Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Herăstrău di Bucarest

Creato negli anni 1930, il parco Herăstrău è oggi uno dei luoghi prediletti di rilassamento dei bucarestini

Il Parco Herăstrău di Bucarest
Il Parco Herăstrău di Bucarest

, 13.02.2017, 19:12

La parte settentrionale di Bucarest, con laghi e zone verdi estese in passato, è stata per un lungo periodo il luogo prediletto di passeggio degli abitanti della capitale romena. Nel periodo interbellico, Bucarest ha cominciato ad estendersi tramite diverse costruzioni nuove e piani urbanistici pensati per la zona che comincia nella Piazza Victoriei di oggi e si stende fino all’uscita dal bosco di Băneasa. Negli anni 1930, uno dei laghi della zona nord, Herăstrău, e i terreni circostanti furono bonificati con lo scopo di trasformare una zona di 110 ettari in un parco enorme. L’iniziativa era legata alle trasformazioni urbanistiche volute da re Carlo II, ma anche al culto della personalità del re.



Cezar Buiumaci, museografo presso il Museo di Storia di Bucarest, ci racconta la storia del parco Herăstrău: Il Parco Herăstrău fu creato da Carlo II in opposizione al parco Carlo I sito nel sud della Capitale. Inizialmente fu intitolato il Parco Nazionale, ma ulteriormente, poco dopo la sua inaugurazione, venne intitolo al re Carlo II. Era nel 1935, quando si stabilì a livello municipale, ma in seguito al suggerimento di Carlo II, l’organizzazione del Mese di Bucarest” — una festa di tipo mostra urbanistica volta a far vedere le realizzazioni della città. Ebbe luogo, infatti, nel Parco Carlo I, ma dato che questo parco era legato al nome del primo re, Carlo II desiderava avere il proprio parco a Bucarest. Qui si organizzò nel 1936 il secondo Mese di Bucarest e, da allora, ogni anno fino al 1940. La rispettiva zona era apprezzata dalla classe abbiente che andava a passeggiare nel perimetro in cui c’erano i laghi del nord, sul lungofiume del Colentina. Era una zona abbastanza popolata tenuto contro che al posto dell’attuale Casa della Stampa Libera e del centro espositivo Romexpo, allora c’erano l’ippodromo Băneasa e il Jockey Club.



Nel 1936, fu inaugurato anche il Museo del Villaggio, sempre in riva al lago Herăstrău, attaccato al nuovo parco, quasi parte di esso. Incaricato ad allestire il nuovo luogo da passeggio fu l’architetto Octav Doicescu. Egli progettò il parco come un immenso giardino in cui, in accordo con la festa e la mostra Il Mese di Bucarest”, furono collocati vari padiglioni tematici. Particolari da Cezar Buiumaci: Octav Doicescu è l’autore della Fontana Zodiaco sita di fronte al parco Carlo I. Ha allestito alcuni padiglioni in zone in cui continuano ad esistere ancora oggi: il Padiglione della Regalità, della Piccola Intesa, il Padiglione Culturale, della Lega Nazionale, il Padiglione della Piccola Industria, dell’Assistenza Sociale. Sempre durante il Mese di Bucarest sono state organizzate anche altre manifestazioni, oltre alle mostre ospitate nei padiglioni: partite di calcio, un campionato di scacchi, meeting aviatici, il Mese dei Libri.



Dopo la guerra, il parco fu esteso, reinaugurato e trasformato nella sua forma attuale. Però molte di queste trasformazioni non sono state molto fauste. Cezar Buiumaci: Ogni anno vennero realizzati nuovi allestimenti. Nel 1939, all’ingresso nel parco era stato allestito il Vialetto delle Cariatide che terminava con la Fontana Modura. Era un complesso propagandistico dedicato al ritorno di Carlo II nel Paese, dopo l’esilio al quale era stato condannato. Questa zona fu demolita dopo l’arrivo al potere dei comunisti e vi fu eretta la statua di Stalin. D’altronde l’intero parco fu chiamato il Parco di Cultura e Riposo Iosif Vissarionovich Stalin. La principale piazza di fronte al parco — attualmente chiamata Charles de Gaulle — allora era intitolata la Piazza Stalin. Tutto ciò che avrebbe potuto ricordare i precedenti regimi, venne modificato. Dopo la morte di Stalin e quando il nuovo leader sovietico Nikita Krusciov lo accusò di crimini e fu avviato il processo di destalinizzazione, allora in tutti i Paesi comunisti, si cercò di cancellare la sua immagine. All’inizio degli anni 60 il parco cambiò nome di nuovo diventando il parco Herăstrău. La statua di Stalin fu demolita in una notte seguendo il modello iniziato sempre dai comunisti di distruggere le statue dei politici che ricordavano il vecchio regime.



Oggi il parco Herăstrău è uno dei luoghi prediletti di rilassamento dei bucarestini, e addirittura fa concorrenza, in alcune zone, al Giardino Botanico per la diversità e la rarità di alcune delle sue specie di arboscelli e alberi. Ad esempio, nel parco cresce una specie unica, una varietà di robinia giapponese con rami piangenti e foglie macchiate di bianco. Esiste anche una zona destinata alle mostre floreali, o di vario tipo, organizzate per temi come l’Isola delle Rose, l’Isola dei Pioppi e il Giardino Giapponese. La vegetazione nasconde, qua e là, diverse sculture, opere d’arte realizzate da artisti famosi come Ion Jalea e Filip Marin. Il lago Herăstrău è utilizzato per svago, pesca sportiva, sport nautici e navigazione. (tr. G.P.)



Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company