Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il botanista Alexandru Borza (1887-1971)

Uno dei più importanti botanisti in Romania è stato il prete Alexandru Borza, nato nel 1887 e deceduto nel 1971, alletà di 84 anni.

Il botanista Alexandru Borza (1887-1971)
Il botanista Alexandru Borza (1887-1971)

, 29.05.2023, 22:33

Nel corso degli ultimi 250 anni, la natura è stata vista come culla dell’umanità, dell’individuo, della sua famiglia, della società e della nazione. Dopo esser diventata un culto dell’uomo moderno, le piante, gli animali, l’aria, l’acqua, le pietre sono state considerate anche oggetto di studio dei naturalisti. Uno dei più importanti botanisti in Romania è stato il prete Alexandru Borza, nato in Austria-Ungheria nel 1887 e deceduto in Romania nel 1971, all’età di 84 anni.



L’istruzione scolastica di Borza è stata un po’ atipica per uno scienziato. Si è diplomato presso un seminario teologico cattolico e successivamente ha frequentato la Facoltà di Scienze di Budapest ottenendo il titolo di dottore in scienze naturali nel 1913, a 26 anni. Fino al 1918, cioè fino all’unificazione dei territori dell’Austria Ungheria abitati da romeni con il Regno di Romania, Borza ha insegnato scienze naturali al liceo per ragazzi di Blaj. Dopo il 1918, la carriera di Borza prese il sopravvento. Tra l’altro, ricoprì la carica di rettore dell’Università di Cluj, direttore del Giardino Botanico di Cluj, direttore scientifico della Commissione per i Monumenti Naturali. Scoprì oltre 80 specie di piante, altre 20 furono intitolate a lui e pubblicò circa 500 testi. Pubblicò anche un dizionario etno-botanico della Romania contenente 11 mila denominazioni popolari per 2095 specie di piante e garantì la pubblicazione di nove periodici scientifici. Fu coinvolto in forti campagne volte a rendere la popolazione consapevole dell’importanza della natura nella vita dell’uomo tramite articoli apparsi sulla stampa, opuscoli satirici, conferenze pubbliche e trasmesse alla radio. Borza fece anche il passo dalla ricerca sulla natura a quella antropologico-folcloristica ed eugenica.



La partecipazione dei romeni al quarto Congresso di botanica di New Tork del 1926 diede una spinta al loro impegno per la difesa dell’ambiente. Lo storico Cosmin Koszor-Codrea spiega come il modello americano abbia ispirato anche i romeni nelle loro azioni successive: “Nel 1926, il quarto congresso internazionale di botanica si svolse a New York con la partecipazione di botanisti di tutto il mondo. Vi partecipò anche Borza, presentando una ricerca sui fiori isolani nella sezione di ecologia. Oltre alle sessioni comuni di presentazioni, nell’agenda del congresso erano incluse anche visite al Giardino Botanico, gite alle riserve naturali, al Parco Nazionale Yellowstone, alla cascata Niagara e alle Montagne Rocciose. Al rientro in Romania, Borza concordò con lo zoologo romeno Andrei Popovici-Bâznoșanu di organizzare il primo congresso romeno di scienze naturali a Cluj, nel 1928. Per l’occasione stabilirono la stessa agenda per i professori del ciclo d’istruzione secondaria, per le associazioni alpine romene, ungheresi e tedesche, per politici e ricercatori di spicco. Tra le numerose risoluzioni del congresso, i partecipanti proposero per l’agenda politica la riorganizzazione del curriculum per l’insegnamento della storia naturale nelle scuole secondarie, il riconoscimento del Delta del Danubio quale regione abitata da un gran numero di uccelli e la trasformazione del Monte Retezat in parco naturale.”



Le sue prossime mosse sono state le conseguenze logiche degli obiettivi che si era prefisso. Cosmin Koszor-Codrea: “In base alle loro proposte, il Ministero dell’agricoltura e del dominio pubblico, sottopose all’approvazione, nel 1930, la legge sulla tutela dei monumenti naturali. L’anno successivo, il Decreto Reale riconosceva ufficialmente l’esistenza della Commissione dei Monumenti naturali, e la legge redatta dalla Commissione sanciva: “i monumenti naturali sono quelle terre che, grazie al fatto che sono abitate da animali e piante, hanno una particolare importanza scientifica ed estetica. Inoltre, quelle terre sono monumenti per la loro bellezza naturale e per l’interesse scientifico e devono essere preservate e lasciate in eredità ai posteri. Le specie animali e vegetali, così come le rocce, i minerali e i fossili sono protetti per legge.”



La storia del Parco Naturale Retezat, creato nel 1935, è legata al nome di Alexandru Borza. In quella zona, la conservazione della natura è stata portata al suo massimo livello attraverso il coinvolgimento dello stato e la normativa. Nel 1939, sulla rivista “Carpazi”, pubblicò un elenco di 17 piante protette, tra cui il rododendro, il fiordaliso e la ninfea termale. Cosmin Koszor-Codrea ha affermato che il Monte Retezat è stato fin dallinizio allattenzione degli ecologisti: “La prima regione che corrispondeva alla descrizione menzionata nella legge erano i monti Retezat per la loro formazione geologica, la loro fauna e flora, così come la risposta che davano allidentità nazionale romena. Cito le parole di Borza: “Il Retezat è da tutti i punti di vista una terra santa per la scienza, è un monumento sacro della natura che non può essere paragonato a unaltra montagna della Romania. Ecco perché tutti i nostri naturalisti lo considerano predestinato dalla natura a diventare il nostro parco nazionale, lo Yellowstone della Romania. Qui i giovani impareranno leducazione patriottica, sentiranno su queste montagne laria di libertà lasciata in eredità dal re dei Daci Decebalo, e nutrirà i loro cuori di orgoglio riconoscere questo pezzo di terra come unico, a suo modo, un simbolo della nostra salute naturale.”



Alexandru Borza è stato uno dei nomi più importanti nella protezione ambientale nella Romania tra le due guerre. Si annoverò anche tra coloro che sostenevano leducazione dei romeni con la conoscenza della storia naturale come parte dello specifico nazionale.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company