Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo delle Collezioni d’Arte di Bucarest

Sito nel centro di Bucarest, il Museo delle Collezioni dArte è custodito da uno dei più vecchi palazzi della capitale.

Il Museo delle Collezioni d’Arte di Bucarest
Il Museo delle Collezioni d’Arte di Bucarest

, 13.11.2013, 15:09

Sito nel centro di Bucarest, il Museo delle Collezioni d’Arte è custodito da uno dei più vecchi palazzi della capitale. La sua responsabile, Dana Dragomir, ci racconta la storia dell’edificio. Il Museo delle Collezioni ha sede nel Palazzo Romanit, la cui costruzione cominciò nel 1822 e durò 3-4 anni. Era un palazzo abbastanza sontuoso all’inizio, pur avendo solo il corpo centrale di oggi. Apparteneva a Grigore Romanit, un ricchissimo aristocratico greco, il quale, impoverendo col tempo, cominciò ad affittare il palazzo per i balli dell’epoca. Ciò avvenne fino al 1850. Dopo di che il palazzo cambiò spesso i proprietari, incapaci di mantenerlo per mancanza di soldi. Così, nel 1884, diventò proprietà del Ministero delle Finanze, di cui ne fu sede. In quel periodo vennero costruite le due ali laterali, che conferirono al palazzo il suo aspetto di oggi”, spiega Dana Dragomir.



Ma il tempo passò e l’edificio ebbe anche altre destinazioni. Ad agosto del 1978 diventò Museo delle Collezioni d’Arte, parte del Museo Nazionale d’Arte. All’inizio custodiva solo 13, donate allo stato da collezionisti privati appassionati d’arte. C’erano mobili, cristalli, ceramica e oggetti di avorio. Ma anche molti tessuti, dipinti, disegni, sculture, come ci spiega Dana Dragomir.



Tra le prime collezioni c’era quella del medico Iosif Dona, il primo balneologo romeno, vissuto alla fine dell’Ottocento. Poi, la collezione del professore di violino Avachian, raccolta assieme ai suoi cugini, Beatrice e Hrandt Avachian. Il fascino di queste collezioni consiste nel fatto che formano un insieme unitario che rispecchia il gusto del collezionista. Ad esempio quella di Zambaccian, una delle collezioni con cui si aprì il museo, è famosa per i suoi dipinti romeni, ma anche per quelli di alcuni impressionisti francesi. Poi c’è la collezione memoriale Iosif Iser, un famoso pittore interbellico, che lasciò una collezione dei suoi dipinti di studio, ma anche di oggetti di uso personale che sono oggetti d’arte: cristalli di Boemia, porcellane, ceramiche, tappeti. Insieme creano la cornice che ci aiuta a conoscere l’atmosfera in cui visse e creò l’artista. E’ questo d’altronde uno dei criteri che cerchiamo di rispettare: rifare nel museo l’ambiente in cui visse il collezionista”, aggiunge Dana Dragomir.



Nel 1986, per il Museo delle Collezioni d’Arte cominciò un lungo periodo di restauro. Una delle ali fu completamente chiusa e restaurata appena nel 2003, per essere nuovamente chiusa nel 2009, assieme al resto del museo, fino a quest’anno. Riaperto dall’estate del 2013, il Museo gode di una sede ammodernata, con molte possibilità di esporre e depositare in modo adeguato il suo patrimonio, che si arricchisce costantemente. Rispetto alle 13 collezioni del 1978, il Museo ne custodisce oggi 44.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company