Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta

I vigneti, le degustazione dei vini e la vita castellana si sono sempre abbinati nella storia, ma anche nell'immaginario collettivo.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta
Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 15.09.2017, 14:13

I vigneti, le degustazione dei vini e la vita castellana si sono sempre abbinati nella storia, ma anche nell’immaginario collettivo. E nell’Altopiano delle Tarnave, precisamente tra i fiumi della Grande e della Piccola Tarnava, si trova l’omonimo vigneto, che produce i famosi vini di Jidvei. In questo paesaggio benedetto dalla natura un castello si integra perfettamente. Si tratta di quello eretto a Cetatea de Balta, una località collocata tra Tarnaveni e Blaj, in riva alla Piccola Tarnava. La sua costruzione cominciò nella seconda metà del XVI/o secolo, attorno al 1560, e si concluse nel 1624, quando il dominio apparteneva a Stefano Bethlen d’Iktar, il fratello del principe della Transilvania, Gabriele Bethlen.

Lungo la storia, i proprietari cambiarono, ma l’edificio è ancora noto come il Castello Bethlen-Haller, dal nome delle prime e delle ultime famiglie nobili ungheresi cui appartenne. L’ultimo proprietario della prima famiglia fu Markus Bethlen, il quale, nella seconda metà dell’Ottocento, ha venduto il dominio alla famiglia Haller, nel possesso della quale rimase fino all’espropriazione del 1948. Da allora fino ad oggi, il nome del castello di Cetatea de Balta è rimasto associato al vino di Jidvei e al vigneto di Tarnave, ma la sua storia è stata conservata e valorizzata anche grazie ai recenti restauri.

Ci fa da guida l’intendente del castello, Irina Nita: Fu costruito su modello di un castello della Valle della Loira, però le proprozioni sono minori. Era stato concepito come castello di caccia e divertimento, e non come fortezza. All’inizio aveva solo le quattro torri visibili a tutt’oggi all’ingresso, e nel 1870 fu costruito il frontone. Fu nazionalizzato dal regime comunista, però fino allora furono circa 45 proprietari ad averlo tenuto in possesso. Ebbe una storia tormentata, non per una volta gli eredi lo giocarono alle carte, perdendolo anche. Durante il comunismo, vi veniva prodotto lo champagne di Jidvei. Alla caduta del regime, era già andato in rovina. Dopo il 2000, è tornato in proprietà della famiglia Necsulescu. Dal 2000 al 2003 si sono svolti dei lavori di restauro, però sono stati ultimati solo la cantina, il pianoterra e il secondo piano. Oggi, il castello è destinato solo alla promozione dei vini di Jidvei.

Nella sala accoglienza ospiti c’è ancora una bella porta scolpita in pietra risalente al 1560, dietro cui c’è una scala interna di legno, un elemento atipico per un’epoca in cui le scale venivano normalmente costruite in pietra. Il piano del castello è tipicamente rinascimentale, con un volume compatto, rettangolare, senza cortile interno, con cinque torri coperte. Nel seminterrato c’è un tunnel che, secondo la leggenda, collegherebbe il Castello di Jidvei ad un altro che dista 15 km. Si tratta del Castello Bethlen di Sanmiclaus che, a sua volta, verrà restaurato nei prossimi anni. Sarà forse anche un’opportunità per accertare la leggenda.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company