Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sighişoara, un gioiello culturale

La Fortezza di Sighişoara, soprannominata anche La perla della Transilvania, è stata inserita nel Patrimonio Culturale Mondiale dellUnesco nel 1999

Sighişoara, un gioiello culturale
Sighişoara, un gioiello culturale

, 02.06.2017, 15:21

In Romania esistono circa 250 fortezze e chiese fortificate. La Fortezza di Sighişoara, sita nel centro, è soprannominata anche La perla della Transilvania”. Nel 1999 è stata inserita nel Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO, ed è una delle poche fortezze abitate dell’Europa e un’attrattiva per i turisti che visitano la Romania. A nove secoli dalla sua fondazione, è ancora abitata e vanta una ricca attività culturale.



Sighişoara è una citta-gioiello, in cui uno può trovare la tranquillità, può passeggiare per le stradine strette dell’antico borgo sassone e scoprire ad ogni angolo un altro mondo. Di questo mondo fa parte anche Dorin Stanciu, il tamburo della città, che ci spiega perché dobbiamo scegliere questa destinazione: Perché si conservano ancora 9 torri sulle 14 esistenti inizialmente. La fortezza medioevale di Sighişoara risale al XIII secolo, all’anno 1280. Il simbolo della città è la Torre dell’Orologio. È alta 64 metri ed è l’unico museo in Romania organizzato in verticale. Nel 1556, era sede del Consiglio Popolare, ma dal 1889, è museo di storia. Sighişoara aveva 14 torri di difesa, 15 gilde, 40 mestieri e 4 bastioni di artiglieria. Oggi, nella fortezza medioevale, la meglio conservata in Transilvania e nel S-E europeo, si possono vedere 9 torri di difesa, 160 case ricostruite dopo un grande incendio, scoppiato nella Citta Bassa, sul colle a fianco alla fortezza. La leggenda dice che una vedova stava riscaldando l’acqua per fare il bucato, e il vento ha portato le fiamme nella Città Bassa e nella fortezza medioevale e 600 tetti e case sono bruciati. Tutte sono state rifatte dopo il grande incendio del 30 aprile 1676 con pietra d’argilla e mattoni. Per questo vale la pena di visitare Sighişoara, il gioiello medioevale della Romania.”



Il meccanismo del grande orologio della torre risale al 1906. È svizzero e funziona perfettamente. Il meccanismo muove anche le statuette dell’orologio, uniche in Romania, che rappresentano i giorni della settimana e le dee della Giustizia e della Pace. L’ultimo piano della torre è un balcone che unisce i quattro lati della costruzione e offre un panorama del tutto speciale della città.



Ma la torre non è l’unica attrattiva, spiega Dorin Stanciu: Abbiamo due chiese molto importanti, in stile gotico, di cui una risalente al XIII secolo si trova proprio accanto alla Torre dell’Orologio, è la Chiesa del Monastero. Fino alla metà del XVI secolo, cioè fino alla riforma di Lutero, è stato un monastero domenicano. Dopo si è trasformata in chiesa evangelica luterana. L’altro monastero importante è la Chiesa sulla Collina che risale all’anno 1345 ed è stata costruita al posto di un’antica cappella romanica, rinvenuta nell’anno 1200. Più di 200 mila turisti visitano ogni anno Sighişoara. Vale la pena di studiare anche il flusso tecnologico dei sassoni. Non a caso si sono conservate nove torri. I macellai avevano contatti con i conciatori, i conciatori con i tessitori, i tessitori con i sarti e così via. I macellai mandavano le pelli ai conciatori, i conciatori ai tessitori, questo ultimi ai sarti, i sarti ai calzolai e questi ai fabbro-ferrai.”



È straordinario anche il modo in cui Dorin Stanciu accoglie gli ospiti: Tutte queste cose le diciamo cominciando però con un benvenuti” e continuando con grazie mille”. Accogliamo i turisti che visitano questa fortezza medioevale dando il benvenuto nella loro lingua, è una cosa inedita. Diamo il benvenuto e ringraziamo in 60 lingue. (tr. G.P.)

Il Palazzo della Cultura di Iaşi (foto: Andrei Cucu)
Destinazione Romania sabato, 05 Aprile 2025

Iași

Attestata nell’anno 1408, in un documento del principe della Moldavia, Alessandro il Buono, Iaşi divenne, nel tempo, un importante centro...

Iași
Maramureş
Destinazione Romania mercoledì, 02 Aprile 2025

Ieud

Andiamo nel nord del paese, in una località del Maramureş storico: Ieud. Per la sua posizione eccezionale, alle sorgenti del fiume Iza, Ieud si...

Ieud
La località di Herculane (fonte foto: facebook.com/ProTurismHerculane)
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole

Oggi vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo,...

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole
Rânca (Foto: Ștefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Sciare a Rânca in primavera

La località montana di Rânca nella provincia di Gorj offre la possibilità di sciare anche all’inizio della primavera, poiché si trova ad...

Sciare a Rânca in primavera
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Arieşeni

Vi invitiamo in un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le...

Arieşeni
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Vama Buzăului

Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre...

Vama Buzăului
Destinazione Romania domenica, 02 Marzo 2025

Oltenia de sub Munte

Andiamo a scoprire il Geoparco aspirante UNESCO Oltenia de sub Munte. Con una superficie di 635,6 chilometri quadrati, la zona risale a 380 milioni...

Oltenia de sub Munte
Destinazione Romania domenica, 02 Marzo 2025

Le Caldaie del Danubio

Anche se si tratta di una classifica, i giornalisti membri del Club sono del parere che ognuna di queste destinazioni, indifferentemente dalla...

Le Caldaie del Danubio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company