Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Casa Melik di Bucarest

Città mercantile e cosmopolita già dal suo più remoto passato, Bucarest fu per molto tempo divisa tra piccole comunità etniche o commerciali.

La Casa Melik di Bucarest
La Casa Melik di Bucarest

, 03.08.2017, 11:39

Città mercantile e cosmopolita già dal suo più remoto passato, Bucarest fu per molto tempo divisa tra piccole comunità etniche o commerciali. Ad esempio, il quartiere armeno, raggruppato attorno alla Via Armena e alla Cattedrale della comunità, si stendeva fino ai pressi di uno dei margini storici della città, Calea Mosilor, oggi una delle arterie principali della capitale. Nel quartiere armeno si trova anche la più antica abitazione di Bucarest, costruita attorno al 1760: la Casa Melik. Fu all’inizio di proprietà di un esponente dell’alta classe aristocratica, che successivamente l’ha venduta ad un mercante armeno, Kevor Nazaretoglu, il quale la ristrutturò nel 1822, anno iscritto sopra il portone d’ingresso. Nel 1847, in seguito ad un grande incendio che aveva distrutto buona parte di Bucarest, il mercante morì e la casa fu ereditata dal figlio Agop. A sua volta, la regalò subito alla figlia Ana, in occasione del matrimonio con Iacob Melik. Da quel momento, l’edificio cominciò ad essere conosciuto come la Casa Melik.

Mihaela Murelatos, curatrice presso il Museo Nazionale d’Arte della Romania, continua la storia dell’edificio, presentando anche il suo aspetto che conserva il piano di una villa signorile di campagna: La sua architettura è tipica del sud del Paese e persino dell’area balcanica. Ha una grande cantina, sopra la quale si trovano le stanze in cui abitavano i padroni di casa. Sul lato nord c’è una veranda finestrata. Prima era aperta. Nel Settecento, i cortili delle case erano molto più generosi. Anche Iacob Melik era armeno, di professione liberale, aveva studiato l’architettura a Parigi, dove conobbe i futuri rivoluzionari risorgimentali. Così, durante la rivoluzione del 1848, nascose in questa casa Ion Heliade Radulescu, C.A. Rosetti e Ion Bratianu.

Sopravvissuta alla morte del marito, Ana lascia, nel 1913, la casa in eredità alla comunità armena come asilo per le donne povere. Così rimase fino all’insediamento del comunismo nel 1947, quando l’edificio fu nazionalizzato, ospitò tanti inquilini, e cominciò a deteriorarsi. Appena nel 1970 cominciarono i lavori di restauro, poichè intanto era stata presa la decisione che la casa custodisse gli oggetti d’arte donati da Gheorghe Raut allo stato romeno. Ex direttore della filiale parigina della Banca Marmorosch Blank nel periodo interbellico, Gheorghe Raut abitò per quasi tutta la vita nella capitale francese, dove fu vicino di casa del grande pittore romeno Theodor Pallady. D’altronde, quando donò la collezione, impose come condizione che venisse costodita da un museo intitolato al pittore.

Mihaela Murelatos torna con dettagli: La spiegazione è che il pittore Theodor Pallay e il collezionista Gheorghe Raut hanno vissuto a Parigi nello stesso edificio, però a piani diversi. Pallady lasciò Parigi nel 1939 e tornò nel Paese, dove si spense nel 1956. Il collezionista Gheorghe Raut si era preso cura di tutto quello che era rimasto nell’appartamento parigino del pittore. Quando offrì i propri oggetti, Raut offrì anche quello che aveva lasciato il pittore a Parigi. La collezione include lavori di pittura e grafica firmati da Pallady nel suo periodo parigino. Si tratta di 800 lavori di grafica, motivo per cui in una delle stanze della casa ogni tanto sono sostituiti a vicenda. La collezione include anche lavori di pittura europea appartenenti soprattutto ad artisti francesi minori, ma anche ad artisti italiani, spagnoli o dei Paesi Bassi. Ci sono inoltre mobili, ceramiche, oggetti tessili e decorativi, nonchè oggetti di arte orientale e di orologeria di varie epoche storiche.

Tutti ciò si può visitare nella Casa Melik di Bucarest, sede attuale del Museo Theodor Pallady, che custodisce la collezione dei coniugi Serafina e Gheorghe Raut.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company