Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La storia della Biblioteca dell’Accademia Romena

Con una storia di 155 anni, la Biblioteca dell'Accademia Romena è oggi il più importante deposito di stampe che hanno circolato o che sono state prodotte nello spazio romeno.

La storia della Biblioteca dell’Accademia Romena
La storia della Biblioteca dell’Accademia Romena

, 18.01.2023, 08:13

Con una storia di 155 anni, la Biblioteca dellAccademia Romena è oggi il più importante deposito di stampe che hanno circolato o che sono state prodotte nello spazio romeno. Apparve come una conseguenza naturale della fondazione, il 1° aprile 1866, della Società Letteraria Romena, che lanno successivo prese il nome di Società Accademica Romena. Dal 1879, due anni dopo che la Romania ottenne lindipendenza statale, lAccademia Romena, successore delle due organizzazioni precedenti, divenne listituzione scientifica più importante del nuovo stato romeno. E la Biblioteca dellAccademia Romena, sorta nel 1867, cominciava ad assumere il suo ruolo dichiarato e a creare un fondo di conoscenza proprio attraverso donazioni e acquisti. Alla fine dellOttocento, nel 1897, fu eretto anche ledificio che avrebbe ospitato limmenso patrimonio di cui dispone oggi.



Il primo donatore della Biblioteca dellAccademia Romena fu il vescovo ortodosso di Buzău, Dionisie Romano, il quale ha annunciato la prima donazione proprio in occasione della riunione di fondazione della Biblioteca, composta da 81 libri romeni antichi, rilegati in 73 volumi. Nel 1897, 25 anni dopo la morte del vescovo, la sua intera collezione personale di libri entrò in possesso della biblioteca. Altri donatori hanno contribuito in modo sostanziale allaumento del fondo di stampe: il medico Carol Davila, i linguisti Timotei Cipariu e August Treboniu Laurian, gli storici e archeologi V. A. Urechia, George Barițiu e Alexandru Odobescu, linventore Petrache Poenaru. Ma colui che lasciò maggiormente la propria impronta sullistituzione fu il suo primo direttore, il linguista Ioan Bianu. Nel 1894 Bianu concepì il “Piano della bibliografia nazionale” basato su cinque settori: la compilazione della bibliografia nazionale dei libri romeni; la compilazione di una bibliografia di pubblicazioni periodiche romene; la redazione di una bibliografia analitica che includeva gli articoli dei periodici; la redazione di un catalogo dei manoscritti, a partire da quelli romeni; la redazione del catalogo dei documenti della Biblioteca.



Finora, sulla Biblioteca dellAccademia Romena è stato scritto in modo più o meno sistematico, ma una sua storia esaustiva si è lasciata attendere. Di recente è uscito il primo volume, coordinato da Nicolae Noica, direttore dellistituzione, che in 700 pagine ripercorre il suo primo periodo “pionieristico”, quello tra il 1867 e il 1885. In occasione del lancio del primo volume della storia della Biblioteca dellAccademia Romena, il presidente dellAccademia, lo storico Ioan-Aurel Pop, ha affermato che la storia della maggiore biblioteca in Romania è un progetto importante per almeno una generazione: “Una storia della Biblioteca dellAccademia Romena in 10 volumi non è stata scritta finora, anche se ci sono stati molti progetti e persino tentativi, ed è poco probabile che venga scritta presto. Pertanto, lattuale progetto che sta prendendo forma attraverso questo primo volume è un risultato notevole. La Biblioteca dellAccademia romena ha mosso i suoi primi passi nel 1867. Questo è considerato lanno della sua nascita, un anno dopo la fondazione della Società Letteraria, che era lantenata dell’Accademia Romena. Fin dallinizio, ha avuto la missione di riunire, organizzare e valorizzare collezioni nazionali specifiche, collezioni di libri, elaborare e pubblicare la bibliografia retrospettiva nazionale per tutti i tipi di testimonianze della stampa.”



Ioan-Aurel Pop ha inoltre affermato che listituzione si è sviluppata continuamente e, come ogni organismo in crescita, ha diversificato e ampliato i propri orizzonti: “Gli obiettivi e le attribuzioni dellistituzione si sono sempre ampliati nei 155 anni dalla sua fondazione. Oggi è la più importante biblioteca-tesoro, la più preziosa biblioteca di erudizione della Romania. Le sue collezioni hanno una struttura enciclopedica, a partire dai testi più antichi in romeno, dal XVI secolo in poi, e da quelli molto più antichi nelle lingue di cancelleria e di culto che hanno raccolto le testimonianze del passato nello spazio romeno: principalmente slavo, latino, turco-ottomano, romeno antico, greco, arabo, armeno, ebraico, ungherese e altri, oltre a testi nelle lingue di cancelleria e di culto che circolavano allinterno dello spazio romeno.”



Chi inizia a fare una ricerca sa che il punto di partenza è lo sguardo al passato per scoprire con che cosa hanno contribuito i predecessori. Pertanto, afferma Ioan-Aurel Pop, andare in biblioteca e leggere i testi precedenti sono un obbligo per poter effettuare una ricerca pertinente e di qualità: “Le collezioni speciali nel patrimonio della nostra biblioteca le assicurano un posto unico tra le biblioteche che conservano testimonianze del genere in Romania. Tra queste, la collezione di manoscritti è la più ricca del Paese, e le collezioni del Gabinetto delle Stampe, quelle del Gabinetto della Numismatica, del Gabinetto della Musica, del Gabinetto delle Carte Geografiche sono veri e propri punti di riferimento nel settore. Nessun libro di storia delle scienze, delle discipline propriamente dette e nessun’opera di storia della cultura può essere realizzata senza ricorrere a questa straordinaria istituzione. La biblioteca è unistituzione viva, che organizza conferenze e convegni, soprattutto negli ultimi anni.”



La storia della Biblioteca dellAccademia Romena è assai lunga e gli uomini di cultura hanno appena iniziato a raccontarcela.


L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company