Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fotografo ceco Franz Duschek e la Bucarest dell’Ottocento

Franz Duschek (1820-1884) è stato un fotografo ceco stabilitosi in Romania, a Bucarest, nel periodo 1862 - 1883.

L'auto Lăstun
L'auto Lăstun

, 20.10.2024, 11:07

Franz Duschek (1820-1884) è stato un fotografo ceco stabilitosi in Romania, a Bucarest, nel periodo 1862 – 1883. Ha offerto uno sguardo unico sulle trasformazioni sociali e urbane di Bucarest e dei romeni del XIX secolo, tramite le sue fotografie, realizzate nello studio, istantanei e persino fotografie di guerra. Duschek ha colto con molta abilità i dettagli dell’architettura della capitale dell’epoca, dettagli degli indumenti, ritratti della classe media e squarci della vita quotidiana di Bucarest, una città all’incrocio delle influenze ottomane ed europee.

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ha riportato all’attenzione del pubblico lo straordinario fotografo ceco tramite una mostra organizzata nel Paese d’origine di Franz Duschek, in Repubblica Ceca, a Praga. La mostra si è prefissa di cartografare le geografie umane di Bucarest durante il periodo di soggiorno di Duschek in Romania. Il fotografo Duschek ha svelato tramite immagini i dettagli di una società in pieno cambiamento e modernizzazione. Abbiamo parlato di Duschek con il direttore del Museo del Municipio di Bucarest, il curatore della mostra a Praga, Adrian Majuru: “E’ davvero un fotografo da studio e quello che ci ha lasciato lui è, infatti, un’eredità fotografica. Si annovera non tra i pionieri, ma tra i primi a fare fotografia professionale di largo consumo a Bucarest, nel periodo di Cuza, fino verso il 1883, quando lasciò la Romania andando in missione sempre per la Romania, ad Alessandria d’Egitto, dove si spense.”

L’evoluzione del fotografo Franz Duschek in terra romena riflette la storia di quell’epoca, dalla Guerra d’Indipendenza (1877-1878), all’evoluzione e all’europeizzazione della società civile, fino alla storia della Casa Reale di Romania, Duschek diventando ufficialmente il suo fotografo. Adrian Majuru, il direttore del Museo del Municipio di Bucarest ci ha parlato della sua evoluzione e di come si è svolta la creazione di Franz Duschek: “Fu chiamato da Carol Popp de Szathmári per una professione nuova e allestì il suo primo atelier su una strada nuova, intitolata proprio Strada Nuova, oggi Edgar Quinet, ma allora non aveva un nome. Evidentemente ebbe un’evoluzione bellissima. Dopo più di un decennio, su raccomandazione del boiardo, politico e medico Crețulescu, diventò fotografo della Corte Reale, elevato a tale posizione dal re Carlo I. Ciò avvenne dopo l’ottenimento dell’indipendenza, lui essendo nel frattempo anche fotografo, reporter di guerra e partecipando sui fronti di Plevna, al sud del Danubio, accanto ad altri fotografi e artisti dell’epoca, come Grigorescu. Lasciò una serie di testimonianze e aprì la strada ad una nuova professione. Dopo l’ottenimento dell’indipendenza, aprì uno studio fotografico che mantenne fino a quando lo vendette ad un altro fotografo, Franz Mandy, arrivato da Budapest e appartenente a una nuova generazione. Lui doveva andare in Egitto per un’altra missione di prospezione. Ritraeva soprattutto la classe media e tutte queste persone fotografate, poiché c’è una collezione impressionante firmata da Duschek, offrono l’immagine di un fenomeno sociale, ma anche professionale allo stesso tempo, e che ha modellato il comportamento dell’ambiente urbano. Tramite professioni liberali, tramite un modo di capire la vita nei dettagli, tramite l’organizzazione attenta delle cose.”

Franz Duschek resta uno dei grandi ritrattisti nella tecnica fotografica di una generazione, di una pagina di storia, lasciandoci testimonianze su come si viveva allora e quali erano i valori sociali, morali e culturali dell’epoca. Alla fine, Adrian Majuru ci ha parlato anche di quei tempi ritratti da Duschek: “Così è stato l’Ottocento, un secolo in cui predominava l’attenzione al dettaglio, non solo alle cose imballate per bene, ma anche al modo in cui uno si rivolgeva agli altri oppure al modo in cui camminava per la strada. Gente così c’era anche a Praga, a Vienna o nelle piccole città della Germania o della Francia. Per Duschek è stata una sorpresa riscoprirsi qui, poiché lui si aspettava di trovare un Paese esotico, ma non è stato così. Ha anche fotografia dinamica, di movimento, …, però ci sono anche immagini di Bucarest che si trovano in altre collezioni pubbliche ….”

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company