Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il retaggio sassone in Romania

I sassoni sono una popolazione di origine tedesca, che hanno colonizzato zone importanti al centro della Romania, in Transilvania, fin dal XII secolo.

Il retaggio sassone in Romania
Il retaggio sassone in Romania

, 01.10.2013, 15:28

I sassoni sono una popolazione di origine tedesca, che hanno colonizzato zone importanti al centro della Romania, in Transilvania, fin dal XII secolo.



Ricevendo sin dall’inizio privilegi significativi dai re ungheresi, i sassoni hanno recato un contributo sostanziale allo sviluppo della vita economica e culturale della zona, insediandosi prevalentemente nelle vicinanze delle fortezze di Sighisoara e Medias, ma anche nell’area di Sibiu e della Contrada di Barsa.



Nel 1222, la Bolla d’Oro dei Sassoni riconfermava ufficialmente i loro privilegi e la padronanza di questi territori. Successivamente, i sassoni hanno iniziato a utilizzare senza restrizioni la terra in cui vivevano, sfruttando sia il suolo che il sottosuolo della Transilvania.



Un po’ più tardi, i sassoni hanno tratto vantaggio del libero scambio commerciale e addirittura del diritto di coniare moneta propria. Dalla seconda metà del XIVesimo secolo, i sassoni si sono organizzati in gilde e hanno ricevuto privilegi amministrativi, giudiziari e religiosi, a patto di attenersi agli obblighi militari e fiscali assunti davanti alla Corona ungherese.



All’inizio, sono esistite sette distretti sassoni, ad Orastie, Sebes, Miercurea, Sibiu, Nochrich, Cincu e Rupea, cui si sono aggiunte ulteriormente Medias, Seica e Sighisoara. Insieme ai distretti di Brasov e Bistrita, hanno formato, nel XV secolo, l’Università Sassone, un’unità amministrativa con potere su tutte le comunità sassoni appartenenti al distretto ungherese.



Nella cultura tradizionale romena, le influenze dei sassoni sono a tutt’oggi visibili in quasi tutta la Transilvania. La specificità è costituita dal loro costante rapporto con la cultura tedesca. Così, l’eredità culturale dei sassoni emerge come un fenomeno speciale, distinto, però in risonanza con l’evoluzione generale del territorio della Transilvania.



Assunta e venuta a conoscenza appena nell’Ottocento, insieme ai movimenti di affermazione dell’identità nazionale, l’influenza dei sassoni nei costumi e nell’arte popolare rappresenta oggi un punto di riferimento culturale molto particolare.



Il Museo ASTRA di Sibiu (città della Romania centrale) ha ospitato l’esposizione intitolata “Il retaggio sassone”, che riunisce oggetti, fotografie e testimonianze sul significato culturale dei sassoni sul territorio romeno.



“Il riferimento all’eredità sassone comprende diversi segmenti che illustrano, da una parte, l’immagine del villagio, con il suo aspetto chiuso, composto da una via principale, lunga e larga, con le strade laterali piccole, il cui punto centrale è formato da una chiesa e una scuola, ubicate spesso in un posto in alto. L’immagine architettonica dei villaggi sassoni rappresenta, oggi, un’eredità importante, caratteristica della Transilvania. Un altro aspetto è presente attraverso le chiese-fortezze, circondate da mura e torri di difesa. Le oltre 150 chiese fortificate risalenti ai secoli XIII-XVI costituiscono, oggi, un’eredità preziosa dei sassoni della Transilvania. La massiccia emigrazione dei sassoni in Germania ha spopolate moltissime località. In gran parte, le chiese evangeliche sono rimaste fuori uso, in mancanza di preti e cittadini. Ogni tanto, solo in alcune chiese viene celebrata la messa”, spiega la museografa Camelia Stefan.



La mostra “L’eredità sassone” è stata completata da testimonianze di persone di origine tedesca, che ricordano con nostalgia tutto ciò che ha significato la cultura dei sassoni per la Transilvania.

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 02 Febbraio 2025

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta...

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company