Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Arte e rivoluzione – il pittore Constantin Daniel Rosenthal

Il pittore e rivoluzionario Constantin Daniel Rosenthal è l'artista simbolo della Rivoluzione romena del 1848 in Valacchia.

Arte e rivoluzione – il pittore Constantin Daniel Rosenthal
Arte e rivoluzione – il pittore Constantin Daniel Rosenthal

, 26.10.2020, 13:25

Il pittore e rivoluzionario Constantin Daniel Rosenthal è l’artista simbolo della Rivoluzione romena del 1848 in Valacchia. Le sue opere sono presenti nei libri di testo di storia e molte generazioni le hanno ammirate, assimilando gli ideali che esprimono. Due sono i suoi dipinti più famosi: Romania rompendo le catene sul Campo della Libertà del 1848 e Romania rivoluzionaria del 1850, che ebbero un forte impatto sull’idea moderna della creazione dello Stato della nazione romena. Constantin Daniel Rosenthal nacque nel 1820 a Pesta, in Austria-Ungheria.

Benchè nato in una famiglia di mercanti ebrei che parlavano ungherese e tedesco, dedicò la sua vita alle aspirazioni nazionali romene. Morì all’età di 31 anni, in una prigione di Pesta, dopo essere stato arrestato dalle autorità austriache per spionaggio e incitamento ad attività rivoluzionarie. Studiò le belle arti a Vienna, aderendo alle idee rivoluzionarie radicali. Secondo gli storici dell’arte, Rosenthal arrivò a Bucarest intorno al 1842, per ragioni che rimangono oscure. A Vienna, sembra aver stretto amicizia con il pittore romeno Ion Negulici, partecipante attivo alla rivoluzione del 1848 a Bucarest.

Nella capitale del principato di Valacchia, all’epoca, Rosenthal frequentava circoli rivoluzionari radicali, rappresentati dai liberali filofrancesi guidati dal giornalista e politico C.A. Rosetti. I due dipinti citati furono il contributo più importante di Rosenthal alla Rivoluzione romena. La donna che fece da modello fu la famosa Mary Grant, di origini scozzesi, che divenne Maria Rosetti in seguito al matrimonio con C.A. Rosetti. Una personalità straordinaria, dotata di energia illimitata, Maria Rosetti incarna, in entrambi i dipinti, la bellezza della Romania e la sua determinazione a forgiare un nuovo destino. In Romania rivoluzionaria, indossa una camicetta tradizionale romena e una collana di monete d’oro brilla sul petto bianco. Un velo specifico del costume tradizionale copre i suoi lucenti capelli neri e stringe il tricolore tra le mani. Maria Rosetti come simbolo rivoluzionario della Romania faceva parte dell’iconografia del tempo, quando una giovane donna incarnava spesso gli ideali politici e sociali.

Lo storico dell’arte Adrian-Silvan Ionescu riassume il contributo di Rosenthal all’immaginazione politica e rivoluzionaria romena del 1848. Ispirato ai suoi sentimenti patriottici, il quadro Romania rompendo le catene sul Campo della Libertà illustra in modo impeccabile il movimento rivoluzionario romeno. Su piccola scala, il dipinto è stato litografato e distribuito alle masse popolari, contribuendo a perpetuare le nuove idee del tempo. Va anche notato che Rosenthal prese come modello Maria Rosetti, che era scozzese. È molto divertente che la Romania fosse rappresentata da una donna scozzese, ma questa donna scozzese era sposata con C.A. Rosetti e aveva un cuore romeno, spiega Adrian-Silvan Ionescu.

Come ogni città in fase di modernizzazione, Bucarest era in piena effervescenza durante la prima metà del XIX secolo. Eminentemente orientale fino al 1800 e priva di monumenti pubblici, Bucarest era definita marginale dai viaggiatori stranieri dal punto di vista delle condizioni che offriva e del tenore di vita dei suoi abitanti. Il 23 giugno 1848, nel cortile del vecchio municipio, dove oggi si trova il Museo delle collezioni d’arte, su Calea Victoriei (Via della Vittoria) fu collocata la statua della Romania liberata, opera di Constantin Daniel Rosenthal, così presentato dal quotidiano Pruncul român (Il bambino romeno): Il monumento rappresenta una donna avvolta in una toga, una corona di allori nei suoi lunghi capelli, che le ricade sulle spalle. Ai suoi polsi vediamo i resti delle catene che l’avevano tenuta prigioniera. Nella mano destra tiene uno scettro crucigero, mentre nella sinistra tiene una bilancia, simboli di fede e giustizia. Un suo piede schiaccia i nemici, rappresentati da un serpente. Sullo stesso giornale, C.A. Rosetti ha descritto la demolizione della statua: La statua che rappresentava la Romania liberata, recante la bilancia e la croce, simboli della Giustizia e del Cristianesimo, che si trovava nel cortile del municipio, è stata demolita su ordine del signor Emanoil Băleanu. Fece accompagnare questo atto di vandalismo di parole così vili e cattive che la nostra penna si rifiuta di annerire la carta. Anche la base è stata demolita, senza rispettare i diritti di proprietà.

Non molti sanno che Rosenthal fu anche il primo scultore di monumenti pubblici in Romania. Plasmò questa Statua della Libertà, installata sulla Piazza del Municipio, in quella che oggi è Calea Victoriei, adoperando, però, un materiale deperibile: il gesso. Quando il governo provvisorio si rifugiò in Transilvania, in fuga dai turchi, la statua fu demolita dai reazionari. Rimase in piedi per alcune settimane e basta. Nel 1849, un anno dopo la Rivoluzione, questa scultura fu riprodotta sulle pagine della rivista Illustrirte Zeitung di Lipsia, molto probabilmente su disegno di Rosenthal. Parlava molto bene il tedesco, suo zio era il direttore di una rivista in lingua tedesca a Buda. Era quindi in contatto con il mondo della cultura e con la stampa europea. Rosenthal era sia un rivoluzionario che un artista. Era devoto alla sua arte, un fine conoscitore di fisionomie, psicologia umana e un eccellente osservatore del carattere romeno. Avrebbe persino voluto essere romeno, si è sempre considerato romeno, nonostante non parlasse romeno. Ma diventò romeno non solo per il fatto di aver ottenuto la cittadinanza, ma anche e soprattutto per il suo lavoro, conclude lo storico dell’arte Adrian-Silvan Ionescu.

Constantin Daniel Rosenthal fu l’ebreo, il magiaro e il romeno che adottò le idee del suo tempo, alle quali dedicò la sua vita, rappresentandole attraverso la sua arte. La Rivoluzione fu, senza dubbio, una di queste idee.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company