Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Donna Elena Cantacuzino

Menzionate solo incidentalmente nei documenti d'epoca, raramente citate nei libri di storia, appena ricordate dalla memoria collettiva, le consorti, le madri o le figlie dei principi e boiardi romeni del passato cominciano a tornare alla ribalta.

Donna Elena Cantacuzino
Donna Elena Cantacuzino

, 15.12.2021, 13:00

Menzionate solo incidentalmente nei documenti d’epoca, raramente citate nei libri di storia, appena ricordate dalla memoria collettiva, le consorti, le madri o le figlie dei principi e boiardi romeni del passato cominciano ora ad essere portate alla ribalta. Alcune recarono importanti contributi alla vita politica, culturale e religiosa del loro tempo. Un tale esempio del XVII secolo fu la signora Elena Cantacuzino, figlia del principe della Valacchia, Radu Șerban, madre del principe Șerban Cantacuzino, dello studioso Constantin Cantacuzino, di Mihai Cantacuzino, incaricato a portare la spada del principe e fondatore dell’ospedale Colțea, il primo ospedale laico a Bucarest. La stessa Elena Cantacuzino fu anche la nonna del grande principe Constantin Brâncoveanu.

Insieme a sua figlia Stanca, la madre di Constantin Brâncoveanu, e a Mihai Cantacuzino, donna Elena andò in pellegrinaggio a Gerusalemme, fatto del tutto eccezionale all’epoca. Lì, nel luogo dove fu crocifisso Gesù Cristo, pose un disco d’oro inciso con il nome di suo figlio, Șerban Cantacuzino, attualmente custodito nel tesoro del Patriarcato di Gerusalemme. La religione, quindi, sembra essere stata un elemento importante nella vita di Elena Cantacuzino, insieme alla cultura e all’educazione. E la prova dell’importanza concessa all’insegnamento nell’educazione dei suoi figli è il fatto che il futuro siniscalco Constantin Cantacuzino fu mandato a studiare all’Università di Padova, esortato da sua madre stessa.

Maggiori dettagli sulla biografia di Elena Cantacuzino, nata nel 1611, ci sono stati offerti da Sorin Iftimi, museografo presso il Complesso Museale Nazionale Moldova di Iaşi. Era la figlia di Radu Șerban, ex capitano dell’esercito di Michele il Bravo, che sarebbe diventato principe. Infatti, era nata nel primo anno del regno di suo padre. Nata nel 1611 a Suceava, e non a Bucarest, Elena è cresciuta in esilio presso la corte imperiale di Vienna. (…) Tornò in Valacchia con la sua famiglia durante il regno di Matei Basarab. Aveva circa 17 anni e sposò il favorito dell’allora regnante, il saggio ciambellano Constantin Cantacuzino. Dei loro 11-12 figli, quelli che sopravvissero furono i famosi fratelli Cantacuzino, che dominarono la storia della Valacchia nel XVII secolo. Tra di essi, si contraddistinsero il principe Șerban Cantacuzino, il fondatore del Palazzo Cotroceni, sotto il cui patrocinio venne stampata la prima versione completa della Bibbia in romeno, a Bucarest, nel 1688, e il siniscalco Constantin Cantacuzino, che studiò a Costantinopoli e a Padova, spiega Sorin Iftimi.

Il viaggio di Elena Cantacuzino a Gerusalemme, avvenuto tra il 1682 e il 1684, si svolse dopo l’assassinio del marito, il ciambellano Constantin Cantacuzino, a seguito di un complotto ordito da altri boiardi. Il pellegrinaggio sembra essere stato una testimonianza della sincera pietà di questa donna che, pur essendo riuscita ad ottenere, post mortem, il riconoscimento dell’innocenza del marito e la condanna degli assassini a morte o ai lavori forzati in carcere, chiese alle autorità di convertire la pena di morte inflitta al nemico della sua famiglia nell’obbligo di prendere l’abito monacale. Donna Elena Cantacuzino mantenne il suo status di capofamiglia, gestendo anche il considerevole patrimonio.

È noto che il principe Șerban Cantacuzino ereditò dalla madre una vasta tenuta di circa 70 villaggi in Moldavia, oltre ad altre case e beni che, nel tempo, avrebbe voluto condividere con i suoi fratelli. Ma non poteva disubbidire alla volontà della madre, come spiega il museografo Sorin Iftimi. Anche se Șerban Cantacuzino era diventato principe, è interessante il fatto che sua madre sembra aver mantenuto lo status di capo famiglia e del casato dei Cantacuzino. Manteneva il controllo del patrimonio, decidendo anche le regole secondo con cui andava diviso il patrimonio (…). Il 2 marzo 1687, donna Elena Cantacuzino si spegneva nella sua casa di Bucarest, all’età di 76 anni. Fu sepolta nella cripta della chiesa di Mărgineni, accanto alle spoglie del marito. Ai suoi funerali era presente anche il Patriarca del Santo Sepolcro, Dositei Nottara, che viveva piuttosto a Costantinopoli e nei Principati romeni, spiega ancora Sorin Iftimi.

Dopo la morte della madre, Șerban Cantacuzino riuscì a imporre la sua volontà sul patrimonio dei suoi genitori, falsificando il testamento di donna Elena.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company