Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il parco I.O.R. di Bucarest

Uno dei più estesi parchi della capitale romena era intitolato inizialmente IOR. Sito nel est della città, il parco è diviso oggi dal ponte che lo attraversa in due parchi: il Parco Alexandru Ioan Cuza e il Parco Titan.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il parco I.O.R. di Bucarest
Il parco I.O.R. di Bucarest


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 24.05.2017, 15:11

Uno dei più estesi parchi della capitale romena era intitolato inizialmente IOR. Sito nel est della città, il parco è diviso oggi dal ponte che lo attraversa in due parchi: il Parco Alexandru Ioan Cuza e il Parco Titan. La sua superficie è di oltre 80 ettari, con un lago in mezzo. 50 anni fa in questa zona c’erano delle cave provenienti dallo sfruttamento industriale dell’argilla. Infatti, tutta questa zona di periferia era una zona industriale, IOR era infatti l’abbrevviazione dell’Impresa Ottica Romena. Però, nel periodo interbellico, da queste parti c’era pure una fabbrica di mattoni, e l’argilla necessaria era estratta dagli scavi.



Nel 1964, la direzione del rione Tudor Vladimirescu — come si chiamava all’epoca il terzo settore di oggi di Bucarest — ha deciso di allestire la zona e di trasformare le fosse rimaste in seguito agli scavi in un luogo di svago per gli abitanti di un nuovo quartiere. Gheorghe Petre, capo della sezione cultura ed arte dell’ex rione Tudor Vladimirescu, ricorda: Così apparve il parco IOR nel 1965 dopo che il Comune prese la decisione tramite cui 83 ettari di terreno intorno al lago formato sulle cave di estrazione di argilla venivano restituiti al Rione Tudor Vladimirescu. Dopo la firma del rispettivo documento iniziarono i lavori di allestimento del Parco IOR. I lavori vennero avviati nel 1965 e la prima tappa durò fino al 1970, quando fu allestita la zona in cui oggi si trova il Parco Alexandru Ioan Cuza. Furono tracciate le viuzze e messe le piastrelle, allestita l’isola in mezzo al lago e piantati gli alberi e i fiori. La superficie del parco era allora di 60 ettari, ma attualmente è di 83 ettari di cui 19 ha solo il lago diviso dal ponte sul viale Liviu Rebreanu.



Prima dell’inizio dei lavori, una delegazione del comune di Bucarest si è recata in Francia per studiare i parchi di Parigi e per ispirarsi in vista dell’allestimento del futuro parco IOR. Alla fine, oltre ai luoghi di passeggio, è stata prevista anche la navigazione di svago sul lago. Gheorghe Petre: Vi furono portate imbarcazioni da Giurgiu, donate dalla compagnia Navrom. I vaporetti hanno circolato sul lago, sotto il ponte, sia di domenica che durante la settimana fino al 1990. Già dal 1965 abbiamo collaborato con la direzione dell’Istituto di Ricerca Forestale di Ştefăneşti che ci forniva alberi e arboscelli, soprattutto le salici che si trovano in riva al lago, gli abeti, i pioppi canadesi e altre specie. Fino al 1980, il parco fu una vera oasi di verde. Nel periodo 1980 – 1989 non si assegnarono più fondi per i lavori di manutenzione e il parco era sempre più trascurato. Però dopo il 1990, soprattutto negli ultimi anni, il parco, molto più curato, è diventato spazio culturale e luogo di svago per gli abitanti del terzo settore della capitale e non solo.



Riallestiti dopo il 2010, i due parchi che una volta formavano il Parco IOR, includono oggi cinque isolette, di cui quattro sono riservate ai bucarestini e una è abitata solo dalla fauna locale: anatre, cigni e tartarughe. Ciascuna delle altre quattro è dedicata ad una certa categoria: l’Isola dei Pensionati, l’Isola delle Arti, l’Isola dei Pescatori e l’Isola dei Cani dove gli abitanti possono passare il tempo con i loro animali da compagnia. (tr. G.P.)

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Nicolae Iorga (1871-1940) considerato il più importante storico dei romeni, è stato critico letterario, documentarista, drammaturgo, poeta,...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company