Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli architetti Cerchez

Nella storia dell'architettura romena, il cognome Cerchez si incontra più spesso di altri.

L'auto Lăstun
L'auto Lăstun

, 11.10.2024, 18:20

Nella storia dell’architettura romena, il cognome Cerchez si incontra più spesso di altri. Proviene da tre famiglie romene di origine armena e fu portato avanti da ben cinque importanti architetti che furono non solo artisti, ma anche personalità delle loro epoche: i fratelli Grigore P. Cerchez e Nicolae P. Cerchez, i fratelli Grigore G. Cerchez e Artaserse Cerchez e il quinto, Hristea Cerchez.

Delle due coppie di fratelli ci ha parlato l’architetta Ileana Tureanu, docente presso l’Università di Architettura e Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest e presidente dell’Unione degli Architetti di Romania: “I fratelli Grigore e Nicolae Cerchez nacquero alla metà del XIX secolo, nel 1850. Studiarono in Francia, a Parigi, e gettarono le basi della Società degli Architetti Romeni nel 1891. Cioè, si annoverano tra i fondatori dell’architettura romena. Tutti accennano a Grigore Cerchez quando si parla del palazzo della scuola di architettura. Ma quello che sappiamo meno è che Grigore P. Cerchez fu l’ingegnere capo del Comune di Bucarest tra il 1874 e il 1879 e fu lui a realizzare tutti i piani e intraprese tutte le azioni per la regolarizzazione del fiume Dâmbovița a Bucarest. Fu l’autore del primo piano di sistematizzazione della città di Bucarest nel 1883. Cioè, dopo aver frequentato diverse scuole, gettò le basi di uno sviluppo scientifico e sistematico della città di Bucarest. Divenne direttore delle Poste e in questa veste fece venire architetti specializzati nel settore, come Alexandru Clavel dalla Francia. Portò colleghi e amici più giovani e fondò uffici postali romeni in tutte le città importanti della Romania. Molti degli uffici postali delle città importanti furono creati sotto la sua direzione. Sono progetti standard, adattati al rispettivo contesto urbano. Per la seconda metà dell’Ottocento si trattava di una visione urbana.”

La prima generazione dei fratelli Cerchez fu fortemente coinvolta nella modernizzazione di Bucarest e nella sua trasformazione da città eminentemente orientale a città vicina agli standard europei. Ileana Tureanu: “Nel campo del restauro dei monumenti, fu lui a creare la dottrina scientifica romena. Nel contesto in cui André Lecomte du Noüy aveva principi completamente diversi riguardo ai monumenti storici, Grigore Cerchez gettò le basi del restauro. Il fratello di Grigore Cerchez era Nicolae P. Cerchez, di un anno più giovane, entrambi nati in Moldavia, nella provincia di Vaslui. Anche lui fu una personalità molto importante dell’epoca, ma puntò sull’impegno politico e sociale. Fu deputato, senatore e poté aiutare in questo modo suo fratello a portare a compimento i progetti menzionati. Fu vicepresidente del Club Automobilistico Romeno all’inizio del XX secolo e si occupò degli spazi pubblici. Fece anche l’imprenditore. Al Palazzo Reale si occupò degli allestimenti esterni e progettò la Scuola di Medicina Veterinaria e il Padiglione dell’Agricoltura per l’esposizione del 1906, edificio che venne premiato.”

La seconda coppia di fratelli Cerchez fu altrettanto determinata a continuare la modernizzazione. Un altro Grigore e suo fratello Artaserse hanno scritto pagine la storia. Ileana Tureanu: “Anche la seconda famiglia si chiamava Cerchez. Non abbiamo dati certi che fossero parenti, ma probabilmente qualcosa c’era. Dopo 20 anni apparve un altro Grigore Cerchez, Grigore G. Cerchez e suo fratello Arta Cerchez. I due fratelli non andarono a scuola in Francia, come i primi, ma in Germania, a Karlsruhe. Sia l’uno che l’altro, ma soprattutto Grigore G. Cerchez, si occuparono parallelamente della progettazione e dell’esecuzione, si impegnarono nella piazza cittadina, ricoprirono funzioni pubbliche presso il Comune e furono presenti in tutte le principali iniziative di sviluppo cittadino, a partire dal coordinamento della mostra del 1906 al Parco Carol. Il fratello di Grigore era Arta Cerchez che realizzò un’architettura meno neo-romena. Cominciò a realizzare il Casinò di Eforie e il Casinò Movilă di Techirghiol. Era un’architettura moderna e di grande forza. Realizzò anche l’ippodromo. Arta Cerchez vinse il premio al Merito Sanitario, prima classe, per gli edifici realizzati nel resort Carmen Sylva. Lui fu, in un certo modo, il fondatore delle località termali e avviò gli studi per la storia dell’architettura romena. Era estremamente veemente. I suoi articoli di rivista possono essere ripresi e riproposti oggi e sono altrettanto validi, potenti e incisivi. Uno dei motivi per cui Arta Cerchez riteneva che l’architettura romena stesse andando alla deriva è che la storia dell’architettura romena non era conosciuta. E allora, decise di indire un concorso nazionale per la stesura della storia dell’architettura romena, che avrebbe pagato al vincitore con soldi pubblici.”

Anche il quinto Cerchez, Hristea o Cristofi, lasciò la sua impronta a Bucarest, un edificio rappresentativo da lui realizzato essendo la Villa Minovici, situata nel nord della città.

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company