Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Contributi ebraici su Calea Victoriei

Felicia Waldman insegna storia degli ebrei di Romania presso l’Università di Bucarest e ha fatto una ricerca sugli edifici progettati da architetti ebrei esistenti su Calea Victoriei.

L'Auditorium di Bucarest (Ateneul Român) foto: Mariana Chiriţă RRI
L'Auditorium di Bucarest (Ateneul Român) foto: Mariana Chiriţă RRI

, 13.03.2024, 09:41

Calea Victoriei, l’asse nord-sud di Bucarest, rappresenta, su piccola scala, la storia della capitale romena e, su una scala ancora più piccola, la storia della Romania moderna, con i suoi cambiamenti e continuità. Come tutti gli agglomerati urbani, Bucarest conobbe una diversità plurietnica e multiculturale e le tracce di questa diversità si possono notare ancora oggi. Una Calea Victoriei ebraica è una parte molto importante della Bucarest multiculturale ed è un contributo significativo alla storia della Romania multiculturale attraverso personalità e luoghi.

Felicia Waldman insegna storia degli ebrei di Romania presso l’Università di Bucarest e ha fatto una ricerca sui punti di riferimento ebraici esistenti su Calea Victoriei. Partendo da Piazza Victoriei, vi si possono vedere molti edifici costruiti da ebrei: “Il condominio Podgoreanu, in Calea Victoriei numero 208, vicino alla via Frumoasă, è un edificio progettato dall’architetto Jean Monda nel 1940. Monda nacque a Ploiești nel 1900. Frequentò la Scuola Politecnica di Milano e tornò nel Paese nel 1924 con un’istruzione tipica degli anni 1920, essendo influenzato da una corrente art deco austera o da un modernismo moderato. Si stabilì a Bucarest e cominciò a ricevere sempre più ordinazioni di investimenti immobiliari da numerosi ebrei con gusti eleganti, influenzati dalla moda dell’architettura occidentale.”

Andando verso l’altro lato di Calea Victoriei, verso la Piazza delle Nazioni Unite, dove c’è il ponte sul fiume Dâmbovița, un altro punto di riferimento ebraico è un edificio la cui architettura è firmata da due architetti ebrei. Felicia Waldman: “L’edificio, che in passato aveva al pianoterra un negozio intitolato Victoria e che proprio per questo veniva chiamato il condominio Victoria, negozio che oggi non esiste più, in Calea Victoriei numero 128, è un edificio modernista, con linee dritte, balconi simmetrici, tipici del modernismo. È una costruzione realizzata da due architetti ebrei, Leon Hirsch e Dori Galin Golinger. Quest’ultimo fu un architetto importante nel periodo tra le due guerre mondiali. Un altro architetto, ebreo, Leon Ștrulovici, racconta che aveva 13 anni quando fu assunto presso lo studio di architettura D. G. Galin e L. A. Hirsch. “Ci veniva molta gente abbiente”, scriveva lui, “e si parlavano lingue straniere”.”

Uno dei grandi donatori ebrei dell’Accademia Romena fu Jacques Elias. La sua casa, che si trova su Calea Victoriei, ha essa stessa una storia multiculturale. Felicia Waldman: “Dietro l’hotel Athenee Palace c’è la fondazione della famiglia Menachem Haim Elias. È la casa in cui Jacques Elias ha vissuto negli ultimi anni della sua vita. Fu acquistata durante la prima guerra mondiale da Maria Braicoff, la vedova di Jean Braicoff, un imprenditore olandese che realizzò opere pubbliche e che viveva a Bucarest. Era una casa costruita intorno all’anno 1900 dall’architetto svizzero John Berthet. In uno dei pochi reportage illustrati realizzati all’interno della casa e pubblicati nel 1936 dal settimanale Realitatea ilustrată, quando conservava ancora tutti i suoi elementi originali, notiamo dettagli dello studio, la sala fumatori che diventò salone per l’accoglienza degli ospiti e persino dettagli legati alla sistemazione delle foto di famiglia.”

Uno dei più importanti punti di riferimento su Calea Victoriei è l’Ateneul Român, sede della Filarmonica di Bucarest. Anche qui ritroviamo l’impronta dello spirito ebraico. Felicia Waldman: “Un edificio su Calea Victoriei costruito con un contributo ebraico è anche l’Ateneul. Fu costruito tra il 1893 e il 1897, in due tappe. Prima vennero fatti gli investimenti, ma i soldi non bastarono. Solo dopo fu avviata la famosa campagna “date un leu per l’Ateneu” grazie alla quale la costruzione venne portata a termine. Alla seconda tappa della costruzione contribuì anche Leon Schwartz, conosciuto soprattutto con il nome di Leonida Negrescu, un architetto ebreo. Fu lui a realizzare la sala di marmo nella hall dell’Ateneul, che è un vero capolavoro in sé, la scalinata principale, nonché le due laterali.”

Una delle più spettacolari sedi di banche della zona commerciale di Calea Victoriei è quella dell’ex banca Marmorosch Blank & Co., fondata da due ebrei. Felicia Waldman: “L’edificio della Banca Marmorosch Blank, opera dell’architetto Petre Antonescu, venne eretto fra il 1915 e il 1923. Fu costruito di granito, porfido, marmo, pietra di Rusciuc e ferro battuto. Lo stile predominante è quello neo-romeno con influenze gotiche e bizantine. L’interno è pensato negli stili art nouveau e art déco e include dipinti realizzati da Cecilia Cuțescu-Storck. Fondata nel 1848 e trasformata in società per azioni nel 1905, la Banca Marmorosch Blank fu uno dei promotori e azionisti fondatori della compagnia Air France. D’altronde, la banca finanziò anche la guerra d’indipendenza della Romania degli anni 1877-1878, la prima guerra mondiale e molti altri progetti nazionali strategici. Era conosciuta come istituzione finanziatrice di progetti nuovi e inediti. Finanziò anche l’industria del greggio, dello zucchero, finanziava tutto quello che era nuovo. Aveva rappresentanze a Vienna, Parigi, New York, Istanbul e faceva affari con le linee marittime americane, praticamente aveva contatti in tutto il mondo.”

Gli edifici ebraici su Calea Victoriei furono costruiti da persone per le quali la libertà delle loro professioni era inalienabile. Residenze private, spazi pubblici, edifici monumentali, stili artistici, tutto ciò non è stato altro che la materializzazione di queste menti creative.

La fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Le Tombe di Tomi
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi
La fortezza Soroca (Foto: RRI)
Enciclopedia RRI venerdì, 07 Febbraio 2025

La fortezza Soroca

Le poche testimonianze archeologiche e documentarie esistenti su questa fortezza rilevano che fu eretta dal principe della Moldavia Stefano il Grande...

La fortezza Soroca
Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 02 Febbraio 2025

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta...

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company