Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Fortezza di Neamt

Nel Medioevo, con la minaccia dell'aggressiva espansione dell'Impero ottomano, in Moldavia il numero delle fortezze di difesa era in crescita.

La Fortezza di Neamt
La Fortezza di Neamt

, 27.06.2017, 10:28

Nel Medioevo, con la minaccia dell’aggressiva espansione dell’Impero ottomano, in Moldavia il numero delle fortezze di difesa era in crescita. Alcune sono state allargate lungo il tempo, diventando massicce cittadelle resistite per centinaia di anni. Un esempio è la Fortezza di Neamt, le cui mura si sono conservate fino ai nostri giorni, nei pressi della città di Targu Neamt (nord-est della Romania). La fortezza venne eretta ai tempi di Pietro I, il primo principe del casato dei Musat, dal quale discendeva anche Stefano il Grande. Il monumento venne ricordato per la prima volta nei documenti dell’epoca a febbraio 1395, ai tempi della spedizione militare del re d’Ungheria, Sigismundo di Lussemburgo, in Moldavia.

La storia viene raccontata da Ioan Butnariu, custode alla Fortezza di Neamt: A Pietro I Musat succedettero altri principi. Sotto il regno di suo fratello, Stefano I, la cittadella di Neamt subì il battesimo del fuoco, quando le truppe ungheresi del re Sigismundo di Lussemburgo passarono i Monti Carpazi per sottoporre la Moldavia. La cittadella riuscì a resistere all’assedio, e le truppe ungheresi furono sconfitte da Stefano I. Al suo regno seguì quello lungo e prospero di Alessandro il Buono, il nonno di Stefano il Grande.

Altrettanto lungo e prospero nel Medioevo moldavo fu anche il regno di Stefano il Grande, dal 1457 al 1504. Sempre in quel periodo, la Fortezza di Neamt continuò a svilupparsi, come spiega Ioan Butnariu: Salito al trono della Moldavia, la prima cosa che fece Stefano il Grande fu quella di rinforzare le cittadelle esistenti e a costruirne altre nuove, laddove era necessario. Alla Fortezza di Neamt, Stefano il Grande rinunciò al fossato iniziale e al ponte. Fece costruire un nuovo recinto di difesa, come protezione contro le palle di cannone dei nemici. Sempre ai tempi di Stefano venne costruito il ponte strategico che poggiava su 11 piloni, di cui il più alto arrivava ai 40 metri. Si presuppone che fossero stati legati da arcate di pietra crollate lungo il tempo. Al momento, il ponte è collocato su una struttura moderna di cemento armato. Al portone nord-orientale, risalente sempre ai tempi di Stefano il Grande, lavorarono artigiani portati dal principe dalle città di Bistrita e Rodna della Transilvania. All’ingresso c’è un’arcata in stile gotico di influenza cattolica, davanti alla quale c’era un ponticello levatoio.

Ai tempi dei successori di Stefano il Grande, la fortezza mantenne il suo ruolo di difesa. Pari ad altre cittadelle, la decadenza cominciò con la crescita dell’influenza dell’Impero ottomano nei Principati romeni. D’altronde, ai tempi di Alexandru Lapusneanu, verso la metà del XVI/o secolo, il principe riempì il cortile interno di legna cui diede fuoco. Eppure, la fortezza rimase in piedi, nonostante i danni provocati dall’incendio. Resistettero anche le mura, dallo spessore di tre metri. Degli incendi, però, ce ne furono ancora. L’ultimo, il più forte, e che portò anche la fortezza in rovina, avvenne nel 1717, durante una guerra russo-turca che ebbe la Moldavia come teatro di guerra.

Da allora, la fortezza andò in rovina. Appena nel periodo compreso tra le due guerre mondiali vennero avviati i lavori di restauro, come spiega Ioan Butnariu. Anche nel periodo comunista, tra il 1968 e il 1972, furono avviati ampi lavori di restauro. Sulle rovine esterne venne ricostruito il muro fino al livello del suolo. Sulle rovine dell’antico ponte vennero ricostruiti i piloni e rifatto il ponte. Furono impiombate le mura e rinforzato il coronamento.

Dopo il 2007, grazie ai lavori di restauro finanziati da fondi europei, sono state allestite 21 sale aperte alle visite del pubblico. Riaperta nel 2009, la fortezza è visitata anche come museo con una mostra permanente di reperti d’epoca. (traduzione di Iuliana Anghel)

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company