Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

David Mitrany e la teoria del funzionalismo

All'inizio e alla metà del XX secolo, l'intellettuale di origine romena David Mitrany si è trovato vicino ai centri internazionali di potere e di decisione.

David Mitrany e la teoria del funzionalismo
David Mitrany e la teoria del funzionalismo

, 20.12.2023, 11:30

Allinizio e alla metà del XX secolo, un intellettuale di origine romena si è trovato vicino ai centri internazionali di potere e di decisione nelle cui mani stava allora il destino delle relazioni internazionali e che modellavano la mappa dellEuropa. Si tratta di David Mitrany, nato nel gennaio 1888, a Bucarest, in una famiglia ebrea. Nel 1908 si laureò presso la Scuola Superiore di Commercio di Bucarest e, dopo aver completato il servizio di leva, decise di emigrare. Inizialmente si stabilì ad Amburgo, dove studiò per tre anni, prima di dirigersi verso la capitale del Regno Unito dove, per un breve periodo, funzionava quella che sarebbe diventata la famosa London School of Economics. Le due specializzazioni fondamentali che Mitrany seguì presso la London School of Economics, oltre a quella di scienze economiche, furono la sociologia e le scienze politiche. Nel 1918 conseguì la laurea, seguita dal dottorato nel 1929. All’epoca Mitrany si era concentrato sullo studio del nazionalismo e della riforma sociale. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale cambiò la sua percezione su questi temi.



Il docente universitario Paul Dragoș Aligică ci ha parlato della carriera professionale di David Mitrany: “Si fece notare durante la Prima Guerra Mondiale, essendo associato ai servizi segreti britannici operanti nellarea dellEuropa sud-orientale, ma riapparve nel contesto della Conferenza di Pace di Versailles e del sostegno alla Romania nei rispettivi trattati. Successivamente, fu associato al quotidiano The Manchester Guardian. Con la creazione dellInstitute for Advanced Study a Princeton, quest’uomo diventò, nel campo delle scienze sociali, l’omologo di Einstein, del quale rimase amico e con il quale intratteneva intense conversazioni. (…) In un ulteriore momento, lo troviamo associato al Foreign Office (il Ministero degli Esteri britannico). Inoltre, lavorò per lentità speciale creata da Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale per guidare lo sforzo di pensiero strategico dellImpero britannico, a Oxford. Quindi c’era questa entità creata a Oxford di cui faceva parte e che lavorava direttamente, non con il ministero o il governo, ma con il gabinetto di guerra.”



Dal 1933 al 1958 David Mitrany lavorò quindi allUniversità di Princeton, ma collaborò anche con istituzioni britanniche, soprattutto durante la guerra. Dal 1944 al 1960 ricoprì la carica di consigliere per questioni estere allinterno della società Unilever. Nel 1957 contribuì alla creazione nel sistema politico britannico di una nuova istituzione specifica del sistema scandinavo: lOmbudsman, il Difensore civico. E, naturalmente, nel dopoguerra, fu coinvolto negli sforzi di riflessione e nella creazione della nuova alleanza paneuropea che in seguito sarebbe diventata l’Unione Europea. Particolari dal professor Paul Dragoș Aligică: “Fu coinvolto nel progetto di creazione del nuovo sistema europeo postbellico e lavorò direttamente con quelli che vengono definiti i padri fondatori dellUE. La sua teoria funzionale sulla politica offriva la struttura, lapparato concettuale e teorico che ci mostra che esiste unidea alternativa su come le economie, le società, le istituzioni possono integrarsi nel contesto europeo. (…) Ma lui ha perso nella competizione con la teoria federalista dellUnione Europea in un modo naturale.”



Così, David Mitrany se ne uscì con un’idea di governance alternativa al federalismo, approfondendo il funzionalismo, teoria che già circolava nell’epoca, ma che lui ha pensato in relazione al nuovo sistema europeo di relazioni internazionali. Sebbene fosse un sostenitore di una comunità globale, non credeva che la soluzione fosse la federalizzazione, ma la creazione di agenzie internazionali in cui ci fosse una cooperazione in determinati campi. Lapproccio funzionale di Mitrany mirava a superare i confini attraverso la “crescita naturale delle attività congiunte e delle agenzie amministrative congiunte” e sosteneva il trasferimento di una parte della sovranità economica a queste agenzie. Come è noto, però, fu preferito il progetto federalista, ma David Mitrany rimase fino alla fine della sua vita una voce importante delle relazioni internazionali. Ad esempio, verso gli 80 anni, Mitrany fece un tour visitando tre grandi università americane, Harvard, Yale e Columbia, e tenne anche numerose conferenze, dibattiti e interviste televisive. Morì il 25 luglio 1975, dopo aver pubblicato il suo ultimo libro sullalternativa funzionalista.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company