempo, si è sovrapposto il ricordo di molte personalità e così si è creato questo errore. Si tratta, in primo luogo, di un attore, Ion (Iancu) Brezeanu, e di un’altra personalità della nostra cultura, un insegnante, un riformatore del sistema di insegnamento che si chiamava Ion Brezoianu. E per complicare la storia, ricorderei, infatti, il vero personaggio, Pătrașcu Brezoianu, che fece ricostruire all’inizio del XVIII secolo la chiesa che avrebbe recato poi il suo nome. Quindi, se le due persone menzionate prima, l’attore e il riformatore, non avevano necessariamente una casa nella zona, colui che avrebbe dovuto veramente dare il nome di questa strada è il boiardo Pătrașcu Brezoianu. Lui fece costruire il luogo di culto, che si trovava molto vicino alla sede di oggi di Sala Palatului. La sistematizzazione e i bombardamenti della zona hanno distrutto la chiesa. In generale, queste vecchie baraccopoli del centro città si formavano su terreni concessi in affitto a lungo termine nei pressi di un luogo di culto. Qui sappiamo che c’era stata una chiesa in legno che è scomparsa nel periodo incerto compreso tra il XVII e il XVIII secolo ed è stata poi rifatta in pietra nel 1710. La chiesa è resistita fino verso il 1959, fino all’epoca comunista, però ha superato il grande terremoto del 1940 e i bombardamenti del 1944, quindi comunque non sarebbe stata più in buone condizioni. 

A differenza del luogo di culto attorno al quale venne costruita la baraccopoli, molti edifici di patrimonio importanti sono sopravvissuti fino ad oggi. Uno di questi è il Palazzo Vama Poștei (Dogana della Posta), che si trova sulla via Lipscani proprio dove comincia la via Brezoianu, edificio concepito dall’architetto Statie Ciortan. Poi il Palazzo Universul, sede dell’omonimo quotidiano, progettato da Paul Smărăndescu, che si trova all’incrocio con un’altra strada piena di redazioni di giornali. Questi edifici e altri sono sopravvissuti, sebbene l’infrastruttura del luogo sia stata sempre problematica, sottolinea Oana Marinache: Essendo una strada abbastanza lunga, parallela con il Ponte di Mogoșoaia o Calea Victoriei di oggi, abitata da grandi personalità delle famiglie aristocratiche, piena di monumenti architettonici risalenti alla metà del XIX secolo, l’interesse delle autorità è stato sempre di modernizzare, rifare, mettere piastrelle, raddrizzare. Continua ad avere alcuni leggeri dislivelli e, in varie epoche, partiva dalla via Lipscani (dal centro storico) e, ovviamente, arrivava fino alla strada che reca il nome del principe Știrbei Vodă. Un problema della zona legato al giardino pubblico di Cișmigiu e alla vecchia palude che c’era là, è quello delle inondazioni, dei brutti odori, delle fughe d’acqua nei seminterrati e degli straripamenti. Si sono conservati persino lettere di quell’epoca, degli abitanti di spicco guidati dal pittore Tătărăscu, la cui casa si trovava vicino alla via Brezoianu. Anche lui era una voce importante nella comunità e prendeva sempre l’iniziativa, pregando le autorità a trovare una soluzione per livellare o raddrizzare la pendenza della strada e di porre fine alle inondazioni che portavano non solo brutti odori, ma anche malattie.

Oggi, questi problemi sono scomparsi e le tracce del passato si conservano bene sulla via Brezoianu, nelle vicinanze del Circolo Militare Nazionale, della pasticceria Capșa e dell’ex Palazzo Reale, attualmente sede del Museo Nazionale d’Arte della Romania.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company