Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Verso Nord”, un thriller psicologico romeno

Verso Nord, il film di debutto nel lungometraggio del regista Mihai Mincan, è ispirato a fatti realmente accaduti.

“Verso Nord”, un thriller psicologico romeno
“Verso Nord”, un thriller psicologico romeno

, 14.04.2023, 11:54

Verso Nord”, il film d’esordio nel lungometraggio del regista Mihai Mincan, insignito del Premio della Critica Cinematografica, Bisato d’Oro, alla 79/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2022 nell’ambito della sezione Orizzonti”, dedicata ai film che lanciano nuove tendenze estetiche ed espressive nello spazio cinematografico, è entrato di recente nelle sale cinematografiche romene. Verso Nord” ha vinto anche il Premio del Pubblico al festival Les Films de Cannes à Bucarest, giunto l’anno scorso alla 13/a edizione. Considerato un thriller psicologico, “Verso Nord” è una delle più ambiziose produzioni del cinema romeno degli ultimi anni. È una coproduzione realizzata da cinque Paesi: Romania (deFilm), Francia (Remora Film), Grecia (Studio Bauhaus), Bulgaria (Screening Emotions) e Repubblica Ceca (Background Films).



La trama si svolge nel 1996, su una nave di trasporto merci che sta attraversando l’Oceano Atlantico per arrivare in America. Sulla nave, Joel, un marinaio filippino scopre un passeggero clandestino di origine romena. Sapendo che il giovane rischia di essere buttato nell’acqua se lo scoprissero il capitano o gli ufficiali, Joel cerca di salvarlo. La sceneggiatura del film, scritta da Mihai Mincan nel 2016, è ispirata a una storia realmente accaduta negli anni 90: il tentativo di alcuni romeni di arrivare in America, nascosti in una nave che trasportava merci.



Mihai Mincan: Sebbene abbia scritto la sceneggiatura 20 anni dopo, la rispettiva storia mi diceva molto del mondo in cui vivevamo, di quel momento. Sembrava che, sebbene fossero passati 20 anni dagli avvenimenti, il mondo fosse cambiato ben poco. Sono stato meno interessato all’argomento dell’emigrazione. Sono stato invece attirato da nozioni come la Paura, lo Sconosciuto, che può assumere le sembianze di un’altra persona. Ho voluto inoltre capire cosa presuppone la situazione in cui si trovano i rispettivi personaggi, costretti a mettere le proprie vite nelle mani di uno sconosciuto. Queste sono state le nozioni, le domande catalizzatrici per me, che avevo in mente quando ho cominciato a scrivere la sceneggiatura. Perché, lo ripeto, partendo da quella storia realmente accaduta nel 1996 mi sembrava che, infatti, stavo parlando abbastanza del 2016, un anno segnato da molti attentati terroristici. Nel 2016 hanno avuto luogo gli attentati terroristici a Bruxelles, sempre allora c’è stato quello di Nizza, sono morte moltissime persone quell’anno in attentati terroristici dovuti in primo luogo a differenze religiose. E allora ho sentito che il mondo circostante fosse sull’orlo del collasso.”



Una rappresentazione audace e irremovibile delle situazioni che si possono verificare nelle acque internazionali. Una storia che parla di scelte morali, bontà e compromesso, di coraggio e paura. Una storia che suscita domande anche quando scorrono i titoli di coda”, ha scritto la pubblicazione Intoscreens a proposito del film “Verso nord”.



Mihai Mincan: Quest’equilibrismo morale che pratichiamo in rapporto ai nostri prossimi è alquanto difficile, e le differenze culturali tra i personaggi del film lo rendono ancora più difficile. Queste differenze tra i personaggi, il loro background sociale e culturale così diverso mi hanno interessato molto nel momento in cui ho cominciato a scrivere la sceneggiatura. Ognuno di noi porta in una relazione qualcosa di diverso, qualcosa di personale, ma allo stesso tempo c’è, in qualche modo, la possibilità che queste differenze si incontrino a metà strada, in concetti come la povertà, ad esempio. Per i personaggi del film, la povertà era un concetto comune, ma anch’esso percepito e compreso in maniera diversa, a seconda della cultura di ciascuna persona. Sono stato molto attratto anche da queste differenze di linguaggio a causa delle quali le persone non possono comunicare in un momento in cui la comunicazione è essenziale. Credo che se i personaggi avessero potuto parlare realmente tra di loro, riuscendo a comunicare con soggetto e predicato, parlare più chiaramente dei propri bisogni, forse la situazione sarebbe stata diversa. Io non sono un grande relativista morale, ma, d’altra parte, non sono neanche d’accordo con l’idea che il Bene e il Male siano nozioni vaghe, che siano molto diverse da una persona all’altra. Solo che in “Verso Nord” la situazione rende tutto molto complicato e la posta in gioco di ciascun personaggio è estremamente forte.”



La produzione porta sullo schermo una squadra di professionisti: il direttore della fotografia è George Chiper-Lillemark DOP, il sound designer — Nicolas Becker, il sound mixer — Cyril Holtz, la musica è firmata da Marius Leftărache, Alesandro Cortini e Nicolas Becker e il montaggio è realizzato da Dragos Apetri. Il cast del film è internazionale, con attori filippini, taiwanesi, francesi, bulgari, e nei ruoli protagonisti ritroviamo il giovane attore tedesco-romeno Niko Becker e Soliman Cruz, un noto attore filippino. I dialoghi del film sono in sei lingue: inglese, tagalog, spagnolo, romeno, bulgaro e mandarino.

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company