Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La storia delle moto romene

Le prime moto romene vennero fabbricate prima della seconda Guerra mondiale. Nel 1938 fu fondata a Zărneşti, nel centro della Romania, la fabbrica Tohan, come sussidiaria del gruppo Malaxa. Era specializzata nella fabbricazione di moto e biciclette.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La storia delle moto romene
La storia delle moto romene


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 17.11.2014, 13:52

Le prime moto romene vennero fabbricate prima della seconda Guerra mondiale. Nel 1938 fu fondata a Zărneşti, nel centro della Romania, la fabbrica Tohan, come sussidiaria del gruppo Malaxa. Era specializzata nella fabbricazione di moto e biciclette. I prodotti Tohan diventarono conosciuti soprattutto durante la seconda guerra mondiale quando vi si fabbricavano munizioni, elementi pirotecnici e razzi per l’esercito romeno. Dopo il 1948, quando l’impresa venne nazionalizzata, Tohan continuò a produrre biciclette. Prima del 1945, in Romania circolavano moto di fabbricazione tedesca e francese, e durante la guerra a dominare le preferenze erano le famose Zündapp.



Dopo il 1945, sul mercato romeno entrarono molti prodotti di fabbricazione sovietica, la maggior parte copie di prodotti occidentali. Apparvero le moto IMZ-Ural, le famose “IJ”, la cui produzione era iniziata nel 1939 in base ad una licenza dei marchi tedeschi BMW. Un’altra moto sovietica entrata sul mercato romeno fu Minsk. In più, sulle strade romene si potevano vedere i modelli cecoslovacchi Java e CZ, e quello tedesco orientale MZ.



Lo star delle moto romene fu il motorino Mobra 50, per cui la fabbrica Tohan cominciò la produzione di serie nel 1971, dopo aver testato con successo il modello Carpaţi, prodotto fino alla fine degli anni 1960. Il motore della Mobra, di 50 centimetri cubici, era prodotto dalla Metrom Braşov, poco lontana dalla Tohan Zărneşti. Infatti il nome stesso di “Mobra” è un abbinamento tra le prime due sillabe di “Motociclette” e “Braşov”.



La Mobra aveva una potenza di 4 cavalli, la scatola di velocità a 4 marce e poteva arrivare alla velocità massima di 70 chilometri orari. Consumava poco, soli 2,7 litri per 100 chilometri e il serbatoio aveva un’autonomia da 450 chilometri. Nel 1971, una Mobra costava 6325 lei, allora pari a 530 dollari americani. Era un marchio tipico dell’industria socialista, senza tante pretese di design e performance tecniche. Altre sue varianti furono la Mobra 50 Super e la Mini-Mobra.



Un modello migliorato fu il motorino Hoinar, prodotto dal 1976 al 1994, che aveva più o meno le stesse caratteristiche della Mobra: motore in due tempi, cilindrata di 49 centimetri cubici, scatola di velocità a 5 marce e velocità massima di oltre 70 chilometri orari.



La mobra ha partecipato anche a gare sportive. Il pilota Octavian Vrăjitoru ha vinto con la sua Mobra 19 titoli di campione nazionale e uno di campione balcanico. Un’altra storia, meno conosciuta, riguarda la moto costruita dall’ingegnere Sorin Tulea, ex detenuto politico nel carcere comunista di Aiud. A lui e ad altri due detenuti, l’ingegnere Adrian Stambuleanu e Costel Nicolau, furono messi a disposizione tutti i materiali necessari per costruire una moto, infatti per inventarla. Ci riuscirono, destando molto stupore, e la loro moto si conserva ancora ed è esposta presso il Memoriale delle Vittime del Comunismo di Sighet. (traduzione di Gabriela Petre)

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company