Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Cismigiu di Bucarest

Il Parco Cismigiu, il più vecchio e, secondo alcuni pareri, il più elegante giardino pubblico di Bucarest, si stende su 16 ettari al centro della capitale.

Il Parco Cismigiu di Bucarest
Il Parco Cismigiu di Bucarest

, 07.05.2018, 13:47

Il Parco Cismigiu, il più vecchio e, secondo alcuni pareri, il più elegante giardino pubblico di Bucarest, si stende su 16 ettari al centro della capitale. Però non fu dall’inizio l’oasi di eleganza e relax dei nostri giorni. Al suo posto c’era una pozza insalubre, che occupava una superficie molto più estesa. Il 10 ottobre 1779, l’allora principe della Valacchia, Alexandru Ipsilanti, ordinò l’allestimento di due sorgive a Bucarest, per offrire agli abitanti acqua potabile. La prima venne collocata dove oggi c’è il giardino. Dietro lo zampillo, venne costruita anche l’abitazione del responsabile dei lavori, chiamato Cismigiu (dalla parola cismea, che in romeno significa appunto zampillo), che diede anche il nome al parco.

I lavori di bonifica furono, però, avviati verso la prima metà dell’Ottocento, spiega il paesaggista Alexandru Mexi. I piani di bonifica della pozza di Cismigiu, risalenti all’inizio dell’Ottocento, furono attuati attorno al 1843. Tra il 1843-45 e il 1852, il giardino fu allestito dal paesaggista Carl Friedrich Wilhelm Meyer, giunto dall’estero, che fece gli stessi lavori anche nel Parco Kiseleff. Successivamente, il giardino venne rimodellato parecchie volte lungo il tempo, in particolare all’inizio del Novecento, quando furono allestiti anche la Rotonda degli Scrittori, i Ruderi della Fortezza o il Giardino Giapponese, spiega Alexandru Mexi.

In seguito alla morte prematura di Meyer nel 1852, i lavori furono portati avanti da altri architetti e paesaggisti, in maggioranza sempre stranieri, che modificarono l’aspetto secondo la moda dell’epoca e le dimensioni del giardino, che hanno subito, a loro volta, dei cambiamenti, aggiunge Alexandru Mexi. Quando Meyer cominciò i lavori, il giardino si stendeva piuttosto verso il fiume Dambovita. Verso la fine dell’Ottocento, fu allestito anche l’attuale Viale Elisabetta, cosicchè le dimensioni del parco vennero ristrette. Seguirono ulteriori riduzioni della superficie, che imposero delle modifiche al piano originale di Meyer. Dai suoi tempi si sono conservati pochi elementi, soprattutto alberi come i platani dell’area centrale, ma anche un frassino, che non sta proprio bene oggi, collocato dal lato vicino al Comune di Bucarest, aggiunge Alexandru Mexi.

Lungo il tempo, il parco Cismigiu è diventato un monumento paesaggistico in sè, che custodisce capolavori e piante particolari. Tra gli elementi artistici decorativi spiccano i due ponti sul lago artificiale pieno di pavoni e cigni neri. Ma non sono gli unici, dice Alexandru Mexi. Ricorderei la sorgente Sissi Stefanidi, il padiglione della musica o il Monumento all’Eroe Francese. Poi, ci sono oltre 20 statue, se non mi sbaglio, tutte inserite nel Patrimonio nazionale come monumenti storici, che comprende, d’altronde, anche il parco stesso. Infatti, Cismigiu è un monumento di rilevanza nazionale, persino internazionale. Oltre ai platani già ricordati, ci sono tanti altri alberi esotici e tanti altri che, secondo una decisione del Comune, sono stati inseriti nella lista delle piante protette di Bucarest, ha concluso Alexandru Mexi.

Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company