Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cenni storici sullo champagne in Romania

A partire dal 1859, anno dell'Unione dei Principati, la società romena divenne sempre più europea sotto tutti i profili.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Cenni storici sullo champagne in Romania
Cenni storici sullo champagne in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 03.01.2022, 10:00

A partire dal 1859, anno dell’Unione dei Principati, la società romena divenne sempre più europea sotto tutti i profili. Generazione dopo generazione, man mano che i romeni raggiungevano i loro obiettivi politici di consolidare la statalità e ottenere l’indipendenza nel 1878, il modello romeno di sviluppo economico e sociale seguì quello europeo. Furono le élite a dare il tono ai cambiamenti, successivamente adottati dalle altre classi sociali. Uno degli esempi di europeizzazione delle abitudini dei romeni fu lo champagne. Nell’azienda di Azuga, sulla Valle del Prahova, nei Carpazi meridionali, venne scritta buona parte della storia romena dello champagne. I primi tentativi risalgono agli anni 1840-1841, quando il giurista e agronomo Ion Ionescu de la Brad produsse uno champagne per il principe della Moldavia, Mihail Sturdza. 43 anni più tardi, nel 1884, a Brăila veniva fondata l’azienda Müller-Reich, per le esigenze locali.

Ma lo champagne su scala industriale fu legato ai nomi dei fratelli sassoni Wilhelm August e Heinrich Rhein di Brașov. Commercianti di stoffe, si stabilirono ad Azuga, dove nel 1885 fondarono una fabbrica di tessuti. Nel 1890 aprirono anche una fabbrica di mobili e nel 1892 una cantina di vini, che costituì la base dell’azienda di champagne. Nel 1898, aprirono anche un birrificio, incoraggiati dalla politica promossa da Re Carlo I, il grande costruttore della Romania moderna, come spiega lo storico Dorin Stănescu.

Carlo promosse una politica molto intelligente. Offrì a tutti questi investitori la concessione dei terreni a lungo termine e l’opportunità di costruire aziende, per un prezzo di affitto modesto, che equivaleva allo stipendio mensile di un lavoratore. Per un industriale, tale fatto non era uno sforzo. Inoltre, acquistando delle azioni, Carlo diede un assegno in bianco a queste aziende che stavano sorgendo una dopo l’altra nella Valle del Prahova. Il sovrano e successivamente l’intera famiglia reale furono azionisti di tutte le fabbriche di Azuga, spiega lo storico.

Lo champagne era quindi in piena offensiva per conquistare il gusto dei romeni. La cantina dei fratelli Rhein stava andando molto bene e, grazie ai riconoscimenti alle grandi fiere internazionali, come quella di Parigi nel 1900, i due imprenditori sfruttarono questa opportunità d’affari. Lo champagne stava cominciando a diventare sempre più popolare e richiesto, come mostrano le pubblicità sulla stampa dell’epoca. I fratelli Rhein costruirono ad Azuga una grande cantina, tuttora esistente, che poteva conservare tutta la produzione. Nel 1902, venivano depositate le prime 40.000 bottiglie. Dopo tre anni, la durata che doveva essere rispettata per la produzione dello champagne, a novembre 1905, l’azienda Rhein si presentò sul mercato con una prima edizione di champagne di produzione industriale. L’anno successivo, nel 1906, la qualità dello spumante Rhein fu riconosciuta all’Esposizione Universale di Bucarest, che celebrava il 40° anniversario del regno di Carlo I.

In questa mostra, l’azienda Rhein ebbe un padiglione speciale che venne visitato dal re e da moltissime persone. Come sappiamo, due milioni di persone varcarono la soglia di quella mostra, e l’azienda Rhein e il suo prodotto furono insigniti anche di una medaglia d’oro per la qualità dello champagne di Azuga. Da quel momento, lo champagne Rhein aveva semplicemente conquistato il mercato romeno. Diventò lo champagne più popolare nel Regno di Romania, aggiunge Dorin Stănescu.

Quindi, fu ad Azuga che venne scritta la pagina più professionale nella storia della produzione di champagne in Romania. Le uve provenivano dai migliori vigneti del Paese, e gli esperti erano quelli che ne garantivano la qualità. Anche la presentazione era di alto livello. Le bottiglie venivano ordinate in Germania, le etichette stampate nelle migliori tipografie e la carta stagnola che avvolgeva il tappo arrivava sempre dall’Occidente. L’espansione dell’azienda Rhein continuava a ritmo sostenuto. Nel 1909 fu trasformata in una società per azioni, di cui Re Carlo I era uno degli azionisti. In riconoscimento dei loro pregi, i due fratelli Rhein vennero decorati dal sovrano e ricevettero il titolo di fornitori della Casa Reale.

La prima guerra mondiale sconvolse le cose. Nell’autunno del 1916, la Valle del Prahova fu teatro di forti combattimenti, in seguitoai quali l’esercito tedesco entrò nella città di Azuga. I soldati tedeschi festeggiarono la vittoria sui romeni con lo champagne, ricevendo sei bottiglie ciascuno. Dopo il 1918, la situazione finanziaria dell’azienda non era tra le migliori, ma si stava lentamente riprendendo. Per di più, era in forte concorrenza con altri produttori, in particolare con l’azienda fondata da un altro tedesco, Wilhelm Mott, già maestro enologo della Rhein stessa. Nel 1913, Mott se ne andò e aprì un’altra fabbrica a Bucarest. Alla fine degli anni ’30, Rhein perse la prima posizione occupata a lungo a favore di Mott. Dopo la seconda guerra mondiale, sia la Rhein che la Mott furono nazionalizzate nel 1948 con il nome di Zarea. Dopo il 1989, entrambi i marchi tornarono in vita, facendo rivivere la tradizione.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company