Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il complesso museale di Orheiul Vechi

Il complesso museale di Orheiul Vechi si trova sulla Valle del Răut, un affluente del Dniester, sulla riva destra, sul territorio della Repubblica di Moldova.

Orheiul Vechi (foto: Eugen Cojocariu, RRI)
Orheiul Vechi (foto: Eugen Cojocariu, RRI)

e , 08.12.2024, 12:23

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo anche in fase di nomina per essere inclusa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il complesso comprende diverse decine di ettari della città medievale di Orhei (insediamento datato dal XIII al XVI secolo), in seguito denominata Orheiul Vechi (dopo che l’insediamento originale fu abbandonato e una nuova città con lo stesso nome fu fondata altrove – l’odierna Orheiul, nel distretto di Orhei della Repubblica di Moldova).

Il complesso include due grandi promontori (Peștere e Butuceni), ai quali si uniscono tre promontori minori adiacenti (Potarca, Selitra e Scoc), sul cui territorio si trovano ruderi di fortificazioni, case, terme, luoghi di culto (compresi monasteri rupestri) sia del periodo tataro-mongolo (secoli XIII-XIV) che del periodo moldavo (secoli XV-XVI).

Il Complesso di Orheiul Vechi costituisce un sistema composto da elementi culturali e naturali: paesaggio naturale arcaico, biodiversità, contesto archeologico eccezionale, varietà storico-architettonica, habitat rurale tradizionale e originalità etnografica.

L’insediamento medioevale di Orheiul Vechi conobbe diversi periodi di sviluppo. Il periodo compreso tra i secoli XII-XIV – il periodo fino all’invasione tataro-mongola. L’inizio dello sviluppo dell’insediamento medievale. Si presume che in questo periodo sia stata costruita la cittadella in legno e terra. Il periodo della “Orda d’Oro” nel XIV secolo, periodo a cui risale la fortezza in pietra. Tra il XIV e il XVI secolo l’insediamento fu incluso nello stato moldavo, periodo di trasformazione della città orientale in città moldava. Durante il regno di Stefano il Grande (1438-1504), la fortezza di pietra fu riparata e fortificata.

Negli anni ’60 del XV secolo fu eretta la cittadella di Orhei, centro di difesa dei confini orientali del Paese contro le invasioni tartare. Le invasioni dei Tartari nell’estate del 1469 portarono Stefano ad adottare misure per rafforzare la capacità difensiva del Paese lungo il Dniester, avviando importanti lavori per costruire una cittadella fortificata a Orhei.  Di questi avvenimenti parlano sia gli scavi archeologici durante i quali furono scoperte le fondamenta della cittadella, sia i documenti dell’epoca. Così, nel documento di Stefano il Grande del 1° aprile 1470, viene menzionato per la prima volta un părcălab, cioè un comandante militare della fortezza di Orhei, che, come era consuetudine a quei tempi, svolgeva sia funzioni militari che amministrative nella terra di Orhei.

Il periodo di declino iniziò dalla metà del XVI secolo fino all’inizio del XVII secolo, quando gli abitanti abbandonarono Orheiul Vechi e si trasferirono nel nuovo insediamento, l’odierna Orhei. La fortezza di pietra venne distrutta. Abbiamo parlato della storia di Orheiul Vechi con Ștefan Chelban, capo del Dipartimento Archeologico ed Etnografico della Riserva: “Orheiul Vechi è una riserva culturale naturale creata nel 1968, ma nel corso del tempo ha subito diverse ristrutturazioni e riorganizzazioni. La riserva comprende sette località e mira a preservare il patrimonio naturale e culturale della regione. In effetti, questo è stato anche uno dei motivi fondamentali per cui è stata istituita la riserva, perché è probabilmente una delle aree più dense di oggetti di patrimonio archeologico, etnografico, immateriale, ecc. Quindi è un’area in cui il patrimonio culturale è ancora piuttosto ben conservato.”

I monasteri rupestri di Orheiul Vechi rappresentano un gruppo di vestigia rupestre situate nelle scogliere calcaree della valle del fiume Răut. Questo complesso estremamente attraente dal punto di vista turistico comprende circa 350 vestigia rupestri, di cui circa 100 sono stanze scavate dall’uomo, il resto sono formazioni carsiche, raggruppate in sei complessi. Questi includono monasteri ben definiti, chiese sotterranee, gallerie e celle. Ștefan Chelban ci ha raccontato dei monasteri rupestri e della riserva: “Probabilmente per molti questo è il punto centrale, ma la riserva ha molto altro da offrire. Ad esempio, le rovine della città tartara, una città che esisteva qui nel XIV secolo per un periodo piuttosto breve, ma che vale la pena visitare, comprese le rovine di una moschea che, dal punto di vista della superficie, sarebbe stata la più grande moschea del sud-est europeo”.

Ștefan Chelban ci ha parlato anche del complesso museale di Orheiul Vechi: “Il Museo Etnografico è un modello di architettura tradizionale, tipico per la zona centrale della Moldova, più precisamente per la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Questa casa è stata recentemente restaurata, riabilitata con fondi UE, utilizzando solo materiali e tecniche tradizionali.”

Alla fine della nostra chiacchierata, Ștefan Chelban ci ha fornito alcuni dettagli sulla vita monastica presso il monastero rupestre di Orheiul Vechi: “Si ritiene che il monastero fosse originariamente abitato da 12 monaci, perché ci sono 12 celle e ogni cella era individuale, quindi c’erano 12 monaci. Non si conosce l’anno esatto in cui fu costruito, ma fu costruito intorno ai secoli XIV e XV.”

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company