Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La femminista Alexandrina Cantacuzino

Personalità rappresentativa per l'emancipazione delle donne ai primi del Novecento, Alexandrina Cantacuzino fu una delle migliori organizzatrici del movimento femminile in Romania.

La femminista Alexandrina Cantacuzino
La femminista Alexandrina Cantacuzino

, 04.07.2014, 14:59

Personalità rappresentativa per lemancipazione delle donne ai primi del Novecento, Alexandrina Cantacuzino fu una delle migliori organizzatrici del movimento femminile in Romania.



Nata nel 1881, come figlia dell’ufficiale Theodor Pallady, è entrata nella vecchia e aristocratica famiglia dei Cantacuzino sposando il politico conservatore Grigore Cantacuzino. Le proprie opinioni politiche non erano affatto in concordanza con quelle dei conservatori. Ce lo conferma Stefania Mihailescu, ricercatrice della storia del movimento femminista della Romania.



Alexandrina Cantacuzino si laureò alla Sorbonna, poi rientrò in Patria, dove si dedicò alle opere di beneficenza e alle attività legate prevalentemente all’educazione delle giovani. Quando era tornata da Parigi, aveva trovato in Romania centinaia di organizzazioni femminili finalizzate allo stesso scopo. L’elite femminile della Romania si era coinvolta di meno. E allora un gruppo di donne con studi e con la convinzione che la donna doveva avere nella società moderna un ruolo diverso da quello tradizionale, si organizzò per rendere possibile un contributo maggiore dell’elite femminile romena all’educazione del popolo. A tale scopo nasce dietro iniziativa di Alexandrina Cantacuzino e di altre donne dell’aristocrazia romena: la Società ortodossa nazionale delle donne romene”, spiega la ricercatrice.



Sotto la presidenza di Alexandrina Cantacuzino, l’organizzazione intraprende una serie di azioni dedicate nel periodo precedente la prima Guerra Mondiale soprattutto all’emancipazione delle donne tramite un accesso quanto più ampio all’educazione. La società ha fondato licei per le ragazze. E durante la prima Guerra Mondiale le donne hanno assunto le attività svolte dai maschi che erano sul fronte, e hanno organizzato l’assistenza sociale e medica.



Dopo la guerra le donne hanno voluto impegnarsi nella soluzione dei problemi sociali, politici e culturali del Paese. Però la legislazione non concedeva alcun diritto politico o ruolo pubblico. Non avevano nemmeno diritto di voto. Alexandrina Cantacuzino è nuovamente intervenuta, organizzando ancor meglio il movimento femminista.



Alexandrina Cantacuzino ha promosso nell’estate del 1921 la creazione del Consiglio Nazionale delle Donne Romene, per far convergere le energie al fine di cambiare lo statuto pubblico della donna. In questo consiglio entrarono oltre 32 associazioni, comprese molte della Transilvania che hanno aderito grazie all’Unione del 1918. Quando fu votata la nuova Costituzione del 1923, furono conservati i vecchi paragrafi che mettevano le donne in inferiorità. Allora, Alexandrina Cantacuzino ha proposto l’affiliazione del Consiglio della Romania al Consiglio Internazionale delle Donne, organizzazione con oltre 40 milioni di iscritte, che militava, in primo luogo, per il diritto di voto della donna. A maggio 1923, ha proposto la creazione della Piccola Intesa Femminile, che doveva coinvolgere le organizzazioni femminili del centro e sud-est europeo, cioè della Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Jugoslavia e Grecia. In questo modo si desiderava che la Romania possa ricevere un sostegno per ottenere il diritto di voto. Essa fu eletta a guidare la Piccola Intesa”, aggiunge Stefania Mihailescu.



Alexandrina Cantacuzino è deceduta nel 1944, prima dell’insediamento del regime comunista, che forse l’avrebbe buttata in carcere, come l’ha fatto con altri rappresentanti dell’elite romena interbellica. Cosa è riuscita a ottenere Alexandrina Cantacuzino per l’emancipazione politica delle donne romene, ce lo dice sempre Stefania Mihailescu.



In seguito all’insistenza del Consiglio Nazionale delle Donne di Romania, che ha avuto anche una commissione giuridica, nel 1929 è stata varata una nuova legge dell’amministrazione, che riconosceva il diritto delle donne di partecipare alle elezioni amministrative e provinciali. Non tutte, ma solo quelle che avevano un qualche statuto sociale e professionale. Nel 1930, per la prima volta hanno partecipato le donne a queste elezioni amministrative. Oltre cento donne sono state elette nei consigli locali e provinciali, dimostrando una straordinaia capacità di organizzare l’assistenza sociale, l’hanno istituzionalizzata, hanno creato scuole di assistenza sociale, hanno stampato riviste affinchè le donne constribuiscano almeno così al cambiamento della condizione femminile. Non riuscirono ad ottenere di più. Nel 1938, con l’insediamento della dittatura reale, fu modificata la Costituzione, e nel 1939 adottata una nuova legge elettorale, che consentiva alla donne di partecipare alle elezioni per il Parlamento. Ma è stato inutile, perchè non sono state convocate elezioni. Appena nel 1946, quando le donne hanno potuto votare, è apparso un Parlamento dittatoriale, che formalmente ha riconosciuto i diritti delle donne, ma praticamente, ha tolto il diritto delle donne di organizzarsi e ha sciolto le loro organizzazioni”, conclude Stefania Mihailescu.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company