Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sinaia

Radio Romania Internazionale vi invita a Sinaia, nota come la Perla della Corona dei Carpazi, che ha anche dato i natali a Re Michele I di Romania.

Sinaia
Sinaia

, 14.12.2017, 13:32

Radio Romania Internazionale vi invita a Sinaia, nota come la Perla della Corona dei Carpazi, che ha anche dato i natali a Re Michele I di Romania. Collocata a 120 km da Bucarest, ai piedi dei Monti Bucegi, la località si sviluppò a partire dal 1695, quando il boiardo Mihai Cantacuzino, impressionato da tutto quello che aveva visto durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, ha deciso di costruire in Valacchia un monastero intitolato al Monte Sinai. Così fu fondato il Monastero di Sinaia, attorno al quale, lungo il tempo, si sviluppò anche la località che prese il suo nome.

Nel 1875 cominciava la costruzione del Castello Peles, oggi simbolo della città, grazie al quale anche il 90% dei turisti scelgono di visitarla, come ci ha detto la guida Florin Burgui, spiegando anche cosa apprezzano gli stranieri. Storia, architettura, interni ed esterni, storie, leggende, vicende della vita meno felici. Per loro è molto importante scoprire in un angolo remoto dell’Europa un castello particolare, un gioiello architettonico unico, poichè Re Carlo I ha voluto avere un castello unico e ha rifiutato moltissimi progetti che gli erano stati presentati. I turisti sono impressionati dall’abbinamento tra legno, armi, pitture, marmo, vetro di Murano, insomma, dalla tecnologia tedesca nel tetto retrattile e l’energia elettrica fino all’ascensore, ai tappeti e ai saloni ispirati a varie zone del mondo, spiega Florin Burgui.

L’elaborazione dei piani iniziali del Castello Peles venne affidata all’architetto Wilhelm von Doderer (1825-1900), professore alla Technische Hochschule di Vienna, il quale ha inoltrato al sovrano tre varianti di progetti architettonici, ispirati all’architettura dei castelli francesi della Valle del Loira, nonchè dallo stile viennese di Ringstrasse. Però i progetti vennero respinti da Carlo I nel 1876, e la guida dei lavori fu affidata all’architetto tedesco Johannes Schultz, il quale ha elaborato i piani del castello nella sua prima tappa di costruzione (1879-1883). L’edificio dall’aspetto di chalet svizzero a due piani proposto da Schultz era decorato all’esterno a graticcio, in stile tedesco. Nel 1884 venne installata la rete elettrica, con il proprio gruppo elettrogeno, e nel 1897 fu aggiunto anche l’impianto del riscaldamento.

Nel 1890 fu costruita la Scala Mora secondo i progetti attribuiti all’architetto francese Emile André Lecomte du Noüy. Nel 1894, fu l’architetto ceco Karel Liman a prendere le redini dei lavori, coordinando l’allestimento della maggior parte delle stanze: la Cappella della Regina Elisabetta, gli appartamenti delle principesse, la Galleria di marmo, la Sala concerti, la Piccola Sala Musica e il bagno della regina. Nel 1906 fu alzata la torre centrale del castello, dove un anno più tardi venne montato l’orologio a tre quadranti, creato dal grande orologiaio della Baviera, Johann Mannhardt. La sala da teatro adatta anche alle proiezioni cinematografiche, la sala delle armature, il Salone Fiorentino, quello da scacchi o da biliardo, il terrazzo ornato da busti di imperatori romani sono altrettante attrattive. Nell’immediata prossimità del Castello Peles si trova la Palazzina di Pelisor, in stile rinascimentale tedesco.

Se arrivate a Sinaia, Florin Burgui vi consiglia anche una visita al parco antestante il Casinò, costruito nel 1909-1910, per vedere una panchina dai tempi di Carlo I. E sempre la nostra guida ha fatto riferimento ad una new entry nella lista degli obiettivi da visitare. Di recente, nella stazione di Sinaia è stato aperto il Museo dei trenini: 300 metri di ferrovia, 150 carrozze e 70 locomotive, conclude la nostra guida.

Il monastero Prislop (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara
La Colonna senza fine / Foto: RRI
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

Târgu Jiu

Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, è un punto di riferimento per molti circuiti culturali perché in questa città si trovano le opere...

Târgu Jiu
Il Palazzo della Cultura di Iaşi (foto: Andrei Cucu)
Destinazione Romania sabato, 05 Aprile 2025

Iași

Attestata nell’anno 1408, in un documento del principe della Moldavia, Alessandro il Buono, Iaşi divenne, nel tempo, un importante centro...

Iași
Maramureş
Destinazione Romania mercoledì, 02 Aprile 2025

Ieud

Andiamo nel nord del paese, in una località del Maramureş storico: Ieud. Per la sua posizione eccezionale, alle sorgenti del fiume Iza, Ieud si...

Ieud
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole

Oggi vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo,...

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Sciare a Rânca in primavera

La località montana di Rânca nella provincia di Gorj offre la possibilità di sciare anche all’inizio della primavera, poiché si trova ad...

Sciare a Rânca in primavera
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Arieşeni

Vi invitiamo in un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le...

Arieşeni
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Vama Buzăului

Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre...

Vama Buzăului

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company