Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La cittadella medioevale di Targu Mures

Collocata nel centro-nord della Romania, la città di Targu Mures, capoluogo della provincia di Mures, è stata da sempre un incrocio tra etnie e religioni.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La cittadella medioevale di Targu Mures
La cittadella medioevale di Targu Mures


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 21.09.2018, 13:29

Collocata nel centro-nord della Romania, la città di Targu Mures, capoluogo della provincia di Mures, è stata da sempre un incrocio tra etnie e religioni. Multiculturale, come l’intera Transilvania, e oscillando lungo la storia tra periodi di semi-autonomia e inclusione in vari stati, Targu Mures esibisce il suo passato sulle strade del centro storico: due torri francescane risalenti al XIII secolo, palazzi nobiliari barocchi, edifici in stile secessione, accanto a chiese ortodosse del Novecento.

Su una piccola collina poco distante dal centro città si erge la Cittadella Medioevale, costruita tra il 1605-1653. Il primo bastione fu eretto nel 1620 e i lavori vennero ultimati nel 1653. La cittadella era circondata da un fossato che misurava 10 metri di larghezza e 8 di profondità. Fu costruita con il contributo degli abitanti che volevano assicurarsi la protezione dopo aver subito le rappresaglia del generale Basta, mercenario al servizio del Sacro Romano Impero Germanico, in seguito al sostegno concesso dalla città di Targu Mures al principe Mihai Viteazul (Michele il Bravo) nel 1600, quando unificò per la prima volta le province abitate dai romeni.

Mircea Moldovan, direttore presso il Comune di Targu Mures, presenta alcuni cenni storici. Il posto in cui si trova la cittadella risale al Neolitico. Successivamente, vi sorgeva anche una villa romana e, più tardi, nel Medioevo, un convento francescano. Sempre a quel periodo, precisamente al XIII secolo, risale anche il primo recinto del convento, che era fortificato. Nel XV secolo vi furono aggiunte le prime quattro torri, spiega Mircea Moldovan.

Complessivamente, furono eretti quattro bastioni uniti da mura in mattone, lunghe 900 metri. I bastioni erano anche sedi delle corporazioni, elencate da Mircea Moldovan: Macellai, pellicciai, tabaccai, sarti. I bastioni erano denominati anche a seconda della posizione: il bastione del Portone, dove si trovavano anche gli orefici, nonchè il Bastione Minore, un’altra sede della corporazione dei sarti. Un obiettivo molto importante nella cittadella è la chiesa dell’antico convento francescano, diventata evangelica in seguito alla Riforma, aggiunge il nostro interlocutore.

I bastioni e la chiesa sono a tutt’oggi in piedi, accanto ad altri edifici costruiti lungo il tempo all’interno della cittadella, tra cui l’attuale sede del Museo provinciale, che nel passato ha ospitato anche il Comune di Targu Mures, eretto dopo l’accorpamento della Transilvania all’Impero austro-ungarico nel Settecento. Fu in quel periodo che la cittadella diventò guarnigione delle truppe austriache, per cui si arricchì di parecchi nuovi edifici e diventò testimone di tante vicende importanti, alcune legate al movimento di emancipazione culturale e politica dei romeni della Transilvania, noto come la Scuola Transilvana.

La visita dell’imperatore Francesco Giuseppe fu un momento particolarmente importante. Inoltre, nel carcere del Comune, nel seminterrato dell’edificio, ma anche nei bastioni, furono reclusi temporaneamente alcuni capi della Scuola Transilvana, aggiunge Mircea Moldovan.

Il recente restauro della cittadella medioevale di Targu Mures, finanziato anche da fondi europei, si è concluso due anni fa. E’ molto ricercata come destinazione di svago e ospita eventi culturali, compresi gli spettacoli di teatro nei bastioni.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company