Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La moschea “Esmahan Sultan” di Mangalia

Parte di vari imperi lungo la sua storia – macedone, romano, bizantino, e diventata per brevi periodi persino parte della Valacchia, la Dobrugea è appartenuta allImpero ottomano a cominciare dal XV/o secolo.

La moschea “Esmahan Sultan” di Mangalia
La moschea “Esmahan Sultan” di Mangalia

, 15.04.2015, 12:34

Parte di vari imperi lungo la sua storia — macedone, romano, bizantino, e diventata per brevi periodi persino parte della Valacchia, la Dobrugea è appartenuta all’Impero ottomano a cominciare dal XV/o secolo. Da allora e fino alla sua annessione al Regno di Romania, nel XIX-esimo secolo, sul suo territorio si sviluppò un’importante comunità musulmana con le sue tradizioni religiose e la sua cultura. Tutto attestato ancora oggi da edifici, costumi e persone. Ad esempio, le più antiche moschee sul territorio di oggi della Romania, quelle di Mangalia e Babadag, risalgono rispettivamente al XVI-esimo e al XVII-esimo secolo. Fatta costruire dal generale Ali Gaza Pascià, la Moschea di Babadag è un monumento storico e di architettura religiosa eretto fra il 1609 e il 1610. Nel cortile si trova il Mausoleo con la tomba del fondatore, Ali Gaza, capo dell’esercito ottomano.



La moschea di Mangalia è ancora più antica. Si trova nella zona storica della città e sembra un’accogliente casa patriarcale in mezzo ad un meraviglioso giardino. La moschea Esmahan Sultan è una delle più antiche nel Paese e risale al 1573. Reca il nome della principessa fondatrice, Esmahan, figlia del sultano ottomano Selim II e moglie di Sokollu Mehmed Pascià. La moschea fu costruita in pietra intagliata da maestri muratori turchi e le mura hanno uno spessore di 85 centimetri. All’interno, il mihrab, ovvero l’altare, è orientato verso la città santa di Mecca. Dall’altare, l’imano tiene la messa religiosa. A destra c’è il pulpito da dove l’imano predica il venerdì e nei giorni di festa. Il Minareto si trova sul lato settentrionale della moschea e sulla sua terazza si arriva da una scala interiore, a forma di spirale”, spiega Ismet Halil, l’imano della moschea Esmahan Sultan.



I visitatori curiosi di vedere il panorama della città di Mangalia, della spiaggia e del mare, possono salire in cima al minareto. La veduta è splendida e include sia la parte nuova, che quella antica con le casette piccole e bianche che ricordano la Grecia, ma anche il mondo arabo. Non solo la moschea Esmahan Sultan è un monumento storico, ma anche il suo cortile. Perché? Qui c’era una fonatana dove in passato gli ospiti, soprattutto se erano marinai, facevano l’abluzione. Noi musulmani facciamo l’abluzione prima della messa. Nel cortile della moschea si trovano anche alcune tombe di personalità dell’epoca, come quella di Mehmed Pascià, ma anche tombe di militari e civili, di cui alcune sono state devastate, am altre si sono mantenute intere”, aggiunge Ismet Halil.



Fra le pietre funerarie del cimitero risalente a 300-400 anni fa che si trova nel cortile della moschea Esmahan Sultan, alcune contengono anche iscrizioni in versi. L’atmosfera esotica e tranquilla della moschea attira visitatori romeni e stranieri che vengono in numero sempre maggiore. Se nel periodo comunista il giardino era stato abbandonato e il cimitero non era circondato da una recinto, di recente la moschea è stata restaurata. Il suo aspetto non è cambiato sin da quando è stata fatta costruire dalla principessa Esmahan. Oltre al suo ruolo turistico, la moschea continua a fungere da luogo di culto per la comunità turca e tartara di Mangalia che ammonta a 3.000 fedeli. (traduzione di Gabriela Petre)

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company