Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021

Timişoara, città sita nellovest della Romania, è definita anche una piccola Europa. Sita a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee, la città ha beneficiato lungo il tempo di una continua connessione con i valori culturali del vecchio continente.

Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021
Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021

, 26.09.2016, 17:00

Timişoara, città sita nell’ovest della Romania, capoluogo della provincia di Timiş, è definita anche una piccola Europa. La città è stata designata di recente capitale europea della cultura nel 2021. Sita a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee, la città ha beneficiato lungo il tempo di una continua connessione con i valori culturali del vecchio continente.



Il giornalista di viaggio Traian Bădulescu spiega come è arrivata Timişoara ad essere insignita di questo titolo: Mi rallegra molto la scelta di Timişoara come capitale europea della Cultura nel 2021. E’ una città preparata da tutti i punti di vista e, se ci fosse qualcos’altro da fare, ha cinque anni a disposizione. La scelta ha destato un po’ sorpresa, anche se Timişoara se la meritava, perché molti avrebbero pensato prima a Cluj, una città che è riuscita ad attirare molti eventi e che si è sviluppata molto. Ma Timişoara ha un grande vantaggio, è una città cosmopolita, multiculturale in cui hanno convissuto sempre molto bene più nazionalità: romeni, magiari, serbi, svevi, croati e c’è stata anche una numerosa comunità di ebrei. Timişoara è anche una città molto bella, che vanta un’architettura speciale, molti edifici di patrimonio risalendo a vari periodi, dal Rinascimento, al Barocco e fino al Novecento. E’ una città animata, con molti eventi, ha tutti i vantaggi per essere scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2021.



Dal punto di vista storico, Timişoara si è annoverata tra le prime città del mondo a introdurre il trasporto in comune con tram trainati da cavalli nel 1869 e la prima città in Europa in cui è stata portata la corrente elettrica, nel 1884. Inoltre, è anche la città in cui è scoppiata la Rivoluzione del dicembre 1989, che ha portato al crollo del regime comunista in Romania.



Tra gli obiettivi che si possono visitare, nella Piazza dell’Unità, ad esempio, che è la più antica della città, in stile barocco, si possono vedere il Duomo o la Cattedrale Episcopale Romano-Cattolica, il Palazzo Barocco, il Vescovato Ortodosso Serbo, la Cattedrale Episcopale Ortodossa Serba, il Monumento della Santa Trinità, la fontana con acqua minerale e altri edifici risalenti ai secoli 18-19. Vicino al Palazzo Barocco, tra le lastre che coprono la piazza si può vedere su una pietra il piano dell’ex fortezza di Timişoara del 19-esimo secolo. La Piazza dell’Unità è imponente per le sue dimensioni, per lo stile e per gli edifici che la circondano.



Ma Timişoara è una città che vale la pena di vistare anche per le sue istituzioni culturali, che vantano un’agenda molto ricca: il Teatro Nazionale Mihai Eminescu”, l’Opera Romena, il Teatro tedesco di stato, il Teatro ungherese di stato, la Filarmonica.



A Timişoara, il Teatro Nazionale, quello Tedesco e quello Ungherese, condividono lo stesso edificio-simbolo con l’Opera Romena. La costruzione dell’edificio in stile “Renaissance” è cominciata nel 1871, secondo i piani dei famosi architetti viennesi Helmer e Fellner (che hanno eretto numerose sale di teatro in Europa — a Budapest, Vienna, Odessa) ed è stata ultimata nel 1875. Due grandi incendi hanno devastato l’edificio. Dopo la ricostruzione, lo stile originale è stato mantenuto solo nelle facciate laterali, mentre la facciata principale e la sala spettacoli sono state realizzate in stile neobizantino, tipico dell’architettura romena di inizio Novecento. (tr. G.P.)

Vila Bella Borsec (Foto: Traian Bădulescu)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Borsec

Sita nella parte orientale della Transilvania, nell’omonima depressione in provincia di Harghita, Borsec è una località turistica considerata di...

Borsec
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Sciare ad Azuga

Le piste da sci di Azuga sono alcune delle migliori opzioni per coloro che desiderano passare una vacanza piena di avventure nella natura. Sono...

Sciare ad Azuga
Sguardo sulla Valle del Prahova dalle rocce Francesco Giuseppe
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Sinaia

Andiamo a scoprire una delle località turistiche più antiche del Paese: Sinaia, città diventata famosa a partire dal XIX secolo, quando venne...

Sinaia
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Bâlea Lac

La località turistica di Bâlea Lac, che si trova nei monti Făgăraş, è una delle più popolari del Paese, soprattutto per gli appassionati di...

Bâlea Lac
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Sci a Straja

Andiamo a scoprire la località turistica di Straja, in provincia di Hunedoara, molto apprezzata durante la stagione invernale, sita all’altitudine...

Sci a Straja
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Il Castello Mikó

Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita. Qui...

Il Castello Mikó
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

Polovragi  

Polovragi è una località in provincia di Gorj, ricca di storia, ma anche un luogo per rilassarsi e un punto di partenza per itinerari montani,...

Polovragi  
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

La miniera di sale di Praid

Sita nella provincia di Harghita, nel bacino dei monti Gurghiului, la miniera di sale di Praid è una miniera di salgemma, inclusa nel Colle del Sale...

La miniera di sale di Praid

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company