Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli stateri nella Dobrugia

Gli stateri sono delle antiche monete greche d’oro o d’argento che si sono diffuse in tutta l’Europa nel IV secolo avanti Cristo.

Il matematico Gheorghe Țițeica
Il matematico Gheorghe Țițeica

, 18.06.2024, 13:10

Gli stateri sono delle antiche monete greche d’oro o d’argento che si sono diffuse in tutta l’Europa nel IV secolo avanti Cristo. Sono stati rinvenuti anche nella zona del Danubio Inferiore o della Dobrugia di oggi sull’attuale territorio della Romania. In generale, gli archeologi e i numismatici classificano gli stateri classici, quelli del periodo ellenistico dell’Europa Sud-Orientale, in monete di tipo Alessandro e monete di tipo Lisimaco. Le denominazioni provengono dai nomi del più importante conquistatore dell’antichità e di uno dei generali che si è incoronato re della Tracia dopo la sua morte.

Sulla riva occidentale del Mar Nero, le colonie greche erano integrate nel mondo ellenistico e gli scambi economici avvenivano in stateri. Il più forte stato della zona era il Regno del Ponto sito all’est del Mar Nero. Il più forte sovrano del Ponto fu Mitridate VI Eupatore, tenace nemico dell’Impero romano dei secoli II-I avanti Cristo. Il Re del Ponto coniò anche lui stateri che arrivarono anche sulla riva occidentale del Mar Nero.

Emanuel Petac è numismatico e ricercatore presso la Biblioteca dell’Accademia Romena e ci ha raccontato della diffusione di queste monete sulla riva occidentale del Mar Nero e nella Dobrugia: “Alla metà del terzo secolo avanti Cristo e nella seconda metà dello stesso secolo, il Mar Nero si riempì d’un tratto di un’ingente quantità di oro. Si tratta di stateri di tipo Alessandro a Istros (Histria), Callatis, Odessos (la Varna di oggi), Mesembria (Nesebăr di oggi). Ci sono stateri di tipo Lisimaco a Istros, Tomis, Bisanzio (la Istanbul di oggi), a Odessos, Mesembria, ma anche a Tyras (Cetatea Albă di oggi). E tutto questo in un determinato contesto geopolitico, cioè quello della guerra tra Bisanzio, da una parte, e l’alleanza tra Istros, Callatis e forse anche altre fortezze della riva bulgara di oggi del Mar Nero, dall’altra.”

La circolazione monetaria nel bacino de Mar Nero diminuì drasticamente dopo l’epoca di Lisimaco, dopo la sua morte nel 281. Emanuel Petac parla di una crisi dell’oro e dell’argento nella seconda metà del III secolo avanti Cristo: “D’un tratto, intorno all’anno 200 e soprattutto dopo, tutto tornò alla situazione di prima, nel senso che il metallo prezioso scomparve. Non esistevano più monete d’oro e d’argento. È chiaro che i pezzi esistenti alla metà del terzo secolo erano stati intensamente utilizzati fino verso gli anni 220-218, quando le colonie greche pagavano quell’enorme e pesante tributo al re Cavaro, al regno di Tylis nei Balcani. Quindi avevano ancora con che cosa pagare l’oberante tributo. Seguì la rivolta, il regno di Tylis cadde e dopo l’anno 200 non c’è più nulla. Cosa era successo? Praticamente, intorno all’anno 200 furono estremamente rare le emissioni di stateri di tipo Lisimaco, coniati a Tomis, a Istros o a Tyras.”

Gli stateri di tipo Lisimaco coniati presso la corte di Mitridate e scoperti a Istros pesano in media 8,18 grammi e risalgono all’epoca della prima guerra del Regno del Ponto contro Roma degli anni 88-86 avanti Cristo. Gli scavi archeologici non portano alla luce, però, solo gli stateri propriamente detti, ma anche iscrizioni che parlano delle relazioni inter-umane in cui erano coinvolte le monete. Emanuel Petac ha riassunto il testo di un’iscrizione di Histria: “La fortezza di Histria aveva contratto un prestito finanziario di 100 stateri da un creditore di Bisanzio che non poté più restituire, forse per un periodo abbastanza lungo. Il creditore bizantino morì e la creanza venne ereditata dal figlio. Alla vigilia delle guerre mitridatiche, ponendosi il problema dell’alleanza tra le fortezze della parte occidentale del Ponto e il Regno del Ponto, la fortezza di Histria mandò a Mitridate dei messaggeri che inevitabilmente passarono per Bisanzio. La delegazione istriana era guidata da un certo Meniskos. Evidentemente, Meniskos doveva essere una persona estremamente importante nella fortezza, dal momento che gli venne affidato il messaggio a Mitridate VI per una cosa così importante, come l’alleanza con il re del Ponto. I messaggeri arrivarono a Bisanzio, la creanza essendo valida ed esecutoria. Bisanzio arrestò i messaggeri istriani con a capo Meniskos, gli incarcerò, secondo il decreto, a lungo termine. Potremmo chiederci cosa significasse a lungo termine, ma probabilmente si trattava di almeno un paio d’anni. Diogene, lo stratega di Mitridate, intervenne, pagò il debito della fortezza di Histria a Bisanzio e quest’ultima rilasciò i messaggeri istriani. Quindi fu necessario l’intervento di un personaggio dall’esterno affinché la fortezza istriana pagasse un debito di 100 stateri. A questo si era ridotta Histria alla fine del II secolo e all’inizio del I secolo avanti Cristo, a non poter pagare 100 stateri, mentre più di 100 anni prima era inondata dall’oro seleucide, e poi tolemaico, che le permetteva di coniare migliaia di stateri, se non di più.”

Gli stateri greci della zona del Mar Nero sono degli artefatti di uno spazio economico dinamico negli ultimi due secoli avanti Cristo. Quelli sulla riva occidentale sono esempi della vita di alcune comunità locali integrate in una tendenza storica ancora più ampia.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company