Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Artisti figurativi nella Grande Guerra

La Grande Guerra fu anche il primo conflitto ampiamente illustrato da immagini cinematografiche, fotografiche e pittoriche.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Artisti figurativi nella Grande Guerra
Artisti figurativi nella Grande Guerra


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 23.02.2018, 10:22

La Grande Guerra fu anche il primo conflitto ampiamente illustrato da immagini cinematografiche, fotografiche e pittoriche. Artisti figurativi di vari Paesi sono andati sul fronte sia di propria iniziativa, sia convocati da varie istituzioni, per ritrarre i combattimenti, ma anche l’atmosfera. Lo stesso è accaduto anche in Romania. Il 23 giugno 1917, anno che precedette la Grande Unità del 1918, il generale Constantin Prezan ordinò la mobilitazione di prestigiosi pittori, grafici e scultori con l’incarico di creare opere e immagini per un futuro museo militare.



L’Esercito aveva già un servizio cinematografico e fotografico, però si riteneva che un tocco figurativo fosse magari più importante dell’immagine semplice e realistica offerta da una macchina fotografica. Furono chiamati artisti che erano già ufficiali a riposo o che non avevano alcun grado, magari non avevano prestato nemmeno il servizo di leva. A tutti, però, era stato conferito il grado onorifico di luogotenente con la paga afferente. Di questo gruppo facevano parte, tra gli altri, gli scultori Ion Iordanescu, Ion Jalea, Cornel Medrea, Oscar Han, accanto ai pittori Teodorescu-Sion, Traian Cornescu, Camil Ressu, Alexis Macedonski, Nicolae Darascu, Petre Bulgaras e tanti altri. Questi artisti ebbero a disposizione poco tempo per lavorare. Cominciarono a fine giugno e a settembre avevano già preparato una mostra presso la Scuola di Belle Arti di Iasi, spiega il direttore dell’Istituto della Storia dell’Arte di Bucarest, Adrian Silvan Ionescu.



Per illustrare alla meglio la drammaticità dei combattimenti, ma anche gli sforzi delle truppe, gli artisti arrivarono fino alla prima linea del fronte. Alcuni furono vittime delle sparatorie, come lo scultore Ion Jalea, il quale, recandosi sul fronte di Marasesti per tracciare delle bozze, fu colpito da un proiettile e rimase senza il braccio sinistro. La vita quotidiana martoriata nelle trincee costituiva il nucleo della creazione di questi artisti, aggiunge lo storico dell’arte Adrian Silvan Ionescu.



Non prevalgono gli atti parossistici di forza e violenza. Anzi, primeggiano le scene di vita quotidiana nelle trincee, come la lettura dei giornali, il trasferimento dei feriti in ospedale o ritratti di prigionieri. Gli artisti non si avventurarono più, come nel corso dei precedenti conflitti, a raffigurare lotte e attacchi che magari non avevano mai visto. Il loro obiettivo non era più quello di glorificare la guerra, bensì di presentarla in una maniera quanto più realistica, aggiunge Adrian Silvan Ionescu.



Però sul fronte romeno non crearono solo gli artisti convocati ufficialmente dal generale Prezan, ma anche pittori che lavorarono indipendentemente, come Iosif Iser. Anche se, ufficialmente, lavorava per il Servizio Geografico dell’Esercito, disegnando mappe e menu per le cene degli alti ufficiali, gli bastava anche il tempo per dipingere o abbozzare scene della vita quotidiana nelle trincee. Un altro artista del genere fu Costin Petrescu, creatore del grande affresco dell’Auditorium di Bucarest.



Lo storico Adrian Silvan Ionescu ricorda anche gli altri. Victor Ion Popa, un grafico di talento, spiccante personalità culturale, co-fondatore del Museo del Villaggio di Bucarest, drammaturgo e critico, fu un collaboratore costante della stampa in quel periodo con lavori umoristici e molto espressivi. Sabin Popp fu un altro artista che non faceva parte del gruppo del Grande Quartier Generale. Era affiliato alla flotta aerea a Barlad. Ad un certo momento, durante un volo, una svolta del pilota lo buttò fuori dalla carlinga, però all’ultimo momento riuscì ad aggrapparsi all’ala e sfuggire a una morte orrenda. All’inizio fu integrato in un reggimento di fanteria e poi inviato alla flotta aerea, dove aveva tanto tempo per dipingere, fare i ritratti dei compagni o disegnare i soldati in subordine, conclude lo storico dell’arte Adrian Silvan Ionescu.



Le opere tramite cui questi artisti hanno raffigurato la tragedia della Grande Guerra sono riunite in una mostra al Museo Nazionale d’Arte di Bucarest.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi
Enciclopedia RRI venerdì, 07 Febbraio 2025

La fortezza Soroca

Le poche testimonianze archeologiche e documentarie esistenti su questa fortezza rilevano che fu eretta dal principe della Moldavia Stefano il Grande...

La fortezza Soroca

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company