Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Brăila

Sita sulla riva sinistra del Danubio, la città di Brăila ha unarchitettura unica delle strade.

Brăila
Brăila

, 10.01.2024, 15:15

Sita sulla riva sinistra del Danubio, la città di Brăila ha, almeno in Romania, un’architettura unica delle strade. Guardata dall’alto, la città può essere paragonata a un’enorme ragnatela, perché esistono diverse strade ad arco, che iniziano e tornano al Danubio, intersecate da altre strade disposte radialmente. Le strade di Brăila hanno preso la forma di arco, dal contorno delle fortificazioni della città erette dagli ottomani nel 1540, dopo che questi hanno occupato l’insediamento sulla riva del Danubio. Man mano che la località si è espansa, i quartieri di case ed edifici costruiti negli ultimi decenni, non hanno più osservato la geometria delle strade ad arco.



La zona centrale della città, il lungofiume e le costruzioni del porto ricordano la prosperità di Brăila all’inizio del XX secolo, quando nella zona si svolgeva un’intensa attività commerciale. Per diversi motivi, i rappresentanti di oltre 20 etnie si sono stabiliti nei secoli XIX e XX a Brăila, conferendo alla città un aspetto cosmopolita. Testimonianze dei tempi passati sono gli antichi edifici della zona centrale della città, alcuni allestiti come negozi, ristoranti, sedi di banche e di compagnie, dove si affittavano navi e si concludevano i grandi affari con cereali. Il chilometro zero della città è la Piazza Traiano dove si trova la statua dell’omonimo imperatore romano, nonché il Grande Orologio, un monumento sulla cui base è dipinta una nave a vela — simbolo del porto.



Gabriel Lâlă è una guida turistica con molta esperienza, pronta a presentare ai turisti le attrattive della città di Brăila, nei tour che organizza: “Possiamo partire dalla zona di Piazza Traiano, dove si trova il famoso Orologio Pubblico, luogo d’incontro degli abitanti di Brăila dei tempi passati, ma anche di quelli di oggi, anche se di meno. Arriviamo poi sull’ex strada Reale, l’attuale strada Mihai Eminescu, dove si trovano moltissimi edifici, dei veri e propri gioielli architettonici. Possiamo tornare nella zona della Chiesa Greca, su Calea Călărașilor, dove si trovano altrettanti edifici interessanti, e possiamo concludere il tour nel Giardino Pubblico.”



Nella zona storica della città può essere visitato l’imponente edificio della Chiesa Greca, eretta nel 1872 grazie al contributo della ricca comunità ellenica di Brăila. Gabriel Lâlă: “Studiando moltissimi documenti d’archivio, ho notato che la comunità greca di Brăila, era una delle più attive comunità della città. Ci sono veramente moltissime personalità che hanno avuto case, affari, mulini famosi a Brăila e, nel momento in cui venne costruita questa chiesa della comunità, queste persone volevano essere orgogliose della comunità di cui facevano parte.”



Nel Medioevo, quella di Brăila diventò la maggiore fortezza tra quelle costruite dagli ottomani sulla riva del Danubio, con cinque muri di cinta, essendo collocata su un piano rialzato. Nel 1829, la fortezza fu semplicemente demolita dopo la vittoria dei russi nella guerra contro gli ottomani, per cui al momento si possono vedere pochi muri della fortezza di una volta. Nella Piazza Traiano, inquadrata da edifici-simbolo, come quello del Museo di Storia e quello del Teatro, che reca il nome di una grande attrice romena, Maria Filotti, nata a Brăila, si trova una chiesa ortodossa, quella dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele, chiesa risultata in seguito alla trasformazione di una moschea nel 1831. La costruzione conserva elementi orientali ed è una delle poche chiese della Romania senza campanili.



Torna al microfono la guida turistica Gabriel Lâlă: “E’ una chiesa interessante. Oggi è la Chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele, l’ex moschea che l’esercito russo non ha distrutto all’inizio del XIX secolo. È una chiesa interessante in cui si conservano ancora il sageac, il tetto turco, lo stile orientale di costruzione degli edifici e che non dispone di campanili. Successivamente è stato costruito il campanile dietro la chiesa. Del periodo ottomano, esistono anche le gallerie della città, ma non si possono anche visitare, come si dovrebbe. Abbiamo un monumento storico, si chiama la Galleria Pulberăria Nouă. Risale agli inizi del XIX secolo nella zona del Giardino Pubblico e speriamo che entri nel circuito turistico. Del periodo ottomano si conserva una sola casa turca, e su quella casa, monumento storico, c’è scritto inizio XIX secolo.”



Anche se lo sviluppo industriale ha portato nel tempo alla scomparsa di diversi mestieri, nella zona storica della città ci sono strade con nomi come “Muratori”, “Pellicciai”, “Calzolai”, mestiere la cui denominazione in romeno è di origine turca e “Brașoveni”, denominazione che evoca i mercanti romeni arrivati da Șcheii Brașovului per fare commercio a Brăila.

Vila Bella Borsec (Foto: Traian Bădulescu)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Borsec

Sita nella parte orientale della Transilvania, nell’omonima depressione in provincia di Harghita, Borsec è una località turistica considerata di...

Borsec
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Sciare ad Azuga

Le piste da sci di Azuga sono alcune delle migliori opzioni per coloro che desiderano passare una vacanza piena di avventure nella natura. Sono...

Sciare ad Azuga
Sguardo sulla Valle del Prahova dalle rocce Francesco Giuseppe
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Sinaia

Andiamo a scoprire una delle località turistiche più antiche del Paese: Sinaia, città diventata famosa a partire dal XIX secolo, quando venne...

Sinaia
(foto: Pexels / pixabay.com)
Destinazione Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Bâlea Lac

La località turistica di Bâlea Lac, che si trova nei monti Făgăraş, è una delle più popolari del Paese, soprattutto per gli appassionati di...

Bâlea Lac
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Sci a Straja

Andiamo a scoprire la località turistica di Straja, in provincia di Hunedoara, molto apprezzata durante la stagione invernale, sita all’altitudine...

Sci a Straja
Destinazione Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Il Castello Mikó

Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita. Qui...

Il Castello Mikó
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

Polovragi  

Polovragi è una località in provincia di Gorj, ricca di storia, ma anche un luogo per rilassarsi e un punto di partenza per itinerari montani,...

Polovragi  
Destinazione Romania martedì, 10 Dicembre 2024

La miniera di sale di Praid

Sita nella provincia di Harghita, nel bacino dei monti Gurghiului, la miniera di sale di Praid è una miniera di salgemma, inclusa nel Colle del Sale...

La miniera di sale di Praid

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company