Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La prima ferrovia nei Principati Romeni: Bucarest – Giurgiu

Una volta il più rapido e confortevole mezzo di trasporto, il treno ci offre oggi delle passeggiate più lente, ma anche ricordi e nostalgia.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La prima ferrovia nei Principati Romeni: Bucarest – Giurgiu
La prima ferrovia nei Principati Romeni: Bucarest – Giurgiu


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 26.10.2017, 10:11

Una volta il più rapido e confortevole mezzo di trasporto, il treno ci offre oggi delle passeggiate più lente, ma anche ricordi e nostalgia. Però, quando apparsero nei Principati romeni della Valacchia e della Moldavia, i treni incutevano paura e stimolavano l’economia allo stesso tempo. Alla metà dell’Ottocento, i Principati, in pieno processo di modernizzazione, inauguravano anche la prima ferrovia diretta verso il sud, lunga 67 km, dalla stazione Filaret di Bucarest verso il porto di Giurgiu.

Perchè fu scelto questo percorso per la prima ferrovia dei Principati? Ci risponde il direttore del Museo delle Ferrovie Romene di Bucarest, Mircea Dorobantu: Negli anni 1860, sorgeva il problema della costruzione di ferrovie, poichè al sud di Bucarest si trovava la più importante rotta commerciale del tempo: il fiume Danubio, che collegava molte capitali europee, come anche oggi, ed era la principale via di trasporto all’epoca. Già dal periodo del regno di Alexandru Ioan Cuza era stato posto il problema della costruzione di una ferrovia, però in quel momento in Romania mancavano gli specialisti nel settore. Invece, le ferrovie britanniche, rappresentate allora da diverse compagnie private, erano interessate a sviluppare l’interscambio con questa zona dell’Europa, per cui una di queste imprese inoltrò l’offerta di costruire la ferrovia Bucarest – Giurgiu in cambio della concessione. Di conseguenza, fu disposta la concessione del terreno e della ferrovia per 99 anni. L’imprenditore John Trevor Barclay costruì questa ferrovia secondo principi tipicamente inglesi. Anche oggi, se percorriamo questo tratto, possiamo ancora notare i serbatoi idrici a torre delle fermate di Comana e Giurgiu, che sono proprio quelli del 1869. Sono ancora visibili le piccole lastre originali del 1869.

La compagnia inglese John Trevor Barclay & John Staniforth iniziò i lavori nel 1866, e il 19/31 ottobre del 1869 la ferrovia Bucarest – Giurgiu veniva inaugurata. Le locomotive e le carrozze – sia merci che passeggeri – avevano l’aspetto di quelle inglesi, ovviamente. Mircea Dorobantu aggiunge: Le prime locomotive erano sia per treni passeggeri che per merci. Agli inizi delle ferrovie, e anche sul tratto Bucarest – Giurgiu – un treno passeggeri era composto di due carozze di prima classe, due di seconda, tre della terza e due per i bagagli. I viaggiatori erano molto spaventati dal treno. Per loro, viaggiare nella carrozza a fuoco era una cosa molto strana e alcuni non se ne allontanavano, abituati con i mezzi trainati dai cavalli, che sapevano come aggirarli. Perciò si verificarono anche degli incidenti. Persone che si trovavano in banchina venivano agganciate dal treno, per cui all’inizio, un addetto della stazione saliva sul cavallo e suonava un corno per tenere la gente lontana dal treno.

La successiva ferrovia dei Principati fu costruita in Moldavia, prolungando quella già esistente che veniva dall’estero, sulla rotta Leopoli – Cernauti – Suceava – Roman. Il prolungamento romeno cominciò a Roman e continuò fino a Bucarest. Però lì la destinazione finale non era la stazione Filaret, nel sud della capitale, bensì un’altra, nuova a quei tempi, costruita sulla rotta Bucarest – Targoviste, e diventata nel frattempo il principale nodo ferroviario della Capitale: Gara de Nord (Stazione Nord), inaugurata nel 1872.

All’inizio, le due stazioni non erano collegate, spiega il direttore del Museo delle Ferrovie Romene, Mircea Dorobantu: Successivamente venne allestita una linea di comunicazione tra le due stazioni poichè, a partire dal 1880, grazie alla grandissima importanza delle ferrovie, sorse il problema della fondazione di un’amministrazione unica e ottimamente organizzata. Perciò, nel 1880, venne creata la Direzione Principesca Delle Ferrovie Romene. Intanto, lo stato romeno riscattò le ferrovie dai concessionari che le aveno costruite e le gestivano, per inserirle in un sistema unitario, diretto da un’unica amministrazione. (traduzione di Iuliana Anghel)

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company