Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Casinò di Sinaia

La piccola città montana di Sinaia si sviluppò nella seconda metà dell'Ottocento sulla Valle del fiume Prahova, lungo la strada che collega la capitale Bucarest alla città di Brasov, percorsa dalle carovane mercantili nel passato.

Il Casinò di Sinaia
Il Casinò di Sinaia

, 13.07.2017, 14:47

La piccola città montana di Sinaia si sviluppò nella seconda metà dell’Ottocento sulla Valle del fiume Prahova, lungo la strada che collega la capitale Bucarest alla città di Brasov, percorsa dalle carovane mercantili nel passato. Alla fondazione della città contribuirono le osterie dove alloggiavano i mercanti. Un ruolo importante svolsero l’eremo di San Nicola, ricordato nei documenti già dal XVIesimo secolo, e il Monastero di Sinai, risalente al 1695. Però fu la costruzione del Castello Peles a trasformare Sinaia nel fiore all’occhiello tra le località montane romene. La più originale, grandiosa e amata residenza reale fu costruita da Re Carlo I tra il 1875 e il 1883.

Ai primi del Novecento, Sinaia era una delle destinazioni predilette di riposo, soprattutto dei bucarestini. Cosicchè nel 1912 vi fu eretto anche un casinò. Concepito secondo i piani del grande architetto Petre Antonescu, l’edificio è collocato nel Parco Dimitrie Ghica, dove una volta era stata costruita la prima villa del posto. Il nuovo edificio fu costruito in tempi brevissimi, forse anche perchè uno degli azionisti era il barone di Marçay, azionista del casinò di Monte Carlo.

La storia di quello di Sinaia è raccontata dal suo direttore, Cristian Negulescu. Il casinò è un edificio emblematico per la città di Sinaia. Fu costruito in soli sette mesi, nel 1912. Dalla sua inaugurazione fino al 1945, alla fine della seconda Guerra mondiale, l’edificio fu sede del casinò, con tavole da gioco della roulette e di altri tipi. Il flusso dei giocatori, soprattutto nel fine settimana, era inimmaginabile: tra 600 e 800 al giorno. Oggi, l’edificio ospita eventi culturali e corporate, sia privati che pubblici, che attirano migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Lungo il tempo, l’edificio del casinò ebbe varie destinazioni. Ai tempi del comunismo, come è successo con tanti altri edifici storici, fu Casa di cultura dei sindacati e, per un certo periodo, anche biblioteca della città. Ospitava anche incontri scolastici, spettacoli di teatro, concerti di musica popolare ecc. Dal 1978, il Casinò di Sinaia fu destinato ad azioni di protocollo. Nel 1990, per pochi giorni, fu gestito dal Ministero della Cultura, per passare a quello del Turismo, e nel 1995, all’ente incaricato al protocollo di stato.

Oggi, il Casinò di Sinaia è diventato istituzione culturale, che ospita spettacoli di teatro, concerti di musica classica o mostre. Però delle mostre e non solo ospita anche uno dei più nuovi musei del Paese: il Museo della città di Sinaia, il cui valore storico è uguale a quello del casinò, come spiega sempre il direttore Cristian Negulescu: Il Museo si trova nel Castello Stirbey, un edificio emblematico risalente al 1875, che è anche la più vecchia costruzione civile conservata a Sinaia. Si trova davanti al Comune, proprio al centro città. Il museo è stato inaugurato a dicembre 2015, grazie al Comune che ha ristrutturato il palazzo dai propri fondi. La maggior parte dei pezzi esposti sono stati donati dagli abitanti della città, in seguito a una campagna locale di raccolta di questi oggetti di valore culturale e storico. Alcuni sono stati donati dai luoghi di culto, come il Monastero di Sinai, un altro emblema della città, ma anche dal Castello Peles.

Dall’inaugurazione nel 2015, il Museo della città di Sinaia ha registrato circa 5000 visitatori. Sicuramente il numero crescerà quest’estate quando sia il museo che il casinò ospiteranno eventi organizzati nell’ambito del Festival Internazionale Enescu e la Musica del Mondo, che si svolgerà dal 7 al 30 agosto. (traduzione di Iuliana Anghel)

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company