Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Şinca Veche

Una destinazione inserita allottavo posto nel Top 10 luoghi da visitare in Romania dal Club della Stampa Turistica - FIJET Romania

Şinca Veche
Şinca Veche

, 04.03.2023, 10:52

Oggi andiamo a scoprire una destinazione inserita all’ottavo posto nel Top 10 luoghi da visitare in Romania dal Club della Stampa Turistica – FIJET Romania, Şinca Veche. Il Club della Stampa Turistica si è proposto di attirare l’attenzione su alcuni luoghi del Paese che si fanno notare in particolar modo dal punto di vista turistico. È apparso così un Top 10 destinazioni turistiche e all’ottavo posto si piazza Şinca Veche, la destinazione che vi proponiamo oggi.



Abbiamo scoperto Şinca Veche qualche anno fa, in un viaggio quasi iniziatico. I turisti arrivati nel villaggio capoluogo della località di Șinca, in provincia di Brașov, (Transilvania) possono pensare a un desiderio, perché quando si visita “Il Tempio dei destini”, come vengono chiamate le chiese rupestri di Şinca Veche, la leggenda dice che si avvereranno i desideri di coloro che vengono con l’anima pulita. Andiamo quindi a 45 chilometri dalla città di Brașov e a 22 chilometri da quella di Făgăraș, a soli 3 chilometri dal villaggio di Șinca Veche, dove si trova l’Insediamento Șinca Veche. Si presuppone che Şinca Veche abbia circa 7.000 anni e ci sono delle teorie secondo cui il luogo di culto sia stato eretto dalla stessa civiltà che ha fondato il “Tempio Bianco” sull’Isola dei Serpenti, gli Atlanti, abitanti dalla mitica Atlantide. Le controversie legate a questo luogo di culto derivano sia dall’impossibilità di datare e stabilire le sue origini, gli autori delle scritte sulle pareti, sia dalla struttura architettonica atipica. La Chiesa scolpita qui nella pietra ha due altari, per cui molti si pongono delle domande sulla sua origine.



La storia ufficiale è però raccontata da una monaca ortodossa. Qui ci sono stati dei monaci, che hanno scavato in questa roccia sabbiosa un monastero, con due chiese. L’entrata si fa tramite un pronao lungo 13 metri. Il visitatore può notare la chiesa scavata sulla destra, mentre a sinistra, lo spazio in cui preparavano da mangiare e in cui vivevano. Dal pronao, si possono vedere la navata e l’altare, dietro, dove un pezzo di pietra conservato fino ad oggi è un pezzo del tavolo santo dell’altare. Si vede l’iconostasi a forma di D, sopra, mentre a sinistra si vede la nicchia esistente in qualsiasi monastero, chiesa, ortodossa o cattolica, a sinistra dell’altare, dove viene preparata la proscomidia, quel pezzo di pane che viene impartito. La zona che attira in particolar modo lo sguardo è la spirale sul soffitto, che sembra un vortex, dove la storia ufficiale identifica il luogo in cui c’era il campanile, dal quale è stata scavata una scalinata circolare all’ingresso del generale Bukow, generale di Maria Teresa, conosciuto per la caccia agli ortodossi, in questa zona. Secondo altre teorie, nel tempo, le pareti sono crollate e sono state unite le due chiese, esistenti quando la comunità di monaci è aumentata.



Se le storie si sovrappongono e sono leggermente controverse, la cosa certa è che, sull’attuale territorio della località di Şinca, è stata scoperta l’esistenza di un centro popolato, risalente al periodo romano, di tempi dell’imperatore Tiberio, 14-37 d.Chr. Da queste parti passava la Via Romana che collegava Râşnov (l’antica fortezza di Cumidava) alla Dacia Superiore.



Sulla lista dei monumenti storici, il monastero di Şinca Veche risale al XVIII secolo, al 1742, periodo in cui le chiese ortodosse erano vietate nella zona. Qualunque fosse la verità, gli storici affermano che il tempio è unico al mondo e la sua bellezza è particolare, come pure la tranquillità che avvolge i suoi visitatori.



La premiazione delle destinazioni turistiche del Top 10 è avvenuta alla Fiera del Turismo della Romania al complesso espositivo Romexpo (23-26 febbraio 2023), in un galà-evento del Club della Stampa Turistica della Romania. Vi invitiamo a conoscere tutte le destinazioni insignite di premi sul sito e sulla pagina Facebook FIJET Romania e ascoltando RRI.

Il monastero Prislop (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara
La Colonna senza fine / Foto: RRI
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

Târgu Jiu

Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, è un punto di riferimento per molti circuiti culturali perché in questa città si trovano le opere...

Târgu Jiu
Il Palazzo della Cultura di Iaşi (foto: Andrei Cucu)
Destinazione Romania sabato, 05 Aprile 2025

Iași

Attestata nell’anno 1408, in un documento del principe della Moldavia, Alessandro il Buono, Iaşi divenne, nel tempo, un importante centro...

Iași
Maramureş
Destinazione Romania mercoledì, 02 Aprile 2025

Ieud

Andiamo nel nord del paese, in una località del Maramureş storico: Ieud. Per la sua posizione eccezionale, alle sorgenti del fiume Iza, Ieud si...

Ieud
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole

Oggi vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo,...

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Sciare a Rânca in primavera

La località montana di Rânca nella provincia di Gorj offre la possibilità di sciare anche all’inizio della primavera, poiché si trova ad...

Sciare a Rânca in primavera
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Arieşeni

Vi invitiamo in un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le...

Arieşeni
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Vama Buzăului

Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre...

Vama Buzăului

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company