Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il poeta romeno George Bacovia

Nato a settembre 1881, a Bacău, il poeta, il cui vero nome era George Vasiliu, è morto 76 anni più tardi, a Bucarest, dopo una vita ritirata, segnata dalla malattia e dalla depressione, daltronde ampiamente riflettute nelle sue poesie.

Il poeta romeno George Bacovia
Il poeta romeno George Bacovia

, 26.09.2016, 16:48

Il poeta romeno, George Bacovia occupa un posto speciale nella letteratura romena. Ignorato per gran parte della sua vita, Bacovia è stato riscoperto dopo la morte ed ha influenzato intere generazioni di critici e scrittori. Nato 135 anni fa, a settembre 1881, a Bacău, il poeta, il cui vero nome era George Vasiliu, è morto 76 anni più tardi, a Bucarest, dopo una vita ritirata, segnata dalla malattia e dalla depressione, d’altronde ampiamente riflettute nelle sue poesie. Infatti, questo è stato uno dei motivi per cui la critica non ha riconosciuto il valore strettamente estetico della sua opera.



Particolari su come è stato percepito il poeta, dallo storico e critico letterario Vasile Spiridon: A differenza degli altri grandi poeti romeni, il vero valore di Bacovia è stato riconosciuto molto tardi. Il primo libro su di lui è apparso nel 1958, un anno dopo la morte del poeta, in Svizzera, scritto da Svetlana Paleologu-Matta, Bacovia diventando un poeta senza biografia, ma con una bibliografia. E’ stato sfortunato anche durante la vita. Il suo volume di poesie Plumb” / “Piombo” aveva una copertina poco attraente, color piombo, ed è apparso nel 1916, quando la Romania si stava preparando per entrare nella Prima Guerra Mondiale. Un altro volume, Scântei galbene” / “Scintille gialle”, apparve solo dieci anni dopo, presso una casa editrice sull’orlo del fallimento, con una copertina altrettanto poco attraente. Dopo l’insediamento del comunismo, il promotore del realismo socialista A.Toma, il direttore della Casa Editrice dello Stato per la Letteratura e l’Arte, dichiarava in maniera cerimoniosa: Per quanto io sarò vivo, il bicchiere di veleno della poesia di Bacovia non arriverà sulle labbra dei lettori.” In altre parole, non lo avrebbe mai pubblicato presso la rispettiva casa editrice.



Sebbene molto discreto e timido, il poeta non si è potuto nascondere all’infinito e, soprattutto dopo la morte, i critici gli hanno messo varie etichette: simbolista, decadente, post-eminesciano, anti-romantico, anti-sentimentale, avanguardista, impressionista, espressionista, manierista, poeta dell’assurdo, modernista, post-modernista e così via. Tutte queste etichette possono essere in ugual misura confermate e infirmate, e questa è una prova del carattere aperto dell’opera di Bacovia, è del parere il critico e storico letterario Vasile Spiridon: Le caratteristiche delle sue poesie, molto poche, meno di 300, possono essere sintetizzate in parole-chiavi come: la semplicità dei decori, le poche parole utilizzate, la monotonia, la ripetizione, la disarmonia, la cromatica accentuata, il manierismo, il pianto, il grido, la pioggia, il piombo, la tristezza, la solitudine, l’apatia, lo sdoppiamento, il freddo, il narcisismo, il deserto, la notte, ecc. Ci possiamo chiedere se Bacovia rappresenta in alcun modo lo specifico nazionale. Forse sì, dal punto di vista del fatalismo, nella misura in cui è accettato come tratto definitorio del romenismo. Se, per la sua essenza, la nostra poesia ha una componente elegiaca — e ce l’ha — Bacovia fa tornare questa componente allo stato iniziale di lamento e di canto funebre, avendo alla base la ballata popolare Mioriţa”. D’altronde, pure il grande poeta Nichita Stănescu considerava Bacovia un poeta nazionale sulla base della Mioriţa”.



La sua propensione elegiaca si nota anche nella preferenza per il piombo”, che è d’altronde anche il titolo del primo volume di poesie di George Bacovia, diventato una specie di simbolo del poeta: Il saturniano Bacovia ha rifiutato l’oro delle medaglie e l’argento, scegliendo il piombo, che è il padre dell’oro e dell’argento nel processo alchimico. Facendo ardere il piombo risulta un precipitato giallo, e il giallo sarebbe un passo verso l’oro. Gaston Bachelard si meravigliava che i poeti europei non fossero stati attirati dell’elemento chimico piombo. Ma sicuramente, non sapeva niente di Bacovia. – ha aggiunto ancora Vasile Spiridon.



Nel frattempo, il poeta è diventato autore riconosciuto e canonico, inserito nei manuali scolastici. Oggi, a Bacău, la città natia del poeta — fonte di ispirazione nella scelta del suo pseudonimo –, George Bacovia è celebrato sia per il fatto che il teatro municipale è intitolato a lui, sia tramite i vari concorsi e festival letterari che la città ospita. (tr. G.P.)

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company