Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello Hunyad di Timisoara

Fatto costruire nel XV-esimo secolo dal principe della Transilvania, Giovanni Hunyadi (Iancu de Hunedoara), il padre del re Mattia Corvino dUngheria, il Castello Hunyad di Hunedoara gode di una meritata fama.

Il Castello Hunyad di Timisoara
Il Castello Hunyad di Timisoara

, 07.04.2013, 16:38

Fatto costruire nel XV-esimo secolo dal principe della Transilvania, Giovanni Hunyadi (Iancu de Hunedoara), il padre del re Mattia Corvino d’Ungheria, il Castello Hunyad di Hunedoara gode di una meritata fama. E’ uno dei più importanti edifici gotici della Romania, e il suo aspetto ricorda i castelli dei romanzi cavallereschi. Tuttavia, esiste un altro castello Hunyad, meno conosciuto, a Timişoara. Attualmente, ospita il Museo del Banato ed è costruito sulle rovine del più antico edificio della città. Suzana Kopeczny, archeologo medievista presso il Museo del Banato di Timişoara, ci ha raccontato la storia di questo Castello Hunyad.



“La storia dell’edificio inizia nel XIV-esimo secolo quando, durante il regno di Carlo Roberto d’Angiò, la residenza della corte reale si stabilì temporaneamente a Timişoara, dal 1315 al 1323. A quanto pare, in quel periodo fu eretto un castello diventato poi residenza reale. Le rovine di questo castello sono state rinvenute nei sotterranei dell’odierno castello Hunyad, nel centro della città. Parzialmente, la costruzione attuale è sovrapposta alle mura del castello medioevale, ma ciò che vediamo oggi è infatti un edificio eretto nel XVIII-esimo secolo. Inizialmente, il castello non fece parte dei possedimenti della famiglia Hunyad, non fu un’eredità di famiglia. Dopo lo spostamento della corte imperiale da Timişoara a Visegrad, diventò sede dei dirigenti del comitato di Timiş. Nel momento in cui Giovanni Hunyadi diventò dirigente del comitato di Timiş prese anche questo castello che utilizzò per molto tempo”, spiega Suzana Kopeczny.



Inoltre, dal 1441 al 1456, mentre era a capo del comitato di Timiş, Giovanni Hunyadi fece anche un primo consolidamento del palazzo. Come era l’edificio e come fu costruito, ce lo dice sempre Suzana Kopeczny.



“Inizialmente fu costruita una torre di mattoni di forma rettangolare con più piani. Lungo il tempo, attorno alla torre vennero costruiti più edifici, un palazzo intero. Pare che ci sia stata anche una cappella che non siamo riusciti ad identificare. Il palazzo fu costruito interamente in mattoni, visto che essendo una zona di pianura, era più difficile trovare pietra. Si usò anche molto legno, soprattutto nelle fondamenta. A causa del suolo paludoso, vennero prima fissati dei pilastri di legno nella terra e solo dopo si costruirono le mura di mattoni. Solo gli elementi decorativi delle porte e delle finestre furono scolpiti in pietra”, aggiunge Suzana Kopeczny.



Il castello originale sopravvisse fino verso la fine del XVI-esimo secolo, quando fu fortemente danneggiato dagli attacchi ottomani. Tentativi di consolidamento, soprattutto delle mura di difesa, avvennero anche nel periodo in cui l’Ungheria e la Transilvania vennero trasformate in pascialato turco. Nel XVIII-esimo secolo, invece, sulle sue rovine fu eretto l’edificio che vediamo oggi.



“L’attuale edificio fu costruito negli anni 1720, e doveva ospitare una caserma militare. Sebbene si siano mantenute alcune delle mura del vecchio castello medioevale, nella maggior parte, l’edificio è nuovo. Lo stesso castello fu ricostruito dopo un assedio del 1849. L’identità dell’architetto resta ignota, ma sappiamo che era della corte imperiale viennese. Fu anche il periodo in cui venne costruita la fortezza di Timişoara. La caserma si trova in un bastione delle fortezza. Lo stile della costruzione è quello barocco. L’edificio fu ricostruito nel 1856, perché l’assedio del 1849 aveva danneggiato fortemente anche quest’edificio. Nel XIX-esimo secolo invece esso fu ricostruito in stile romantico e la facciata che vediamo oggi è decorata nello stile delle vecchie fortezze medioevali”, conclude Suzana Kopeczny, archeologo medievista presso il Museo del Banato di Timişoara.



L’edificio mantenne la sua funzione militare fino al 1948, quando nel Castello Hunyad di Timişoara fu trasferito il Museo del Banato.

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company