Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello dei Corvino (Hunyad)

Eretto nel XV-esimo secolo da Giovanni Hunyadi sul posto di un antica fortificazione, il castello è un edificio imponente, con torri, bastioni e un torrione. Attualmente, è restaurato e funziona come museo.

Il Castello dei Corvino (Hunyad)
Il Castello dei Corvino (Hunyad)

, 08.10.2016, 17:05

Il Castello dei Corvino, o Hunyad, un luogo raccomandato da Trip Advisor, ha ricevuto quest’anno un Certificato di eccellenza. Sito nel sud-ovest della Transilvania, nel centro della provincia di Hunedoara, il Castello dei Corvino è la prima cittadella costruita a Hunedoara, per la volontà del regno d’Ungheria dell’epoca di controllare efficacemente, dal punto di vista militare ed economico, la zona compresa fra Deva e Haţeg.



Sorin Tincu, il direttore del Museo di archeologia, storia ed etnografia di Hunedoara, ci ha detto perché vale la pena di visitare la zona: Vale la pena di venire a Hunedoara per visitare uno dei più importanti castelli del sud-est europeo, forse il più importante complesso di architettura gotica della Romania, in cui possiamo riscoprire una serie di elementi tipici di questo stile architettonico: da cornici e portali fino agli affreschi presenti già nella Loggia Matia, una rarità nel paesaggio romeno, perché è uno dei pochi affreschi laici del XV-esimo secolo, che si conservano ancora.



Il Castello è stato eretto nel XV-esimo secolo da Giovanni Hunyadi sul posto di un antica fortificazione, su una roccia a piè della quale scorre il ruscello di Zlaşti. E’ un edificio imponente, con torri, bastioni e un torrione. Il tetto alto è coperto da tegole policrome. Attualmente, il castello è restaurato e funziona come museo. Ci si arriva attraversando un ponte di legno sostenuto da quattro pilastri massicci di pietra, collocati proprio nel letto del ruscello Zlaşti, lasciando indietro la corte degli ussari e la nicchia in cui si trova la statua di San Giovanni Nepomuceno, il protettore dei ponti.



Sorin Tincu, il direttore del Museo di archeologia, storia ed etnografia di Hunedoara, ha fatto per noi un breve giro del castello: Una volta entrati nel castello, veniamo a conoscere il lato sanguinoso della vita medioevale, scoprendo sia il carcere, che la cosiddetta stanza dei tedeschi e il bastione di tortura, in cui oggi ritroviamo ricostruiti elementi e mobili tipici per questa attività nel XV-esimo secolo. Andando avanti, le frecce ci indicano la Loggia Matia, un’importante costruzione Rinascimentale della Transilvania, dalla quale si arriva nella cucina della guarnigione, lo spazio in cui i soldati si preparavano da mangiare. Al piano di sopra, siamo guidati verso la cappella del castello, un bell’edificio gotico realizzato da artigiani locali, in cui possiamo ancora vedere gli stemmi delle famiglie Corvino e Silaghi, la famiglia in cui era nata la moglie di Giovanni Hunyadi. Dalla cappella possiamo continuare la visita con il piano di sopra della Loggia Matia che custodisce l’affresco laico di cui abbiamo parlato poco fa, un affresco che svela la leggenda dei Corvino, in cui sono rappresentati il re d’Ungheria, Sigismondo di Lussemburgo, Elisabeta Mărgineanu, la madre di Giovanni Hunyadi e lui stesso quando era ancora un piccolo ragazzino biondo, che indica con il dito l’ultimo frammento dell’affresco in cui è rappresentato Mattia Corvino durante una partita di caccia. Da questo piano si può arrivare nella cosiddetta stanza d’oro, che nel XV-esimo secolo era la camera da letto reale. Più in avanti c’è la stanza delle principesse.



A chi vuole scoprire di più sul castello dei Corvino e sulle sue leggende, non resta che visitarlo il prima possibile. (tr. G.P.)

Vila Bella Borsec (Foto: Traian Bădulescu)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Borsec

Sita nella parte orientale della Transilvania, nell’omonima depressione in provincia di Harghita, Borsec è una località turistica considerata di...

Borsec
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Sciare ad Azuga

Le piste da sci di Azuga sono alcune delle migliori opzioni per coloro che desiderano passare una vacanza piena di avventure nella natura. Sono...

Sciare ad Azuga
Sguardo sulla Valle del Prahova dalle rocce Francesco Giuseppe
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Sinaia

Andiamo a scoprire una delle località turistiche più antiche del Paese: Sinaia, città diventata famosa a partire dal XIX secolo, quando venne...

Sinaia
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Bâlea Lac

La località turistica di Bâlea Lac, che si trova nei monti Făgăraş, è una delle più popolari del Paese, soprattutto per gli appassionati di...

Bâlea Lac
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Sci a Straja

Andiamo a scoprire la località turistica di Straja, in provincia di Hunedoara, molto apprezzata durante la stagione invernale, sita all’altitudine...

Sci a Straja
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Il Castello Mikó

Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita. Qui...

Il Castello Mikó
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

Polovragi  

Polovragi è una località in provincia di Gorj, ricca di storia, ma anche un luogo per rilassarsi e un punto di partenza per itinerari montani,...

Polovragi  
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

La miniera di sale di Praid

Sita nella provincia di Harghita, nel bacino dei monti Gurghiului, la miniera di sale di Praid è una miniera di salgemma, inclusa nel Colle del Sale...

La miniera di sale di Praid

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company