Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Palazzo Ghica Tei di Bucarest

La modernizzazione di Bucarest cominciò nella seconda metà dell'Ottocento, per cui la città conserva pochi edifici vecchi di oltre 200 anni.

Il Palazzo Ghica Tei di Bucarest
Il Palazzo Ghica Tei di Bucarest

, 26.09.2017, 14:21

La modernizzazione di Bucarest cominciò nella seconda metà dell’Ottocento, per cui la città conserva pochi edifici vecchi di oltre 200 anni. Tra quelli risalenti all’inizio dell’Ottocento, si annoverano il Palazzo Sutu, attualmente sede centrale del Museo della città, eretto attorno al 1830, ma anche il Palazzo Ghica, costruito in riva al lago Tei nel 1822. Fu costruito dal principe della Valacchia, Grigore Ghica IV, proprio nell’anno in cui salì al trono. Era il primo principe che proveniva da una famiglia di nobili romeni dopo il lungo periodo dei fanarioti. Per oltre 100 anni, i principi della Valacchia e della Moldavia erano stati eletti dai sovrani ottomani tra le famiglie greche residenti nel quartiere del Fanar ad Istanbul. Finito il periodo fanariota con la Rivoluzione del 1821, capeggiata da Tudor Vladimirescu, la Sublime Porta nominò come principe della Valacchia Grigore Ghica IV, che faceva parte di una vecchia famiglia nobile romena, però di origini albanesi, che aveva dato anche altri principi nel passato. Una delle sue prime azioni fu quella di continuare i lavori a questa residenza che in quel momento si trovava fuori capitale.

Era costruita secondo l’architettura occidentale che cominciava ad attecchire anche nei Principati romeni, come spiega lo storico Dan Falcan: Ancora prima di essere nominato principe, a settembre 1822, Grigore aveva cominciato la costruzione del Palazzo Ghica Tei, un edificio bellissimo, in stile neoclassico, tipico per l’inizio dell’Ottocento. Ha anche elementi rinascimentali, come i fregi e le sculture. Gli interni furono dipinti dal maestro italiano Giacometti, famoso ai suoi tempi. Resistettero alle vicissitudini del tempo, per conservarsi fino ai nostri giorni. Non era proprio il palazzo ufficiale del principe Grigore Ghica, ma era una sua residenza. L’architetto è sconosciuto, però si presuppone sia stato straniero, dal momento che a quei tempi dei romeni di questo mestiere non ce n’erano. Fu appena da quel momento in poi che i romeni cominciarono a recarsi all’estero per studiare l’architettura.

Con un piano di sopra unico, piuttosto lungo che alto, il palazzo è collocato proprio in mezzo ad un parco immenso in riva al lago Tei. Nel 1833, nel suo cortile è stata eretta anche la Chiesa Ghica Tei. All’inizio era solo la cappella del palazzo, ma poi fu allargata e – un’altra prima nell’epoca – anche la sua architettura seguì sempre lo stile occidentale. La sua forma tondeggiante e lo stile neoclassico italiano segnano la rottura con la tradizione bizantina nella costruzione delle chiese.

Però questo non è l’unico edificio alquanto particolare nel cortile del Palazzo Ghica-Tei, assicura Dan Falcan, il quale ha lavorato qui come archeologo negli anni ’70-’80: Questo palazzo non fu costruito su un terreno vuoto. Lì c’era stata una casa aristocratica, probabilmente appartenuta al principe Matei Basarab nel XVII/o secolo. Di fronte al Palazzo, al di là del lago Tei, si trova il Monastero di Plumbuita, fondato sempre da Matei Basarab. Sotto il lago, c’è un tunnel che collega il monastero al luogo dove successivamente venne eretto il Palazzo Ghica. Oggi non è più possibile percorrere completamente il tunnel, fatto anche logico dopo 200 anni in cui si sono verificati terremoti, incendi o sono stati effettuati dei lavori infrastrutturali. Il tunnel è del periodo in cui regnò Matei Basarab, cioè attorno agli anni 1630-1650. Non fu costruito da Grigore Ghica. Forse lui avrà pensato di utilizzarlo, dati i tempi torbidi in cui visse dopo la Rivoluzione di Tudor Vladimirescu. Però durante il regno di Matei Basarab, i tempi erano ancora più torbidi: uno poteva ritrovarsi con i turchi in città in qualsiasi momento, e allora tentava di salvarsi la vita attraversando il tunnel per mettersi a riparo al Monastero di Plumbuita.

Da principe della Valacchia tra il 1822 e il 1828, Grigore Ghica IV tentò di sistemare un’amministrazione romena dopo oltre un secolo di regime fanariota.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company