Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il monumento di Tropaeum Traiani

Collocata nel sud-est della Romania, in provincia di Costanza, la località di Adamclisi è nota per il monumento costruito nelle vicinanze dallImperatore Traiano e per i ruderi dellantica fortezza.

Il monumento di Tropaeum Traiani
Il monumento di Tropaeum Traiani

, 16.10.2013, 14:57

Collocata nel sud-est della Romania, in provincia di Costanza, la località di Adamclisi è nota per il monumento costruito nelle vicinanze dall’Imperatore Traiano e per i ruderi dell’antica fortezza. Entrambe si chiamano Tropaeum Traiani e sono strettamente legate alla conquista romana della Dacia nel 106 d.C. La fortezza è stata costruita sul sito di un ex insediamento getico, spiega l’archeologo Gabriel Talmaţchi.



“Sul sito dell’insediamento venne costruita la città che vide un grande sviluppo con l’Imperatore Traiano, esattamente dopo la prima guerra daco-romana. Dopo la fine delle guerre daco-romane, per quasi 600 ani la città fiorì e diventò un centro urbano dinamico nella zona centrale della Dobrugea, per arrivare allo statuto di municipio. Conosciamo chiaramente la sua evoluzione fino alla fine del VI secolo quando, a causa degli attacchi degli avari intorno agli anni 586-587, la città venne distrutta e passò a una ruralizzazione accentuata”, dice l’archeologo.



La costruzione della città ha portato anche alla pacificazione della zona e ha significato l’inizio dell’organizzazione della Dacia come provincia, aggiunge l’archeologo Gabriel Talmaţchi.



“In questo modo, la zona a sud del Danubio diventava una regione sicura, prospera, con un’ottima difesa militare. Inoltre, vennero rotti i legami tra i daci liberi del nord dell’odierna Romania e la popolazione getica, addirittura tracia, della zona a sud del Danubio. Furono portati dei colonisti, però la maggioranza degli abitanti romani del primo secolo di vita a Tropaeum Traiani erano veterani. Siccome c’erano tante unità militari nella provincia di Mesia Inferior, dopo un certo periodo di attività nell’esercito romano, i soldati erano dimessi. Ricevevano un diploma militare e pezzi di terra. Oltre ai veterani, furono portati anche colonisti che venivano dall’Asia Minore”, spiega Gabriel Talmaţchi.



Adamclisi è, però, celebre grazie al monumento Tropaeum Traiani, che dista due kilometri dalla città antica. La sua immagine è diventata un simbolo della località, spiega Gabriel Talmaţchi.



“Fu costruito tra gli anni 106 e 109 dai soldati e dagli artigiani delle unità militari. Perciò, non ha quelle qualità artistiche straordinarie dei monumenti di Roma. Invece, il fatto che è stato lavorato da artigiani delle unità militari gli ha conferito una certa spettacolarità per la sua dimensione e per la forza simbolica che trasmetteva. L’Imperatore Traiano ha dedicato questo monumento al dio Mars Ultor (Marte il Vendicatore). Era integrato in un complesso di cui faceva parte anche un tumulo funerario, dedicato ad un comandante militare romano morto in battaglia, ma anche le vestigia distrutte di un altare funerario dedicato alle migliaia di soldati romani morti da queste parti durante la prima guerra con i daci, nel 101-102 d.C”, dice ancora l’archeologo.



Il monumento di Tropaeum Traiani, alto quasi 40 metri, non era stato restaurato dal 1977. Però, nel 2012, le autorità di Costanza hanno condotti ampi lavori di restauro nell’ambito di un progetto europeo. I pezzi originali si trovano all’interno del museo di Adamclisi e aspettano ad essere ammirati dai turisti.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company