Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Chiesa Evangelica di Bistrita

Citata nei documenti nel 1241, la città di Bistrita aveva cominciato a svilupparsi già un secolo prima, con l'arrivo dei coloni sassoni che vi fondarono uno stabilimento urbano, secondo il modello medioevale occidentale.

La Chiesa Evangelica di Bistrita
La Chiesa Evangelica di Bistrita

, 26.07.2018, 13:54

Citata nei documenti nel 1241, la città di Bistrita aveva cominciato a svilupparsi già un secolo prima, con l’arrivo dei coloni sassoni che vi fondarono uno stabilimento urbano, secondo il modello medioevale occidentale. Lungo il tempo, diventò uno dei sette borghi sassoni della Transilvania – Siebenburgen. Come quasi tutti i borghi medioevali della zona, anche Bistrita si sviluppò attorno ad una chiesa, all’inizio cattolica e poi riformata, come spiega lo storico dell’arte Vasile Duda.

La chiesa cattolica iniziale era consacrata a San Nicola. Nel 1543, col passaggio dei sassoni alla Riforma, diventò evangelica, come la chiamiamo a tutt’oggi. Di conseguenza, la storia della chiesa percorse diverse tappe di costruzione. All’inizio era una basilica ad una navata centrale e due laterali e due torri sulla facciata occidentale. Però, alla fine del XV secolo, acquisì un aspetto molto più imponente, avvicinandosi al gotico attraverso gli intagli in pietra. Verso il 1560-1563, grazie all’artigiano italiano Pietro Italo di Lugano, l’imponente edificio gotico venne arricchito di elementi rinascimentali. Il risultato finale fu una chiesa dalla struttura gotica che abbina ottimamente anche questi elementi rinascimentali, spiega Vasile Duda.

Nell’impressionate architettura della Chiesa Evangelica di Bistrita, spicca la torre di 76 metri, ritenuta la più alta torre in pietra di una chiesa della Transilvania. Una bella leggenda ricorda la rivalità con le altre città della Transilvania, in particolare con Sibiu, che auspicava, a sua volta, di avere delle torri alte. Un’altra leggeda narra che anche gli abitanti di Medias hanno tentato di costruire una torre più alta. Però, nel momento in cui vennero a misurare con lo spago l’altezza di quella di Bistrita, gli abitanti di questa città, d’altronde gente ospitale, riuscirono a tagliarlo e, quindi accorciarlo, affinchè la loro torre rimanesse la più alta. E, in verità, la torre di Bistrita è più alta rispetto a quelle di Sibiu e Medias. Persino la celebre Torre dell’orologio di Sighisoara non è molto più alta rispetto a quella di Bistrita. Lo stesso vale per quella della Chiesa Nera di Brasov, la più grande chiesa medioevale della Transilvania, aggiunge lo storico dell’arte.

Oltre alla torre, l’unicità della Chiesa Evangelica di Bistrita deriva anche dal fatto che conserva all’interno arredi di centinaia di anni. Come riferimento, va ricordato il cosidetto banco di Mastro Antonio, realizzato e firmato nel 1508. Un altro banco firmato è quello del maestro Johannes Begler, sul quale lui stesso ha scritto Johannes Begler fecit. Un bellissimo stallo rinascimentale con intagli, rassomigliante a pezzi di arredamento fatti in Francia, il che indica anche gli strettissimi rapporti tra terre lontane attraverso gli artigiani o i conventi, spiega ancora Vasile Duda.

Oltre agli arredi, le bandiere delle corporazioni issate nella chiesa sono un altro elemento di patrimonio. Furono rinnovati nel 1852, però i simboli tradizionali furono mantenuti, pari ai seggi dello stallo riservati alle corporazioni di Bistrita, a seconda della loro importanza nella comunità: la più rilevante era la più vicina all’altare. Restaurata di recente, in seguito all’incendio del 2008 che ha distrutto i campanili, le campane e l’orologio, la Chiesa Evangelica di Bistrita, oltre all’essere un simbolo della città, è ridiventata anche un’attrattiva turistica e culturale.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company