Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tentazioni invernali in Bucovina

Provincia storica romena situata nella parte settentrionale della Romania, la Bucovina è una destinazione di vacanza prediletta dei romeni, ma anche dei turisti stranieri che vi scoprono monasteri con affreschi inseriti nel patrimonio dellUNESCO.

Tentazioni invernali in Bucovina
Tentazioni invernali in Bucovina

, 21.01.2024, 18:49

Provincia storica romena situata nella parte settentrionale della Romania, la Bucovina è una destinazione di vacanza prediletta dei romeni, ma anche dei turisti stranieri che vi scoprono monasteri con affreschi interni ed esterni inseriti nel patrimonio dell’UNESCO. Il punto di partenza per esplorare la Bucovina è la città di Suceava, capoluogo dell’omonima provincia. Menzionata nei documenti nell’anno 1388, Suceava è stata capoluogo della Moldavia fino al 1566, quando la capitale è stata spostata a Iaşi. Sita a circa 430 chilometri da Bucarest, la città di Suceava è una destinazione accessibile grazie all’aeroporto, ma anche all’infrastruttura stradale e ferroviaria.



Il quadro naturale della Bucovina è complesso e spicca per una grande varietà paesaggistica. Le cime di Călimani, Rarău, Giumalău offrono le condizioni necessarie per fare sport invernali, soprattutto nei dintorni delle stazioni di Câmpulung e di Vatra Dornei, come sottolinea il coordinatore dell’Ufficio per il Turismo del Consiglio Provinciale di Suceava, Claudiu Brădăţan: Bucovina ha molte cose da offrire ai turisti che scelgono di visitare la zona in questo periodo, a partire da piste da sci che sono aperte, a piste di pattinaggio, gite con la slitta, varie attività all’aperto, gite a cavallo, teleferiche, e ho elencato solo una piccola parte delle attività di svago che si possono fare d’inverno nella Bucovina. Ci sono piste da sci aperte a Câmpulung, Cârlibaba e Vatra Dormei, perché le condizioni meteo hanno permesso la loro apertura. Come sappiamo, le condizioni meteo esistenti alla fine dell’anno scorso non hanno permesso l’apertura delle piste, perché le temperature erano troppo alte, ma adesso ci godiamo pienamente la neve, naturale e artificiale. Gli amministratori sono riusciti a preparare queste piste in tempi record.



Le tradizioni della Bucovina sono messe in valore anche tramite i festival folcloristici e gastronomici. Le usanze legate alla pastorizia e i piatti locali sono presentati negli ovili turistici. D’altronde, alcuni agriturismi della Bucovina hanno attività specializzate, come quelle connesse al turismo equestre. Il coordinatore dell’Ufficio per il Turismo del Consiglio Provinciale di Suceava, Claudiu Brădăţan: L’allevamento dei cavalli è un’attività che è stata menzionata per la prima volta nel medioevo, però ulteriormente in Bucovina è apparso in seguito al fatto che la Bucovina è stata ducato nell’Impero austro-ungarico. Sono già famose la scuderia di Lucina, nei pressi di Brodina, Izvoarele Sucevei e la scuderia di Rădăuți. Si tratta di due scuderie famose che allevavano e continuano ad allevare cavalli hutsuli, che sono dei cavalli robusti, di montagna, docili, adatti anche alle attività turistiche, nel senso che portano le persone in spalla con grazia e sicurezza su tutti i tipi di sentieri di montagna e non solo. Ci sono diverse strutture di accoglienza che hanno sviluppato questi prodotti. Noi lo definiamo turismo equestre, perché vengono offerte anche lezioni di equitazione per principianti e si dà la possibilità ai turisti di passeggiare in un quadro naturale speciale, in sella al cavallo.



Oltre ai valori culturali di patrimonio e alle bellezze della natura, la Bucovina spicca anche per la sua gastronomia particolare, con piatti consistenti, con molta carne, abbinata spesso alla verza, alle patate e ai funghi di bosco. La panna acida è utilizzata per preparare molti dei piatti della Bucovina. Un prodotto specifico, un vero e proprio brand, è la trota affumicata in cobza, secondo il coordinatore dell’Ufficio per il Turismo del Consiglio Provinciale di Suceava, Claudiu Brădăţan: La trota affumicata in cobza è un prodotto emblematico per la nostra gastronomia locale. Questa cobza con trote assomiglia alle racchette da neve di coloro che vanno sulla montagna e le usano per non affondare nella neve. Quella racchetta è ovale, solo che è fatta di materiali naturali, di rami di salice, tra i quali vengono inseriti rami di abete. Questo, chiamiamolo imballaggio, era molto adatto perché permetteva alla trota affumicata di respirare. In tal modo, la conservazione poteva dare risultati per un periodo più lungo, diciamo di tre-quattro giorni. Questa tecnica di affumicare la trota è una vera arte, nel senso che la squisitezza della trota risultata è direttamente proporzionale con il talento di chi la affumica. E uno dei segreti è di affumicare la trota usando coni di abete, quindi il fumo non deve essere troppo caldo, perché allora non si riesce a conservare la carne nel modo desiderato.



La storia della trota affumicata nella cobza è iniziata più di un secolo fa’, quando i dipendenti delle strutture amministrative dei boschi appartenenti alla Chiesa portavano questo prodotto alla sede centrale, a Cernăuţi, oggi città in Ucraina. Loro si sono posti il problema che questo prodotto affumicato arrivi a destinazione in condizioni migliori, dopo un viaggio che poteva richiedere anche due giorni. Questo prodotto viene offerto oggi ai turisti in molti agriturismi della Bucovina.

Il monastero Prislop (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara
La Colonna senza fine / Foto: RRI
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

Târgu Jiu

Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, è un punto di riferimento per molti circuiti culturali perché in questa città si trovano le opere...

Târgu Jiu
Il Palazzo della Cultura di Iaşi (foto: Andrei Cucu)
Destinazione Romania sabato, 05 Aprile 2025

Iași

Attestata nell’anno 1408, in un documento del principe della Moldavia, Alessandro il Buono, Iaşi divenne, nel tempo, un importante centro...

Iași
Maramureş
Destinazione Romania mercoledì, 02 Aprile 2025

Ieud

Andiamo nel nord del paese, in una località del Maramureş storico: Ieud. Per la sua posizione eccezionale, alle sorgenti del fiume Iza, Ieud si...

Ieud
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole

Oggi vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo,...

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Sciare a Rânca in primavera

La località montana di Rânca nella provincia di Gorj offre la possibilità di sciare anche all’inizio della primavera, poiché si trova ad...

Sciare a Rânca in primavera
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Arieşeni

Vi invitiamo in un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le...

Arieşeni
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Vama Buzăului

Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre...

Vama Buzăului

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company