Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

1 novembre, Giornata Radio Romania

Il 1 novembre 1928, il primo segnale lanciato dagli studi di Bucarest annunciava una voce radiofonica romena nel mondo. Era la voce che presentava la Romania, la sua società, con i suoi sentimenti e aspirazioni.

1 novembre, Giornata Radio Romania
1 novembre, Giornata Radio Romania

, 02.11.2020, 12:09

Il 1 novembre 1928, il primo segnale lanciato dagli studi di Bucarest annunciava una voce radiofonica romena nel mondo. Era la voce che presentava la Romania, la sua società, con i suoi sentimenti e aspirazioni. Attraverso le sue trasmissioni, la Società Romena di Radiodiffusione ha sempre risposto a certe necessità della società romena nel suo insieme. La vita economica, politica, sociale, culturale del Paese si è rispecchiata su onde hertziane, arrivando agli ascoltatori tramite la radio. Una Radio sempre strettamente legata al suo pubblico, notava lo storico Eugen Denize, autore di una storia della Radiodiffusione romena in cinque volumi.

Lungo oltre nove decenni, dai microfoni di Radio Romania hanno parlato non solo personalità politiche, ma anche culturali, come gli scrittori Mihail Sadoveanu, Tudor Arghezi, George Călinescu, gli storici Andrei Oţetea e C.C. Giurescu e tanti altri. Nella sua breve storia democratica che ha preceduto il regime comunista, Radio Romania ha adempiuto accuratamente alla sua missione primordiale.

Poco dopo la fondazione, nel 1932 nascevano anche i programmi in lingue straniere che andavano in onda da Bucarest, rivolti all’epoca al corpo diplomatico accreditato nella capitale. Si trattava di notiziari e attualità, all’inizio in inglese e francese. Durante la seconda Guerra mondiale, il servizio in lingue straniere della Radiodiffusione Romena informava gli stranieri sulle vicende del fronte e sullo stato d’animo della popolazione. Nel dopoguerra, il servizio in lingue straniere venne organizzato come Redazione dei programmi destinati all’estero, e persone che conoscevano lingue straniere, ma anche parlanti nativi, vennero assunti per condurre i programmi di propaganda della nuova Romania comunista.

Liliana Mușețeanu, già responsabile dell’archivio scritto di Radio Romania, presenta gli inizi delle trasmissioni radiofoniche a Bucarest. Gli inizi risalgono al 1925, quando venne fondata l’Associazione degli Amici della Radiofonia, creata da un gruppo di specialisti di portata, guidati dal professor Dragomir Hurmuzescu, che sicuramente può essere chiamato il padre della radiofonia romena. Fu questa associazione a dare il via alle prime trasmissioni, all’inizio sporadiche e rivolte ad un’area limitata, piuttosto a Bucarest, dall’edificio dell’Istituto Elettrotecnico del Politecnico della Capitale. Nel 1927, sempre all’interno dell’Istituto Elettrotecnico, venne costruita una prima stazione, in realtà precursore dell’emittente nazionale. Verso la fine del 1928, tramite decreto regale, nasceva anche la Società Romena di Diffusione Radiotelefonica. Nello stesso 1928, ancora prima dell’inizio delle trasmissioni a novembre, era stato acquistato un edificio in Via Berthelot n. 60, un palazzo bellissimo ed elegantissimo, però insufficiente come spazio, racconta Liliana Mușețeanu.

Dopo il 1945, per Radio Romania cominciava un altro periodo storico che ebbe fine nel 1989. Una storia di violazione dei diritti fondamentali dell’uomo durante il regime comunista. Pari all’intera stampa e all’apparato dello stato, anche la Radiodiffusione diventò una componente del modello comunista, cosicchè la sua missione primordiale fu snaturata. Come scriveva anche Eugen Denize, per la Società Romena di Radiodiffusione, l’insediamento del potere comunista significò, all’inizio, una rottura totale con il passato, in primo luogo sotto profilo organizzativo. La Società fu trasformata radicalmente e diventò istituzione statale.

Pure l’edificio iniziale cambiò e l’attività si svolse anche in nuovi spazi. L’attuale sede – la terza dalla fondazione della radio – si trova in Via General Henri Mathias Berhelot n.60-62. La strada è intitolata all’illustre generale che ha guidato la missione militare francese inviata in Romania nel 1917, durante la prima Guerra Mondiale. La sede dei programmi principali, che si trovava in Via Generale Berthelot 60, diventò sempre più difficile da gestire, proprio a causa delle condizioni tecniche. I bombardamenti del 24 agosto 1944 danneggiarono gravemente l’edificio, per cui la Società dovette cambiare sede. Una parte delle trasmissioni vennero trasferite in una mansarda allestita appositamente al Collegio San Sava e a Bod. La stazione di Băneasa fu abbattuta dai bombardamenti, spiega Liliana Mușețeanu.

L’edificio venne ristrutturato nel 1947. Seguì il nuovo progetto, assunto da una squadra di architetti e ingegneri guidata dall’architetto Tiberiu Ricci e dall’ingegnere Leon Garcia. Inaugurata il 27 novembre 1952, la Casa della Radiofonia fu concepita come un centro di produzione programmi capace di esaudire tutte le esigenze all’epoca. Comprendeva due studi dalla capacità di 550 metri cubi, altri due da 120 mc, altri due adibiti al teatro radiofonico, 14 studi di registrazione e 11 studi tecnici. Nel 1960, veniva inaugurata anche la Sala concerti della Radiodiffusione, con un’acustica particolare e un’impresa di grande successo all’epoca.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company