Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La sistemazione del fiume Dâmbovița

Su una lunghezza di 22 chilometri, Bucarest è attraversata sulla diagonale da nord-ovest a sud-est dal fiume Dâmbovița.

La sistemazione del fiume Dâmbovița
La sistemazione del fiume Dâmbovița

, 14.02.2022, 12:15

Su una lunghezza di 22 chilometri, Bucarest è attraversata sulla diagonale da nord-ovest a sud-est dal fiume Dâmbovița, incorniciato a nord dall’affluente Colentina e a sud dal fiume Argeș. Dâmbovița nasce dai monti Făgăraș, ha una lunghezza di 237 chilometri e copre un dislivello di 1757 metri. Lasciata la capitale della Romania, dopo 40 chilometri sfocia nel fiume Argeș, vicino a Budești. Il fiume intitola anche la provincia di Dâmbovița, il cui capoluogo è Târgoviște, l’antica capitale medioevale del principato della Valacchia. E’ alla metà del XV secolo, ai tempi del principe Vlad Țepeș (l’Impalatore), che risale la più antica menzione della città di Bucarest, che nei documenti veniva chiamata anche la Fortezza di Dâmbovița. Gli abitanti utilizzavano l’acqua del fiume per bere e lavarsi. Le prime fontane pubbliche furono costruite durante il regno del principe Alexandru Ipsilanti, alla fine degli anni ’90 del Settecento, così come le prime reti di approvvigionamento idrico. Per le strade di Bucarest erano famosi i venditori di acqua potabile. Ma gli abitanti hanno anche affrontato i capricci del fiume Dâmbovița. Le piogge eccessive spesso allagavano i quartieri e molte aree diventavano paludose.

La formazione dello Stato romeno moderno nel 1859 e l’istituzione della capitale a Bucarest segnarono l’inizio della trasformazione di Dâmbovița e della sua addomesticazione. Prendendo come modello la sistemazione dei fiumi nelle grandi capitali europee – Parigi, Londra e Berlino, gli ingegneri romeni hanno elaborato dei piani per rimediare le carenze naturali. I primi tentativi di domare la furia dell’acqua furono compiuti sotto lo stesso principe Ipsilanti, nel 1775, quando fu costruito un canale per limitare le proporzioni delle ondate di piena. Nel 1813, sotto il regno del principe Ioan Caragea, il fondo del letto del fiume fu pulito. Ma le vere trasformazioni arrivarono dopo il 1878, quando la Romania divenne indipendente. A partire dal 1880, secondo i progetti dell’ingegnere e architetto Grigore Cerchez, venne regolarizzato il corso attraverso la città, approfondito l’alveo del fiume, consolidati gli argini in pendenza, piantati degli alberi, e costruiti dei ponti.

Tuttavia, il più grande progetto di sviluppo fu completato dopo il terremoto del 4 marzo 1977, quando Nicolae Ceaușescu ordinò il cambiamento della fisionomia dell’area centrale di Bucarest. La sistemazione di Dâmbovița faceva parte del progetto. Lo storico Cezar-Petre Buiumaci del Museo del Municipio di Bucarest, spiega in che cosa consisteva l’ambizioso progetto.

La sistemazione del fiume Dâmbovița è stata inclusa nel grande progetto di cambiamento del centro cittadino avviato da Ceaușescu dopo il terremoto del 4 marzo 1977. L’impresa del grande centro civico della Capitale, di cui compaiono i primi abbozzi dopo il terremoto, significò un intervento brutale e senza precedenti. Comportò la demolizione della parte centrale della città, zona eminentemente residenziale. La demolizione ha creato il problema dello spazio abitativo necessario per spostare le famiglie dalle case rase al suolo. Bucarest stava diventando un grande cantiere, non solo il centro ne risentiva, ma anche le aree destinate ai nuovi condomini per ospitare gli abitanti rimasti senzatetto. Una simile area era il nuovo complesso residenziale Crîngași-Constructorilor-Giulești, destinato ad ospitare 45.000 abitanti. Parallelamente a questa azione, era in corso anche la risistemazione del fiume Dâmbovița su tutto il suo alveo, nel suo percorso nella capitale, spiega lo storico. Ceausescu aveva anche adottato idee più vecchie, che miravano a rendere navigabile Dâmbovița e integrarla in un altro progetto ancora più grande, con Bucarest porto sul Danubio attraverso un canale. Questa disposizione, ideata come parte del Canale Bucarest-Danubio, era apparsa molto prima, già dall’Ottocento, e ripresa ciclicamente in seguito. Per la realizzazione di questo progetto, vennero allestiti i laghi di Ciurel e Văcărești, destinati ad aumentare il volume dell’acqua e a creare condizioni di navigabilità. Tuttavia, la geografia del territorio non lo permetteva e l’idea di navigare all’interno della città fu abbandonata, rimanendo la variante di navigazione dall’uscita dalla città, rispettivamente dalla zona Vitan-Cățelu, aggiunge Cezar-Petre Buiumaci.

La nuova Dâmbovița aveva un volto completamente diverso. Per eliminare definitivamente il pericolo di inondazioni, ma anche per renderla utile all’irrigazione, Dâmbovița è stata successivamente sbarrata a 20 chilometri dalle sorgenti e a 80 chilometri dall’ingresso a Bucarest. La terza diga era proprio a Bucarest e dietro di essa si formò Lacul Morii (Il Lago del Mulino). Prima dell’ingresso a Bucarest, è stato scavato un braccio in direzione sud per deviare l’acqua in eccesso verso il fiume Ciorogarla. Il letto urbano del fiume era scavato e sotto furono costruiti due canali di raccolta delle acque reflue. I ponti furono ricostruiti e alcuni ricollocati, e le sponde vennero cementate. La sistemazione di Dâmbovița fu complessa. Non solo il letto del fiume venne riconfigurato, ma anche intere reti che lo intersecavano, con impianti per mantenere un flusso relativamente costante. Oltre alla realizzazione di nuovi ponti e passerelle per l’attraversamento del fiume, sui tratti di delimitazione dell’argine sono stati allestiti luoghi di svago, come la piscina di Crângași, nell’immediata prossimità del lago Ciurel, conclude lo storico.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company