Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Axiopolis

Sulla riva destra del Danubio, non lontano dal fiume, vicino all'odierna città di Cernavodă, si trovano le rovine dell'insediamento chiamato Axiopolis nelle fonti dell'epoca.

L'archeologia in Romania
L'archeologia in Romania

, 22.09.2024, 18:41

La Dobrugea è considerata la provincia più densa e varia della Romania dal punto di vista dell’insediamento delle civiltà. Su un territorio di 15.570 chilometri quadrati, la superficie della Dobrugea romena, si trovano numerosi siti archeologici e reperti recuperati che attestano una sovrapposizione di varie culture. Nel corso del tempo la Dobrugea fece parte sia del mondo greco-romano che dello spazio del Mar Nero. Uno dei centri più importanti della Dobrugea greco-romana era Axiopolis.

Sulla riva destra del Danubio, non lontano dal fiume, vicino all’odierna città di Cernavodă, si trovano le rovine dell’insediamento chiamato Axiopolis nelle fonti dell’epoca. La storia di questo centro urbano abbraccia diversi secoli e i suoi inizi risalgono al periodo ellenistico, tra il IV-I secolo avanti Cristo, fino all’incirca al VI secolo dell’era cristiana. Il nome è di origine greca e deriva dall’antica parola indoeuropea “axsaena”, che significa “nero” o “colore scuro”, e dal greco “polis”, che significa “città”. Il nome dell’attuale città di Cernavodă o “Acqua Nera” è una traduzione che gli slavi fecero al toponimo quando arrivarono in Dobrugea alla fine del VI secolo d.C.

Fino all’inizio degli anni 2000, gli scavi ad Axiopolis furono sporadici e la documentazione storica inconsistente. L’archeologo Ioan Carol Opriș, professore all’Università di Bucarest, ha recentemente effettuato ricerche sul sito di Axiopolis e da lui abbiamo appreso dettagli sulla sua ubicazione: “Il sito si trova su una collina, da qualche parte sull’isola di Hinoglu, un’isola che nel frattempo è diventata sempre più grande e il braccio del Danubio sempre più stretto. Nel 1900, il braccio era largo circa 300 metri, quindi era ancora navigabile, come probabilmente era stato anche nell’antichità. Si trova a circa tre chilometri dai piedi del ponte Carlo I, dopo aver superato una scogliera del Cretaceo, una grande cima calcarea. In questo grande massiccio calcareo furono sistemate, ad un certo punto, le cave dalle quali si rifornivano gli operai per la costruzione della fortezza romana, poi di quella bizantina di Axiopolis.” 

I primi scavi furono realizzati dall’archeologo Pamfil Polonic, tra gli anni 1898-1899. Polonic fece fotografie, misurazioni e disegni meticolosi ed era anche un ottimo geometra. Dopo il 1900 gli scavi si fermarono. Tuttavia, scavi illegali vengono menzionati nel 1907 e nel 1912 nelle riviste numismatiche dell’epoca. Prima dello scoppio della prima guerra mondiale il sito passò sotto la giurisdizione dell’esercito e vi fu istituita una caserma militare. Nel periodo tra le due guerre, Axiopolis fu studiata da uno dei più famosi archeologi romeni, Vasile Pârvan. Egli credeva che l’insediamento fosse stato fondato dal re della Macedonia ellenistica Lisimaco, generale ed erede di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C. L’attenzione che Axiopolis suscitò tra gli archeologi romeni fu ripresa dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1947 l’archeologo Ion Barnea scoprì un’iscrizione in cui veniva raccontato il martirio di alcuni cristiani della Dobrugea. Nel 2007, una nuova scoperta ha inserito Axiopolis sulla mappa dei siti archeologici. A Balcic, l’antica Dionisopoli, in seguito a scavi per la costruzione di un albergo, è stata rinvenuta un’iscrizione. Il suo testo racconta della presenza ad Axiopolis di un leader militare Mokaporis del re degli odrisi, al confine tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Ioan Carol Opriș: “Sappiamo molto meglio a proposito di Axiopolis che, senza dubbio, doveva essere un emporio (un centro delle merci) in epoca ellenistica e che in realtà seppe sfruttare questa straordinaria posizione sul Danubio. Contemporaneamente aveva accesso anche alla valle Carasu, ricca di laghi. Ma non sappiamo nemmeno con certezza se fossero laghi. Può darsi che, infatti, nell’antichità ci fosse una comunicazione diretta da qualche luogo molto lontano, forse addirittura dall’odierna Medgidia, fino allo sbocco di questo antico fiume, Axios, nel Danubio.”

Ma l’area che suscitò maggiore interesse tra gli archeologi fu la cittadella di Axiopolis. Si tratta infatti di tre fortezze, la più antica risalente al periodo romano. Ioan Carol Opriș: “Ciò che è importante in questo sito è la zona centrale come zona essenziale, vale a dire l’antica cittadella A. Così erano divise le cittadelle. C’è l’antica cittadella A, c’è anche un’aggiunta di cittadella, anch’essa tardo romana o romano-bizantina, e una cittadella dietro la cittadella A, verso la zona alta, che è la cittadella medio-bizantina.”

Secondo le ricerche sul campo, Axiopolis era un importante centro sul Basso Danubio nella prima metà del primo millennio cristiano. La presenza di anfore di tipo Rodi dimostra che la città aveva rapporti commerciali con il territorio circostante. In epoca romana, periodo di massimo sviluppo, Axiopolis fu un importante centro di un collegio dei navigatori sul Danubio, i cosiddetti “nautae universi Danuvii”. Nella città viene menzionato lo stazionamento delle truppe della II legione Herculia, il che ne dimostra l’importanza. Sempre come segno della sua importanza, nel VI secolo, la città fu elevata al rango di sede vescovile.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company