Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Nazionale I Monti Măcin

Questa volta, andiamo alla scoperta delle montagne più basse in Romania: i Monti Măcin, dichiarati Parco Nazionale.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il Parco Nazionale I Monti Măcin
Il Parco Nazionale I Monti Măcin


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 14.04.2016, 19:57

Questa volta, andiamo alla scoperta delle
montagne più basse in Romania: i Monti Măcin. Uno dei motivi per cui quest’area
fu dichiarata Parco Nazionale è il gran numero di specie di piante e animali, a
rischio di estinzione, che ospita, tra cui molte vivono solo in Dobrugia.
Bogdan Bajenaru, biologo del Parco Nazionale i Monti Macin, ci parla di questi
monti, i più vecchi in Romania e tra i più vecchi in Europa.




La loro altezza massima è di
467 metri. Hanno avuto altezze paragonabili a quelle dei Carpazi, ma, siccome
hanno intorno a 250-300 milioni di anni, il tempo e i processi geologici hanno
ridotto la loro altezza. Visto che l’area protetta è pari allo 0,05% della
superficie della Romania, rispettivamente 11 mila ettari, qui troviamo oltre la
metà delle specie di piante in Romania. In Romania, esistono circa 3.300 specie
di piante, e nei Monti Măcin troviamo intorno a 1.900-2000, racconta Bogdan
Bajenaru.




Questi monti fecero parte di una
vecchia catena montuosa, alta 3000 metri, che attraversava l’Europa dall’ovest
all’est, di cui sono ancora testimonianza le colline in Scozia, Bretagna e
Dobrugia. Nei Monti Măcin esistono attualmente dei percorsi turistici
collaudati, da percorrere a piedi o in bici, racconta sempre Bogdan Bajenaru.




Il progetto è stato avviato
l’anno scorso, e a partire da quest’anno abbiamo un centro noleggio bici, dove
sono messe a disposizione dei turisti 20 mountain bike, che si possono
noleggiare assieme al relativo equipaggiamento. Offriamo, inoltre, informazioni
sui percorsi, che, nella loro maggior parte sono di difficoltà media. La zona
dei Monti Macin è ideale per il turismo di svago e per il turismo scientifico.
I turisti apprezzano soprattutto i nostri valori naturali e sono molto
impressionati dalla biodiversità. In quest’area ci sono oltre 1000 specie di
farfalle, 37 specie protette a livello internazionale di uccelli rapaci e una
grande varietà di ecosistemi: dai prati di steppa, rocce, fino alla foresta
umida e semiumida e alla foresta di faggi, ha detto a RRI Bogdan Bajenaru.




Se giungete nella zona, fate una
visita all’allevamento equino Mangalia oppure nel Delta del Danubio, partendo
dalla località vicina chiamata, ironicamente, Greci, sebbene abitata dalla più
compatta comunità di etnici italiani in Romania.




Nella località Greci, in cui
abito anch’io, esiste una comunità di italiani venuti in Romania dopo il 1880.
Essi furono portati da re Carlo come maestri della pietra. Attualmente, la
comunità è invecchiata, ma conserva le vecchie tradizioni, soprattutto grazie
al fatto che esiste una chiesa cattolica e una comunità legalmente costituita
in un’associazione. Esiste un gruppo locale di danze italiane. Oltre alle
montagne, ci sono da vedere anche il Vecchio Danubio, le citadelle antiche intorno
al Macin: Dinogetia, che è visitabile, Troesmis, nonchè i monasteri: Celic,
Cocos e Saon. Sono visitabili per tutta la durata dell’anno, ma i più bei
periodi per andarci sono la primavera e l’estate, ha detto alla nostra
emittente Bogdan Bajenaru. (traduzione di Adina Vasile)



Il Palazzo della Cultura di Iaşi (foto: Andrei Cucu)
Destinazione Romania sabato, 05 Aprile 2025

Iași

Attestata nell’anno 1408, in un documento del principe della Moldavia, Alessandro il Buono, Iaşi divenne, nel tempo, un importante centro...

Iași
Maramureş
Destinazione Romania mercoledì, 02 Aprile 2025

Ieud

Andiamo nel nord del paese, in una località del Maramureş storico: Ieud. Per la sua posizione eccezionale, alle sorgenti del fiume Iza, Ieud si...

Ieud
La località di Herculane (fonte foto: facebook.com/ProTurismHerculane)
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole

Oggi vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo,...

Băile Herculane ossia le Terme di Ercole
Rânca (Foto: Ștefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 25 Marzo 2025

Sciare a Rânca in primavera

La località montana di Rânca nella provincia di Gorj offre la possibilità di sciare anche all’inizio della primavera, poiché si trova ad...

Sciare a Rânca in primavera
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Arieşeni

Vi invitiamo in un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le...

Arieşeni
Destinazione Romania giovedì, 13 Marzo 2025

Vama Buzăului

Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre...

Vama Buzăului
Destinazione Romania domenica, 02 Marzo 2025

Oltenia de sub Munte

Andiamo a scoprire il Geoparco aspirante UNESCO Oltenia de sub Munte. Con una superficie di 635,6 chilometri quadrati, la zona risale a 380 milioni...

Oltenia de sub Munte
Destinazione Romania domenica, 02 Marzo 2025

Le Caldaie del Danubio

Anche se si tratta di una classifica, i giornalisti membri del Club sono del parere che ognuna di queste destinazioni, indifferentemente dalla...

Le Caldaie del Danubio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company