Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest, un edificio di patrimonio

Tra i vecchi licei di Bucarest, la Scuola Centrale per Ragazze occupa un posto speciale, è un edificio rappresentativo delle prime manifestazioni del cosiddetto stile architettonico neo-romeno.

La Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest, un edificio di patrimonio
La Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest, un edificio di patrimonio

, 23.11.2022, 11:37

Tra i vecchi licei di Bucarest, la Scuola Centrale per Ragazze occupa un posto speciale, non solo per la tradizione di unistruzione di qualità, ma anche per la struttura che la ospita, un edificio rappresentativo delle prime manifestazioni del cosiddetto stile architettonico neo-romeno. Pensato in linea di massima dallarchitetto Ion Mincu, che ha progettato la Scuola Centrale, lo stile neo-romeno fu successivamente sviluppato da altri architetti e raggiunse il suo apice nel periodo tra le due guerre, quando divenne lo stile preferito nella costruzione di edifici pubblici e privati ​​nella Grande Romania. Ma, nonostante i cambiamenti avvenuti nel tempo, i suoi inizi si ritrovano nello stile molto speciale della Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest. Fondata nel 1852, quando la Valacchia era regnata da Barbu Știrbey, la scuola aveva una sede inadeguata negli anni immediatamente successivi alla proclamazione del Regno di Romania nel 1881.



Inoltre, subito dopo la creazione del Regno, il Parlamento adottò un vasto programma di costruzione di edifici pubblici, tra cui anche scuole, stanziandone cospicui fondi. Ce lo racconta Nicolae Șt. Noica, autore del volume “La storia delledificio della Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest”: Venne promosso un disegno di legge per le scuole e le istituzioni culturali di insegnamento per le quali fu stanziata una somma molto importante, che allepoca rappresentava circa il 10% del bilancio del Paese. (…) tra il 10% e il 12% solo per la costruzione di edifici. Nel 1885 fu fatto il primo passo. Venne stipulato un contratto con larchitetto Ion Mincu per lelaborazione del progetto della Scuola Centrale per Ragazze. Il programma di costruzione specificava tutte le funzioni che doveva svolgere. Le aule dovevano avere un volume (superficie e altezza) tale che ci fossero 7 metri cubi daria per ogni allieva. Mentre nella biblioteca, dove forse se ne stavano di più, comprese le pause tra le lezioni, dovevano esserci nove metri cubi daria per ogni studentessa. Larchitetto Ion Mincu ha rispettato questo programma. Ha realizzato la scuola a forma di rettangolo, progettandola per avere un seminterrato, un pianterreno e un primo piano. All’epoca la scuola aveva, oltre alle classi, anche un convitto. Le ragazze venivano, alloggiavamo al collegio e vi mangiavano, perché c’era anche la mensa.



Dopo una modifica del programma iniziale proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, in seguito all’organizzazione di una gara d’appalto per la costruzione, vinta dalla ditta dellingegner Sicard, i lavori iniziarono nel 1888. Due anni dopo, nel 1890, la Scuola Centrale per Ragazze si trasferì dal vecchio indirizzo nelle vicinanze dellOspedale Colțea, nel nuovo edificio dove si trova ancora oggi, nei pressi di Grădina Icoanei. Larchitetto Ion Mincu adattò la sua visione artistica per garantire alle allieve tutto il comfort necessario per studiare. Nicolae Șt. Noica: Allinterno di questo rettangolo cera un cortile, molto bello ancora oggi, dopo cento anni. In questo cortile pensava che sarebbe stato il luogo di riposo delle studentesse. Loro uscivano nel cortile per trascorrere il tempo libero. La cosa interessante è che questo corridoio che conduceva al giardino era chiuso con delle colonne simili a quelle dei monasteri. (…) Ad un certo punto, ha voluto lasciarle aperte. Tuttavia, a causa del clima, ha deciso di chiuderle ma, rispetto al sistema dei monasteri, in questo caso sono chiuse con un sistema di finestre molto ben costruito che funziona ancora oggi. Vorrei aggiungere che, per la prima volta, venne introdotto un nuovo stile nell’architettura.



Il nuovo stile abbina larchitettura vernacolare e lo stile brâncovenesc con larchitettura ecclesiastica locale, ma anche con elementi mediterranei per quanto riguarda le decorazioni. Questo si nota meglio negli ornamenti del cornicione fatti di piastrelle colorate. Sempre lassù, sono scritti i nomi delle mogli più illustri di voivodi e regnanti, anchesse sostenitrici della cultura e delleducazione. Oltre allo studio degli archivi per trovare i piani originali elaborati da Ion Mincu, lautore Nicolae Șt.Noica, ha scoperto anche altri documenti che testimoniano linteresse per listruzione in quellepoca di riforma del Paese: Ho trovato le buste paga degli insegnanti che allepoca lavoravano in quella scuola. (…) Un’insegnante di geografia, di storia o di romeno riceveva 270 lei doro. Con 3 lei si poteva comprare un grammo doro, quindi 270 diviso 3 fa 90, quindi 90 grammi doro. Oggi il grammo doro è arrivato a costare 200 lei. 90 moltiplicato per 200 fa 18.000. Oggi nessun presidente o ministro ha uno stipendio di 18.000 lei. Quindi laffermazione che allora cerano pochi soldi non è giustificata. Gli artigiani erano rispettati, come pure gli insegnanti. E i risultati si sono visti nel tempo.



Oggi, a 170 anni dalla fondazione della Scuola Centrale per Ragazze e a 132 anni dallinaugurazione dellattuale sede, ledificio progettato da Ion Mincu può essere ammirato nella sua forma originale.

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company